• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Crostata di farina di farro mele, mirtilli e cioccolato

Crostata di farina di farro mele, mirtilli e cioccolato

29/05/2013 by Anna Buganè Leave a Comment

Crostata di farina di farro, mele, mirtilli e gocce di cioccolato

Crostata di farina di farro, mele, mirtilli e gocce di cioccolato

Crostata per un’amica…

Immaginate 3 amiche a merenda, una semi-vegana, l’altra attenta alla linea, l’altra che: “ meglio se non mangio lieviti, zuccheri, farine raffinate“, e poi prendete me che ho voglia di cucinare per le moltitudini e di fare sempre bella figura, chiudete gli occhi, prendete una tazza di te e accomodatevi, la crostata di farina di farro, mele, mirtilli e cioccolato é in tavola.

Mi piace avere delle amiche speciali, donne belle e complicate, con mille e mille esigenze sempre diverse, mi piace averle vicino a me, meglio se con qualcosa di buono vicino, mi piace prendermi cura di loro e dimostrargli il mio bene tutte le volte che si siedono alla mia tavola.

Le loro intolleranze, scelte alimentari, problematiche di salute sono fonte di continua ispirazione e stimolo culinario, tutto questo circo di esigenze che si portano dietro è quello che per me (e per fiorella Mannoia) le rende dolcemente complicate, molte delle ricette presenti su questo blog derivano dalle insostituibili ore passate insieme.

Questa crostata è semplice, pensata e raffazzonata in uno di quei miracolosi pomeriggi in cui è semplice vedersi, mettere d’accordo tutte le agende e prendersi e perdersi in quei meravigliosi momenti di chiacchiera selvaggia, di confidenze e balsamo per l’anima.

Mi auguro che siate anche voi contornate di amiche belle e piene di grilli per la testa e vi auguro cento merende con loro, a discapito di un tempo, il nostro, che sempre più spesso ci vuole sole. Le donne sono fatte per stare insieme, meglio se davanti ai loro occhi c’è una crostata.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per la frolla

  • 300 gr di farina di farro
  • 150 gr di burro
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo

Per la farcitura

  • 2 mele
  • 1 confezione di mirtilli
  • gocce di cioccolato

[/box]

Procedimento

Per la frolla: si taglia il burro a pezzettini (avendo cura di non scaldarlo molto) e si lavora con la farina di farro fino a farlo assorbire, si aggiunge lo zucchero e l’uovo.  Coprite con la pellicola e mettete in frigo.

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine (non troppo sottili), stendete la frolla su una teglia, disponete le fette di mela, i mirtilli lavati e asciugati e le gocce di cioccolato.

Infornate la crostata per 20-30 minuti a 170°

Imparando si sbaglia

La farina di farro, è buona!

Non ho condito le mele con l’aggiunta di zucchero, come già detto non amo i dolci zuccherati, ma quelli rustici e ruvidi, se proprio volete condire le mele, basta un pò di limone e magari cannella prima di disporre le fette sulla frolla.

Non ho un ottimo rapporto con la frolla, il più delle volte soccombo al suo volere, se non riuscite a domarla aggiungete qualche cucchiaio di latte, prima o poi vi obbedirà.

Crostata per merenda

Crostata per merenda

In ogni caso, per facilitarvi, usate il burro freddo, lo tagliate a pezzetti e lo lavorate con le mani, meglio ancora con una spatola con la farina, una volta che il composto si è trasformato in grani (come la sabbia) aggiungete gli altri ingredienti. Se non volete usare le mani, affidatevi a un’impastatrice o robot da cucina, avendo sempre cura di non scaldare troppo l’impasto.

Per esempio, il tempo di riposo in frigo in inverno non è strettamente necessario, se appena lavorata riuscite a stendere bene la frolla, siete a cavallo, se si sfalda tutto in frigo e via.

Ho incontrato un genio che mi ha consigliato di non mettere la frolla in frigo come se fosse una palla, ma appiattirla già un pò, sarà più facile da stendere e raffredderà prima! Quando me l’hanno spiegato mi si è aperto un mondo.

Come al solito il tempo di cottura è indicativo, fidatevi del vostro forno e meno delle indicazioni che vi ho fato

Filed Under: Dolci, Ricette precarie Tagged With: crostata, farina fi farro, mele, torta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in