• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Chi sono

Chi sono

Anna Buganè - cucinaprecaria

Anna Buganè – cucinaprecaria

Storia di una gabbianella che impara a volare, prima di schiantarsi.

Sono Anna, ho 26 27 28 anni, nata e cresciuta ad Alba.

Precaria per natura (segno zodiacale Gemelli), per vocazione (…), per scelta…anche un po’ degli altri.

Precaria perchè avrei voluto essere una macellaia, una suora, una ballerina, una donna manager, una nomade e ancora mi sto domandando cosa farò da grande.

Ho frequentato la scuola alberghiera, ho iniziato a lavorare da Ggiovane, ho risposto a molti telefoni, consegnato chiavi in alberghi, portato tanti piatti ai tavoli, lavato e asciugato migliaia di bicchieri, cominciato (per il momento accantonato) l’università, venduto di tutto: calze, mutande, borse, viaggi, voli, vacanze. Ho cucinato nelle case dove sono vissuta o passata, nella cucina dove ho lavorato.

Se il 2012 deve essere la fine di qualcosa (Maya rules) è possibile che sia di viatico per me?

Eccomi, senza certezze e con una consapevolezza: il futuro è alle porte, se solo trovassi la chiave.

Vorrei essere nata su un tavolo della cucina, come mio papà, o ancora meglio sull’asse della pasta fresca della mia bisnonna TERESA (sfoglina di Marzabotto) avere una bella ed originale storia di amore culinario da raccontare… invece no!

La mia storia è uguale a quella di tanti, ho cominciato a guardare la mia mamma cucinare, la nonna e il nonno sapevano di ragù e basilico, sono cresciuta tra donne, nel negozio di parrucchiera di mia mamma che era un luogo di scambio di confidenze, gossip, chiacchiere, ricette di cucina, d’amore, d’amicizia.

In tutto questo calderone ho cominciato a mettere le mani in pasta e non le ho più tolte!

Comments

  1. maria ausilia buganè says

    14/03/2012 at 19:40

    oh mamma che emozione!!!!!!!!! non è solo un blog bellissimo ed elegante ma è straripante di BUGANIMA!!!! grande Anna one big kiss la tua ziona

    Rispondi
  2. Elisa says

    16/03/2012 at 15:07

    Ciao Anna! Sai che mi sembra di averti già vista? L’alberghiero l’hai fatto a Mondovì per caso?

    Rispondi
  3. Anna Buganè says

    16/03/2012 at 15:20

    Ciao elisa, esatto, ho fatto l’alberghiero a Mondovì, mi sono diplomata nel 2004 in ricevimento? e tu invece?
    molto carino il tuo blog!

    Rispondi
    • Elisa says

      16/03/2012 at 17:47

      Ci siamo diplomate lo stesso anno allora! Io in cucina, ero in V C! :D
      Ma com’è piccolo il mondo! ;)

      Rispondi
  4. Anna Buganè says

    16/03/2012 at 17:55

    Davvero piccolo! non riesco ad associare il nome alla faccia però! :-D

    Rispondi
  5. Sandra says

    19/03/2012 at 12:52

    ho iniziato un po’ a sbirciare… fantastico!! Mi è quasi sembrato di avere la mia anna, qui, seduta vicino a me alla scrivania.. è bello perché sei proprio tu!!! Veramente autentica.. Unica!!

    ora, lo sai come sono fatta, un po’ di tempo per familiarizzare, e poi dovrai darmi la residenza in questo nuovo mondo che hai creato.

    Rispondi
  6. Keca says

    24/03/2012 at 08:23

    Querida,
    come vedi questa mattina, appena alzata, la curiosità mi ha portata a scoprire questa bella avventura che hai intrapreso…anche io ho una grande passione per la cucina: mio padre è stato cuoco e ho passato le mie domeniche mattina con lui ai fornelli, inoltre ho imparato mille ricette di avanzi nella cucina della mia nonna materna ( ah!le polpette fatte con l’avanzo di bollito!) che penso non abbia mai e dico mai buttato via nulla!!
    Se decidi di buttarti sull’etnico, fammi sapere che in questi anni un po’ di bagaglio me lo sono fatta…anche ricette rivisitate all’italiana!!
    Penso e ti auguro di cuore che questo blog ti possa portare lontano….
    Quando vuoi e ti va, vediamoci anche solo per un caffè, così ti faccio avere il libro di ricette di Verso Sud.
    un abbraccio dal cuore…
    keca
    p.s. se non lo conosci ancora ti consiglio di dare una sbirciata al sito di Chef Kumalè, è stato il primo maestro di cucina etnica che abbiamo incontrato e che ci ha fatto appassionare…”turisti per casa” è un’iniziativa bellissima, se vuoi si potrebbe andare insieme. Lui si è inventato il suo lavoro….
    http://www.ilgastronomade.com

