• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Cereali / Involtini di verza ripieni di cous cous integrale

Involtini di verza ripieni di cous cous integrale

14/02/2013 by Anna Buganè 5 Comments

Involtini di cavolo ripieni di cous cous integralePotevo ignorare San Valentino?

Avrei potuto, ma l’ennesima influenza/malanno del mio compagno di merende mi ha ispirata e aggiungerei inaspettatamente (non è che un uomo con l’influenza intenerisce di solito)intenerita.

Invece di proporre una ricetta di cioccolato, peperoncino, champagne, ostriche e caviale, ho pensato a qualcosa di diverso, ad un piatto leggero ma sostanzioso allo stesso tempo.

Involtini di verza ripieni di cous cous integrale, per una serata romantica all’insegna della salute perchè diciamo, diciamola sta mezza banalità che poi diventa verità, farsi bene, prendersi cura di se stessi, nutrire lo spirito attraverso il corpo non è forse uno degli atti d’amore più profondi? Amare se stessi non ci predispone meglio agli altri e al mondo?

Così mi piace immaginarci mentre in questa giornata piena di cuori e fiori (per noi fazzoletti e sciroppo) ci prendiamo un momento per noi, una serata per cucinare insieme e nutrirci di qualcosa di sano, fluttuanti mentre tagliamo le verdure, sgraniamo il cous cous, diamo forma all’involtino, lo inforniamo e quando intiepidito lo mangiamo, magari con le mani se siamo stati furbi e abbiamo fatto dei mini involtini, che con quelli grandi poi il cous cous cola e addio magia.

Questa giornata piena di speranze, perchè come tutte le feste comandate uno non ci crede ma spera, di auguri che arrivano dalla mamma, dal papà, dal cane, dal gatto, dai figli e quasi mai dalle fidanzate-i, tra un andiamo cara? Si ti amo anche io caro, tra un mi passi il sale, Sì ti voglio sposare ( O.o), parafrasando Benigni: Innamoratevi!

Tra l’altro cari disillusi una cena leggera è il miglior modo perchè la serata non finisca con lo stomaco pieno e il corpo stanco. Cosa c’è di più afrodisiaco di alzarsi da tavola ancora pieni di energia e curiosità, pronti per fare l’amore? (che nelle feste comandate bisogna fare).

In questo San Valentino fate un atto d’amore, prendetevi cura di voi e di chi vi sta intorno! Vi amo?

Nel dubbio il mio terzo tatuaggio è All you need is love...mi sa che ci credo :-)

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 100 gr di cous cous integrale
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • verdure a scelta (a seconda della stagione, della dispensa e del gusto)
  • 1 cucchiaino di dado vegetale
  • foglie di cavolo
  • pangrattato

[/box]

Procedimento

Far cuocere il cous cous seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Generalmente il procedimento per tutti i “chicchetti” è: sciacquare rapidamente sotto l’acqua, tostare per un paio di minuti e poi aggiungere il doppio di quantità di acqua/liquido rispetto al chicchetto. Cuocere per un tempo che varia dai 5 ai 15 minuti.

Mentre il cous cous cuoce nel brodo vegetale,  tagliate le verdure a pezzetti non troppo grandi e fatele cuocere in una padella con un filo di olio fino a quando non si saranno ammorbidite.

Unire il cous cous integrale alla verdure, far insaporire e condire con un bel cucchiaino di curcuma, lasciate raffreddare.

Mettete mano al cavolo, tagliandolo a metà e cercando di ricavare delle foglie intere che laverete con cura.

Private la foglia della parte più dura e fate sbollentare per alcuni minuti in acqua bollente, giusto il tempo che diventi più morbida e si presti meglio ad avvolgere il condimento.

Scolate le foglie e asciugatele, stendetele su un ripiano a farcite con il cous cous, arrotolate, formate un pacchetto, avvolgete, etc la forma è a vostra discrezione, l’importante è che il ripieno non esca.

Ungete leggermente una teglia e appoggiateci gli involtini (benissimo anche la carta da forno), cospargete di pangrattato e mettete in forno per 15-20 minuti, fino a doratura.

Imparando si sbaglia

Sono buoni, io li ho fatti un versione basic, giusto perchè siamo in pieno periodo di disintossicazione, ma volendo si possono aggiungere mille e mille ingredienti, formaggio, salsiccia, etc

Ho scelto il cous cous integrale perchè ha veramente un ottimo sapore e sto cercando di incrementare il consumo di prodotti integrali, ovviamente in questi involtini potete mettere il riso, un risotto avanzato, il miglio, farro, orzo, quinoa, etc

Se vi piace il formaggio e non potete farne a meno potete sostituire il pangrattato con una gratinatura di parmigiano e burro :-)

Ho condito il cous cous con carote e cipolle perchè devo ammettere che a parte i broccoli, la mia dispensa non offriva molto. Fatti due calcoli gustativi secondo me i broccoli con il cavolo non ci azzeccano, direi che zucca e coste starebbero benissimo, magari anche qualche legume. Se provate qualche variante scrivetemi così condividiamo :-)

ps vi lascio alcuni link a ricette adatte alla serata, polpette a gogò da mangiare con le mani e una punta di dolcezza :-)

Polpette di quinoa

Polpette di gambi di broccoli

Bagné ‘ntl’oli

Tortino Soffice cioccolato e pere

Ingredienti per gli involtini di cavolo
Ingredienti per gli involtini di cavolo
Mettere il cous cous integrale al centro
Mettere il cous cous integrale al centro
Avvolgere la foglia di cavolo
Avvolgere la foglia di cavolo

Attenzione a non far uscire il ripieno
Attenzione a non far uscire il ripieno
Infornare a 180° per 15-20 minuti
Infornare a 180° per 15-20 minuti
Involtini di cavolo ripieni di cous cous integrale

 

Filed Under: Cereali, Ricette precarie Tagged With: brodo, cavolo, curcuma, dado, involtini, risparmio, sa valentino, veg

Comments

  1. Valeria says

    14/02/2013 at 10:59

    brava!! Mi dai un sacco di soddisfazioni con queste ricette sane. Andiamo benissimo…. W i cereali ! E poi io quando mangio pesante dormo all’istante. ;-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      14/02/2013 at 11:13

      jiji!in certe situazioni meglio star leggeri no? ti lovvo!

      Rispondi
  2. chiara says

    14/02/2013 at 16:55

    Grande Anna, ottimo spunto per la cena!!:)))

    Rispondi
  3. domenico says

    27/12/2013 at 11:30

    bè direi che è nutrimento non solo per il nostro corpo ma anche per la nostra mente,io sono vegetariano che si sta impegnando a diventar vegano perchè amo gli animali e sono contro il loro sfruttamento.
    aldilà del preambolo proverò questa ricetta.
    saluti a tutte/i
    Domenico

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      28/12/2013 at 16:54

      buone feste domenico, sono contenta di averti lasciato una ricetta che abbraccia anche la tua scelta di vita.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in