• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / Dolce di Natura all’Enoteca Regionale “Colline del Moscato” di Mango

Dolce di Natura all’Enoteca Regionale “Colline del Moscato” di Mango

13/03/2013 by Anna Buganè Leave a Comment

La colomba artigianale e il lievito naturale

La colomba artigianale e il lievito naturale

Domenica 10 marzo, l’Enoteca Regionale “Colline del Moscato” di Mango ha ospitato la giornata “Dolce, di natura”, in collaborazione con un gruppo di storici pasticceri (Pa”.Lin), il Consorzio dell’Asti DOCG, il Consorzio Alta Langa DOCG, l’Associazione Produttori Moscato D’Asti Associati, l’Associazione dei Comuni del Moscato, il Centro Studi Beppe Fenoglio.

I pasticceri coinvolti nella giornata, esperti lievitisti, hanno condiviso qualche segreto della lievitazione naturale e della produzione artigianale di colombe pasquali, in abbinamento al Moscato D’Asti DOCG.

Nel pomeriggio, dopo aver degustato con immenso piacere le colombe artigianali in abbinamento a vini Moscato eccellenti si è svolto un talk show, moderato dalla sig.ra Maria Bianucci, giornalista del Sole 24 ore, un incontro che ha toccato varie tematiche legate al territorio e alla passione per un mestiere, per i prodotti di qualità.

Enoteca Regionale Colline del Moscato di Mango

Enoteca Regionale Colline del Moscato di Mango

Le colombe artigianali degustate erano eccezionali, alle mandorle, al passito e ai marroni in abbinamento perfetto con il Moscato d’Asti Docg, degustando un prodotto si degusta l’intero territorio, in questo caso le Langhe e il Roero.

Incontrando i produttori, sentendoli parlare della loro arte è impossibile non innamorarsi ancora una volta e con ancor più ardore, di un territorio come quello piemontese, che rimarca con sempre più orgoglio il proprio animo artigiano. Vino, lievito naturale, panificazione, sono arti che richiedono abilità e pazienza ed un amore sconfinato, è ora che tutto questo riesca a passare nelle mani dei giovani, che hanno una grande eredità e tradizione da raccogliere.

Colomba artigianale

Colomba artigianale

Il ricavato dela vendita delle colombe artigianali verrà devoluto a “La Collina degli Elfi”, associazione di volontariato che organizza e gestisce un centro di accoglienza e assistenza per i bambini in remissione da malattie oncologiche e le loro famiglie.

Nell’Enoteca Regionale “Colline del Moscato” sarà inoltre allestita per tutto aprile (dal lun al ven dalle 9 alle 13 e sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18) la straordinaria mostra di Sandro Chia, dedicata a Beppe Fenoglio, nei 50 anni dalla scomparsa dello scrittore; 20 opere originali che raccontano “La Malora”.

Le bottiglie di Moscato d'Asti DOCG

Le bottiglie di Moscato d’Asti DOCG

Ad arricchire la mostra, l’Enoteca ospiterà un ritratto di Beppe Fenoglio realizzato dall’artista Massimo Berruti.

Grazie alla Well Com che ha perfettamente coordinato l’evento e ha ospitato me ad altre blogger anche per l’ottima cena, degustata a fianco dei produttori, ulteriore occasione di arricchimento.

Filed Under: Ho partecipato a...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in