• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / Chiacchiere in Bottega

Chiacchiere in Bottega

06/02/2014 by Anna Buganè 3 Comments

foto_Bottega-Gastronomica_3-737x399Posso finalmente raccontarvi di un super progetto in cui sono coinvolta e che mi rende felice!

Grazie a Conservatoria delle Cucine Mediterranee e a Zandegù, insieme ad altri 3 food bloggers avrò la possibilità, la responsabilità e l’onore di raccontare la storia di 8 produttori (2 per ogni food bloggers), andandoli a incontrare, chiacchierando e toccando con mano il loro lavoro. Tutti i racconti, correlati di fotografie verranno poi raccolti in un e book pronto per fine aprile :-)

Con somma gioia mi sono stati affidati i ragazzi di Argalà e il team della fattoria dell’aglio di Caraglio, due realtà diverse ma accomunate da una storia e un’entusiasmo che meritano di essere raccontati.

A metà gennaio ho conosciuto Piero ed Enrico di Argalà, un incontro inzuppato di meraviglia, una storia la loro, che sembra scritta nelle stelle, un’energia contagiosa; nelle prossime settimane invece partirò per quel di Caraglio :-)

Questo e-book è la punta di un progetto molto ampio che ha lo scopo di far conoscere giovani e talentuosi produttori, con molti appuntamenti durante l’anno, i primi già da febbraio:

A febbraio i primi due appuntamenti presso la Bottega Gastronomica in Piazza della Repubblica 14/b a Porta Palazzo, a partire dalle ore 18.00.I produttori saranno protagonisti: i loro racconti accompagneranno show cooking, degustazioni e aperitivi tematici. Un’occasione per conoscere territori e prodotti di eccellenza.

Il 7 febbraio è il turno di Argalà con il suo Pastis artigianale, l’unico piemontese, e, a seguire, il 28 febbraio, La fattoria dell’aglio di Caraglio con Aj love you e Farina barbarià. Gli incontri si concluderanno ad aprile.

Il ciclo di appuntamenti si inserisce all ’interno del progetto “Giovani Eccellenze al Mercato” ideato e realizzato dalla Conservatoria delle Cucine Mediterranee attraverso il sostegno della Fondazione CRT. Collabora la Bottega con i suoi spazi dedicati alla sapienza del cibo e alla tradizione.

Un progetto che guarda ai giovani produttori ma anche alla comunicazione innovativa e digitale legata al food.

Gli 8 produttori selezionati, infatti, saranno adottati da alcuni food blogger e i loro racconti, le storie di vita e le buone pratiche confluiranno in un ebook scritto a più mani.

A fine aprile uscirà, edito dall’editore indipendente e digitale Zandegù, un ebook dove 4 stelle del food blogging, Mariachiara Montera di The chef is on the table, Anna Buganè di Cucina Precaria, Sandra Salerno di Un tocco di zenzero e Sara Tescari & Paolo Arcuno di Fico e Uva incontrano gli 8 produttori e raccontano, in modo fresco e ricco di spunti interessanti, cosa si cela dietro la loro scelta di vita. Per scoprire realtà poco note e l’importanza delle radici in un incontro tra una “nuova” agricoltura e anime digitali. Un ebook che sarà in vendita sul sito della casa editrice e su tutti i principali store online come Amazon.

La partecipazione agli showcooking è gratuita. Vista la capienza limitata occorre obbligatoriamente prenotarsi al seguente indirizzo e-mail:

conservatoria@cucinemediterranee.net

in allegato la locandina della serata locandina argalà!

Vi aggiornerò cammin facendo riguardo agli altri appuntamenti!

Filed Under: Ho partecipato a...

Comments

  1. viviana -a la mia casa provenzale says

    26/02/2014 at 14:10

    Sei mitica. Nel senso che mi hai donato emozione e che ti leggo con entusiasmo.
    Ti auguro tanto tantissimo meritato successo.
    Viviana

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      28/02/2014 at 10:39

      grazie viviana!un abbraccio.

      Rispondi

Trackbacks

  1. Torniamo subito: stiamo scrivendo | ha detto:
    12/03/2014 alle 21:37

    […] questo lunedì devo consegnare due capitoli di un libro bellissimo lo ha scritto meglio di me Anna, e vi invito a […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in