• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / L’Abbecedario culinario della Comunità Europea

L’Abbecedario culinario della Comunità Europea

08/01/2013 by Anna Buganè 5 Comments

Buon anno a tutti, sono tornata, non sono andata via ma mi sono presa una bella pausa e non c’è modo migliore di tornare e raccontarvi un bellissimo progetto di cui farò parte!

Una raccolta di ricette dei paesi della Comunità Europea, un’idea entusiasmante per far conoscere il più possibile la cultura culinaria dei nostri vicini prossimi. Io chiuderò il progetto come ambasciatrice della Polonia, ma da questa settimana è iniziata la raccolta! Leggete e partecipate numerosi!

L’ABBECEDARIO CULINARIO
DELLA COMUNITÀ EUROPEA
Come direbbe De Gregori “alla fine di un viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare” e così dopo aver percorso la nostra Italia in lungo e in largo, da Aosta a Zocca, passando per Domodossola,  scendendo a Napoli e poi ancora più giù sino a Siracusa per poi risalire a Trieste, non siamo per niente stanchi e abbiamo ancora voglia di preparare la nostra valigia virtuale e di prendere in mano il nostro mestolo reale!
Avete capito bene, quest’anno l’abbecedario ci porterà in Europa, l’Europa della Comunità Europea, quella composta da 27 stati, ovvero 26 + 1, ovvero uno stato per lettera più la nostra Italia, ampiamente rappresentata dall’Abbecedario Culinario d’Italia appena conclusosi. E se ancora non ci credete, ecco la mappa!

 

Siccome ci piace la compagnia e l’anno scorso il viaggio è stato meno faticoso perché percorso assieme, anche quest’anno spetterà a un blog diverso ospitare ciascuna lettera, però c’è qualche novità e allora eccovi tutte le regole, daleggere attentamente:
  • Ogni lettera è associata a un piatto tipico di una nazione della Comunità Europea;
  • Ogni lettera è ospitata da un blog diverso;
  • Il blog ospite pubblica la ricetta corrispondente alla sua lettera;
  • Gli altri blog che vogliono partecipare pubblicano una ricetta –diversa da quella del blog ospite!– tra le ricette tipiche della nazione ospitata.
Più brevemente, se volete partecipare ricordatevi la regola delle 4W:
  • WHEN: ogni 3 settimane esce una lettera;
  • WHAT: potete pubblicare una qualsiasi ricetta della nazione rappresentata da quella lettera (la ricetta può iniziare con qualsiasi lettera!), eccetto la ricetta pubblicata dal blog ospite;
  • WHERE: la ricetta la pubblicate nel vostro blog e poi lasciate il link al blog ospite come commento al suo post di apertura;
  • WHO: chiunque abbia un blog può partecipare, più siamo e più ci divertiamo quindi sarebbe fantastico fare più tappe possibili tutti assieme, ma potete partecipare anche solo per una lettera, anche una lettera sì e una no, anche solo i mesi dispari!
Non è ancora chiaro? Ecco un esempio:
Il 7 Gennaio Mony del blog Gata da Plar inizierà ospitando la lettera A con la ricetta della Appeltart che rappresenterà i Paesi Bassi. Da quel momento ci saranno 3 settimane di tempo per pubblicare una qualsiasi ricetta dei Paesi Bassi che non sia la Appeltart. Una volta pubblicata, lascerete il link come commento al post di Mony.

Bene, ora dovrebbe essere tutto chiaro e quindi siete pronti per l’elenco delle lettere, ovvero delle ricette, ovvero delle nazioni, ovvero dei blog ospite!

