• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Effetti collaterali / Chiacchiere da bar sulla carne

Chiacchiere da bar sulla carne

10/04/2012 by Anna Buganè 4 Comments

Chiacchiere da bar..proprio per togliere ogni dubbio (se ce ne fossero) sul valore scientifico di questi pensieri confusi.

Da piccola mi ero convinta che esistessero allevamenti di petti di pollo, di ali e di cosce…non capivo il pollo come animale nella sua interezza, stesso discorso per gli altri animali!

Questo mi ha fatto riflettere su quanto poco siamo coscienti rispetto a cosa ci mettiamo nel piatto.

Ho aspettato e tergiversato molto prima di inserire tra le ricette precarie una preparazione a base di carne perchè è una “materia” complessa e articolata per me, mi pongo molte domande nel mio ruolo di consumatrice e non ho ancora capito qual è la scelta giusta (sempre che ce ne sia una) rispetto all’acquisto e al consumo di carne.

  • per colpa del Re leone (il cartone) per avermi convinta con l’immagine del cerchio della vita, io mangio un’animale e poi quando morirò lui mangerà me (??!)
  • un pò perchè sono un essere vivente distratto che sposa mille cause ma poi non ho la costanza di portarne avanti molte
  • un pò perchè mi documento poco

non sono arrivata ad alcuna scelta definitiva e tantomeno consapevole.

Non ho nessuna conoscenza tecnica-specifica che supporti le mie opinioni, che sono del tutto soggettive, però due idee da consumatrice me le sono fatte.

Per il momento ho deciso di non comprare più carni rosse e bianche al supermercato e di affidarmi al macellaio, ponendo in lui la mia fiducia e prediligo la qualità alla quantità.

E’ comunque una mia urgenza quella di capire e conoscere di più riguardo all’argomento.

Nel comprare la carne è buona regola comunque leggere le etichette, chiedere la provenienza, controllare il colore e l’odore.

Voi cosa ne pensate? Come vi comportate con la carne? Dove la comprare? La mangiate?

Filed Under: Effetti collaterali Tagged With: carne

Comments

  1. Stefano says

    12/04/2012 at 18:00

    In effetti, non è un tema facile. La carne a me piace tantissimo, ma da più fonti vengono consigli per ridurre questo alimento: da un lato per la nostra salute (troppa carne non va bene ed è sempre più difficile sapere con quali prodotti siano nutriti i nostri amati polli o bistecche); dall’altro lato c’è il problema ecologico: allevare un animale richiede una enomre quantità di acqua, combustibili fossili, mangimi, foraggio ecc, non sostenibili ai ritmi attuali.
    Quindi ridurre si…, ma non penso di poterne fare a meno! Eppoi viva il macellaio che ti può consigliare sulla provenienza, i tagli e le preparazioni.
    Aspettiamo con ansia altre ricette con polli e altre bestie!!!

    Rispondi
    • Corrado Morando says

      13/04/2012 at 16:43

      Ciao Stè, si l’unico must che mi viene in mente è, come dici tu, di non comprare la carne dalla grande distribuzione… e scegliersi un macellaio di fiducia. I miei genitori si riforniscono di conigli direttamente da un loro amico che li “tiene” in campagna. La differenza è abissale.
      Il massimo sarebbe tenersi un po di galline, un pò di conigli, un maiale e una vacca “in casa”… ma poi chi è che trova il coraggio di cucinarseli in padella?! ;)
      Uf.. direi che il tema “carne” è tanto complesso quanto delizioso il suo consumo!

      Rispondi
  2. Giuliana says

    31/08/2012 at 14:26

    Io ho deciso di non mangiare la carne quotidianamente. Intanto perché ho cominciato a preferire la soia, il grano saraceno ecc.. In più una mia amica animalista mi ha aperto gli occhi sul mercato della carne e non mi è piaciuto. Povere mucche e polli riempiti di antibiotici per crescere velocemente e nutriti con cibo che non fa per loro. C’è un documentario fantastico di Report che spiega proprio tutto. Preferisco quindi mangiare un pezzo di carne ogni tanto, ma solo se è buono buono: ad esempio una bella tagliata al ristorante :) alla fine, eliminare la carne del tutto forse non è il massimo, anche perché il nostro corpo ormai è abituato a mangiarlo da un paio di generazioni. Quindi, per un adulto una buon pezzo di carne ogni TANTO ci sta secondo me.

    Rispondi
  3. Giuliana says

    31/08/2012 at 14:27

    Pura informazione: http://ildocumento.it/alimentazione/carne-per-tutti-report-2009.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in