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      24/03/2012 at 11:24

      grazie per la dedizione keca, sono contenta che ti sia presa un pò di tempo per leggere il blog!
      Andrò subito a guardare il link che mi hai mandato! Ci vediamo presto. così magari decidiamo una bella ricetta da preparare insieme e pubblicare su cucinaprecaria!
      un abbraccio

      Rispondi
  7. lagonzi says

    01/05/2012 at 20:44

    ciao anna! mi ha fatto davvero tanto piacere conoscerti all’AlbaCamp di questi giorni! ho visitato un po’ il tuo sito e devo farti i complimenti per il bellissimo lavoro che hai fatto!!!! davvero brava, complimenti.
    A presto :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      01/05/2012 at 23:45

      grazie francesca!
      anche per me è stato un piacere, come ti dicevo adoro il tuo blog e leggendoti sospettavo che fossi così come ti ho incontrata, solare e cordiale.
      ci vedremo prestissimo!grazie per l’invito a #xtuttiigusti.
      per chi volesse vedere una cosa bella ecco il link del tuo/suo blog
      http://www.spadelliamoinsieme.com/

      Rispondi
  8. zia Laura says

    09/05/2012 at 13:41

    La suora?!?!?!?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      09/05/2012 at 16:50

      ggiuro! ma solo perchè ho fatto l’asilo dalle salesiane…deformazione infantile!

      Rispondi
      • Eleonora says

        22/08/2012 at 16:27

        l’asilo delle suore ha lasciato un segno profondo in tutti noi che l’abbiamo frequentato vedo. esattamente come le patate al vento e l’acqua che nn si può avere prima del secondo. :)

        Rispondi
        • Anna Buganè says

          22/08/2012 at 17:03

          eleonora ciao!
          le patate al vento, sono anni che cerco di riprodurre quella fragranza e croccantezza senza eguali!
          ho cmq un ottimo ricordo delle crocchette di patate e delle ostie sconsacrate per merenda :-)

          Rispondi
          • Eleonora says

            25/08/2012 at 11:04

            ahahah! quanti ricordi!!

  9. Lorena Massimino says

    25/10/2012 at 22:49

    …ciao anna!!!!! sono appena arrivata dal salone del gusto e….. mi sono buttata nel tuo blog..
    BELLO BELLO BELLO!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-D
    spiritoso e ..vero!!
    ora continuo a curiosarlo…e tornerò!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ..buon lavoro!!! :o)
    a presto…

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      30/10/2012 at 20:52

      grazie lorena, che bello rivedersi :-)

      Rispondi
  10. antonella says

    07/07/2013 at 10:38

    Eccellente profilo di resistenza alla precarietà! Mi presento: mi chiamo antonella e preferisco la cucina tra tutte le stanze di una casa. Mi piace cucinare e prediligo i primi piatti, quelli a base di verdure e i dolci. Seguirò cucinaprecaria.it per condividere ricetti e suggerimenti, ciao antonella

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      08/07/2013 at 18:32

      piacere di incontrarti antonella…la cucina è il posto che preferisco e se ci potessi mettere il letto sarei a posto :-)

      Rispondi
  11. ivana says

    03/05/2015 at 18:53

    è stato proprio bello incontrarti quella prima volta! Ivana

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      16/05/2015 at 10:05

      anche per me!

      Rispondi
  12. Alessandra says

    01/09/2015 at 23:52

    Cara Anna mi chiamo Alessandra, non mi piace quasi per nulla cucinare, ma cercando un modo per fare pane integrale senza lievito mi sono ritrovata a leggere il tuo blog…e’ favoloso…non dico che mi sia venuto il sacro fuoco della cucina ma e’ cosi familiare e spontaneo che mi vien voglia di seguire le tue ricette.
    Io sono della Granda per parte di padre per cui una certa affinita’ la sento! COMPLIMENTI e avanti cosi’!!!!!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/09/2015 at 07:23

      Ciao Alessandra!
      ho letto il tuo commento questa mattina, con il collo bloccato e una nottata faticosa alla spalle, ero in cerca di una motivazione, e sei arrivata tu!
      Ti ringrazio molto, mi hai detto quello di cui avevo bisogno! Ma quindi piemontese a metà trapiantata da qualche altra parte?
      Fammi sapere come ti viene il pane…se non esce il sacro fuoco fa lo stesso, le ricette sono per tutti su questo blog.
      un abbraccio

      Rispondi
      • Alessandra says

        02/09/2015 at 22:03

        grazie della risposta…io non sono lontana vivo a Caselle Torinese con mio marito e due maschietti meravigliosi, se qualche volta vieni a prendere l’aereo fai un cenno che ti offro un caffe’…ciao Alessandra

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in