• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Effetti collaterali / Nonna Ivana e il suo San Valentino

Nonna Ivana e il suo San Valentino

13/02/2014 by Anna Buganè 8 Comments

IMG_20130505_131035La mia storia è uguale a quella di tanti, ho cominciato a guardare la mia mamma cucinare, la nonna e il nonno sapevano di ragù e basilico, sono cresciuta tra donne, nel negozio di parrucchiera di mia mamma che era un luogo di scambio di confidenze, gossip, chiacchiere, ricette di cucina, d’amore, d’amicizia.

La vita ha profumi meravigliosi e forse l’olfatto, più ancora degli altri sensi, ha il potere di portare alla luce un ricordo, un momento, una persona, una vita.

La mia nonna Ivana e mio nonno Guido sono i due nonni di cui parlo nella mia piccola presentazione, lei il ragù e lui il basilico. Due odori che più di tanti altri mi hanno fatto innamorare di loro, riconoscerli e ritrovarli una volta persi.

Nonno Guido è morto 10 anni fa e non c’è niente che mi faccia pensare a lui come il basilico, un’annusata e subito lo sento vicino.

Questa mattina, mia nonna ha finito il suo percorso sulla terra, lascia tre figli, 4 nipoti femmine, una bisnipote, un mare di ricordi e tanto amore, una casa dai mille profumi, brodo di gallina, ragù, pesto, cibo cucinato con amore, ricette antiche.

Domani mattina ci sarà il suo funerale, il giorno di San Valentino, il fatto mi fa sorridere, la saluteremo in una giornata dedicata all’amore, quello che lei e il nonno hanno dato incondizionatamente, per tutta la vita a chi ha avuto la fortuna di incontrarli.

Oggi, ripenso alla sua casa, a tutti gli oggetti, i mobili, le fotografie, i libri che ancora abitano in quelle mura, più di tutto penso alla cucina, sempre uguale negli anni, la bilancia, il tavolo con gli occhiali per leggere e quel profumo di buono che mi ha avvolto ogni volta che sono entrata in casa. Il primo abbraccio, prima ancora di quello delle sue braccia, era l’odore che solo le persone che amano si portano addosso.

Ho amato molto mia nonna, nella sua integrità e severità, una donna fortissima, esigente, precisa, una donna che prima di tutti, già alle elementari mi faceva i complimenti per la mia scrittura, diceva:  “Tu Anna scrivi proprio bene”, io non capivo e non ci credevo tanto, anche se mi faceva piacere sentirglielo dire.

Grazie nonna, per aver visto sempre qualcosa in più in me, per avermi sostenuto senza sosta, per aver conservato la memoria di una famiglia, per aver scritto le date e i luoghi dietro ogni fotografia, per quando mi hai detto che le nonne sono mamme due volte, grazie per i tortellini e per il ragù,  ti penso felice, in un posto bello, dove le tue gambe ti sostengono e ti portano leggera incontro all’amore infinito.

Sei nel cuore, ti ritrovo nella pancia, ti sento nel sugo.

 

Filed Under: Effetti collaterali

Comments

  1. Manuela says

    13/02/2014 at 15:31

    Mio nonno è morto il giorno di San Valentino, ormai sono passati vent’anni…e vorrei avere un profumo migliore di quello di tabacco spento per ricordarlo,ma va bene così, gazzosa e tabacco spento e lo sento vicino…

    Spero che il mio abbraccio ti arrivi forte e calmo.

    Rispondi
  2. Yasmin says

    13/02/2014 at 15:34

    Commossa… scrivi proprio bene Anna!Aveva ragione la tua nonna!Sentite condoglianze, un abbraccione.

    Rispondi
  3. Elisa says

    13/02/2014 at 16:41

    Mia nonna si e’ spenta 2 giorni fa….. mi ha fatto sorridere che in queste situazioni si pensi alle stesse cose: la casa, gli oggetti, i mobili, le fotografie, gli abbracci…. Ti mando un abbraccio (io ho conosciuto l’altra tua nonna… mi facevo pettinare quando ero bambina :)

    Rispondi
  4. Ilaria says

    13/02/2014 at 17:35

    Mia nonna è profumo di mazza frissa e di pasta fresca per ,anadas, casadinas e ravioli. Anche lei c’è sempre.
    Ciao nonna Ivana.

    Rispondi
  5. Margherita - A casa mia says

    13/02/2014 at 18:35

    Ciao Nonna Ivana, hai tirato su una splendida nipote!

    Rispondi
  6. Maria Ausilia Bugane says

    13/02/2014 at 23:38

    Anna carissima! Sono qui nella sua casa……l’ultima notte con lei!
    Non avevo pensato a San Valentino!
    Non poteva smentirsi nemmeno nel giorno dell’addio terreno!
    Come al solito tu hai colto nel segno con la tua sensibilità
    Grazie zia Ausi

    Rispondi
  7. Maria Grazia says

    26/02/2014 at 21:07

    Il cibo è memoria, cura e ricordo! Non ci conosciamo ma ti seguo e ti abbraccio

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      28/02/2014 at 10:39

      Ciao Maria Grazia, memoria, cura e ricordo, non potevi dirlo meglio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in