• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / Collisioni Food

Collisioni Food

06/07/2013 by Anna Buganè Leave a Comment

Io e i panozziLa temperatura si fa sempre più alta a Barolo, ma nella piazza rosa, tutta dedicata al food si respira un’aria di festa, ristorati da una provvidenziale ombra e da un venticello fresco si consumano pasti e chiacchiere aspettando l’ospite successivo :-)

Io mi sono sacrificata e me ne sono andata in giro a fotografare e mangiare e provare per voi le prelibatezze presenti a Collisioni Barolo.

Il voto massimo al panozzo alla salsiccia vicino alla piazza verde, carne 100 % italiana e bontà sublime, onesto il prezzo, 5 euro di goduria :-)

Ma se non siete amanti dei panini (O.o) e da queste parti ce ne sono tanti e di qualità, si apre tutto il mondo del gusto, infondo siamo  nelle Langhe!

Taglieri di formaggi e salumi, plin, carne cruda, frutta e frullati, risotti al barolo e ancora il tartufo nero, il re dell’estate!

Se siete sulle spese e avete gli eurini contati ma proprio non ce l’avete fatta a farvi i panini (perchè il frigo era vuoto) le botteghe e gli alimentari vi aspettano per prepararvi gustosi panini dai 2 euro in sù :-)

frutta fresca :-)

Siamo a Barolo e di certo non morirete di sete, vicino alla piazza Gialla c’è una pratica fontanella per rigenerarvi, ma se anche voi pensate che l‘acqua faccia ruggine avrete l’imbarazzo della scelta, i vini non mancano (e neanche la birra).

Degustazioni guidate all’Enoteca del Barolo, cantine ed enoteche aperte per tutto il periodo del festival…insomma è sempre il momento di bere un buon vino :-)

Per quanto mi riguarda ho nuovamente fame e gli incontri da seguire sono interessantissimi!

Se siete da queste parti, fate un fischio, mi trovate su Twitter @Cucinaprecaria :-)

Filed Under: Ho partecipato a...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in