  • A come Appeltart
    • Nazione: Paesi bassi
    • Blog ospite: Gata da plar
    • Periodo: dal 07/01/13 al 27/01/13
  • B come Bryndzové halušky
    • Nazione: Slovacchia
    • Blog ospite: Crumpets & Co.
    • Periodo: dal 28/01/13 al 17/02/13
  • C come Canja
    • Nazione: Portogallo
    • Blog ospite: La melagranata
    • Periodo: dal 18/02/13 al 10/03/13
  • D come Drob
    • Nazione: Romania
    • Blog ospite: La cucina di Cristina
    • Periodo: dal 11/03/13 al 31/03/13
  • E come Escargot
    • Nazione: Francia
    • Blog ospite: Zibaldone culinario
    • Periodo: dal 01/04/13 al 21/04/13
  • F come Frikadeller
    • Nazione: Danimarca
    • Blog ospite:  Le affinità elettive
    • Periodo: dal 22/04/13 al 12/05/13
  • G come Gulash
    • Nazione: Ungheria
    • Blog ospite: Cindystar
    • Periodo: dal 13/05/13 al 02/06/13
  • H come Hong am Rèisleck
    • Nazione: Lussemburgo
    • Blog ospite: Girli chef
    • Periodo: dal 03/06/13 al 23/06/13
  • I come Irish stew
    • Nazione: Irlanda
    • Blog ospite: The dreaming seed
    • Periodo: dal 24/06/13 al 14/07/13
  • J come Jacket potatoes
    • Nazione: Regno Unito
    • Blog ospite: Food 4 thought
    • Periodo: dal 15/07/13 al 04/08/13
  • K come Kalakukko
    • Nazione: Finlandia
    • Blog ospite: Un pezzo della mia Maremma
    • Periodo: dal 05/08/13 al 25/08/13
  • L come Laxpudding
    • Nazione: Svezia
    • Blog ospite: Un Uomo dal Bagno alla Cucina
    • Periodo: dal 26/08/13 al 15/09/13
  • M come Moussaka
    • Nazione: Cipro
    • Blog ospite: Scorribande in cucina
    • Periodo: dal 16/0913 al 06/10/13
  • N come Njoki
    • Nazione: Slovenia
    • Blog ospite: Tutto a occhio
    • Periodo: dal 07/10/13 al 27/10/13
  • O come Orsotto
    • Nazione: Estonia
    • Blog ospite: Cafe Lynnylu
    • Periodo: dal  28/10/13 al 17/11/13
  • P come Paella
    • Nazione: Spagna
    • Blog ospite: Burro e Zucchero
    • Periodo: dal 18/11/13 al 08/12/13
  • Q come Quarkkäulchen
    • Nazione: Germania
    • Blog ospite: Briciole
    • Periodo: dal 09/12/13 al 29/12/13
  • R come Ross Fil-Forno
    • Nazione: Malta
    • Blog ospite: Curiosando in cucina
    • Periodo: dal 30/12/13 al 19/01/14
  • S come Sachertorte
    • Nazione: Austria
    • Blog ospite: Torte e dintorni
    • Periodo: dal 20/01/14 al 09/02/14
  • T come Trdlo
    • Nazione: Repubblica Ceca
    • Blog ospite: Ricette di cultura
    • Periodo: dal 10/02/14 al 02/03/14
  • U come Undens Klinger
    • Nazione: Lettonia
    • Blog ospite: Briggis’home
    • Periodo: dal 03/03/14 al 23/03/14
  • V come Vedarai
    • Nazione: Lituania
    • Blog ospite: Mestolando
    • Periodo: dal 24/03/14 al 13/04/14
  • W come Waterzooi
    • Nazione: Belgio
    • Blog ospite: Mangiare è un po’ come viaggiare
    • Periodo: dal 14/04/14 al 04/05/14
  • X come Xirotigani
    • Nazione: Grecia
    • Blog ospite: Supercaliveggie Kitchen
    • Periodo: dal 05/05/14 al 25/05/14
  • Y come Yahni
    • Nazione: Bulgaria
    • Blog ospite: Nastro di Raso
    • Periodo: dal 26/05/14 al 15/06/14
  • Z come Żurek
    • Nazione: Polonia
    • Blog ospite: Cucina Precaria
    • Periodo: dal 16/06/14 al  06/07/14

Ricordatevi, non si vince niente ma si regalano tanti sorrisi… e se vi piacciono i nostri sorrisi, seguiteci anche su Facebook!

Filed Under: Ho partecipato a... Tagged With: abbecedario culinario, comunità europea, europa, ricette

Comments

  1. Ilaria says

    09/01/2013 at 18:07

    Interessante! Potrei partecipare nel periodo Sachertorte: è anche vicino così non corro il rischio di imbrogliarmi con le date ;) (però ora lo vado a mettere in calendario!)
    Ciao!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      09/01/2013 at 18:11

      Ilaria ciao! l’ho trovato proprio un bel progetto, mi piace questo viaggio itinerante tra le specialità dei vari paesi! io ho calendarizzato tutto anche perchè il mio turno sarà nel 2014 :-)

      Rispondi
      • Ilaria says

        09/01/2013 at 20:30

        argh, infatti, anche la sachertorte è nel 2014! mi devo mettere un promemoria sul cellulare, allora!

        Rispondi
  2. escorte paris says

    10/01/2013 at 13:58

    Sito messaggio eccezionale. Ho intenzione di bookmark cucinaprecaria.it e controllare molto più spesso. Mi piace molto il modello di sito web

    Rispondi

Trackbacks

  1. Muisjes - l'Abbecedario culinario della comunità europea | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/02/2014 alle 10:02

    […] precedentemente annunciato, ho aderito all’entusiasmante progetto dell‘Abbecedario culinario della comunità Europera che per molti mesi ci porterà in viaggio per le tavole […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in