• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Crumble di grano saraceno e mandorle alla marmellata di fragole

Crumble di grano saraceno e mandorle alla marmellata di fragole

26/05/2014 by Anna Buganè 2 Comments

Crumble di grano saraceno e marmellata di fragole

Crumble di grano saraceno e marmellata di fragole

I regali mi ispirano, a voi no?

Quelli fatti a mano poi mi rendo immensamente felice.

Così ho ricevuto un vasetto di marmellata di fragole fatta in casa, buonissima, con un colore bellissimo, in un bel vasetto. Tutta per me.

Potevo decidere se mangiarmela a cucchiaiate, spalmata su una fetta di pane, mescolata ad altri mille ingredienti.

Ricevere un dono mi contagia e subito ho voglia di farne uno anche io, ricambiare il pensiero con un atto ancora più buono e più bello.

Ho cercato di rendere onore a quel vasetto rosso vivo e l’ho messo dentro un crumble con farina di grano saraceno,mandorle, pochissimo zucchero, pochissimo burro. Ho scelto degli ottimi compagni per questa marmellata.

Crumble di grano saraceno e marmellata di fragole

Crumble di grano saraceno e marmellata di fragole

Gli altri ci contagiano, non siamo un’isola, forse siamo una spugna e prendiamo dagli altri anche quando non ci “danno” direttamente. Assorbiamo i respiri, gli umori, i pensieri, i giudizi e ce li portiamo dietro.

In un momento della mia vita come questo in cui mi sento forte come una roccia e nello stesso tempo piccola e fragile mi piace avere vicino chi riesce a donarmi con piccoli gesti una felicità che non posso far altro che triplicare e restituire.

Mi piacciono i regali.

Se ne facessimo uno al giorno?

Se restituissimo la gioia del ricevere, donando a nostra volta?

Il mondo sarebbe buono e bello come questo crumble, che è per voi.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di mandorle
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 50 gr di burro
  • 5 cucchiai di acqua
  • 1 vasetto da 250 gr di marmellata di fragole

[/box]

Procedimento

In un mixer tritate le mandorle molto finemente, fino a ridurle in una specie di farina. Aggiungete poi la farina di grano saraceno, lo zucchero di canna, il burro freddo a pezzettini e impastate molto velocemente gli ingredienti. Aggiungete poca acqua alla volta, l’impasto non dovrà risultare compatto come la classica frolla, ma dovrà essere a “briciolone”.

Mettete l’impasto ottenuto in frigo per almeno un’ora avvolto nella pellicola.

Quando l’impasto del crumble si sarà solidificato imburrate una teglia e copritene il fondo con uno strato di impasto al grano saraceno, il fondo non dovrà essere molto spesso.

Aggiungete tutta la marmellata di fragole e sbriciolate la restante parte dell’impasto su tutta la superficie della teglia.

Infornare il crumble di marmellata di fragole a 180° per circa 25 minuti. Controllate di tanto in tanto la cottura per evitare che la parte superiore si abbrustolisca troppo.

Fate riposare il crumble fuori dal forno e servite tiepido o freddo.

Imparando si sbaglia

Tutto molto semplice e veloce ma due considerazioni due le faccio:

Impastate velocemente gli ingredienti e lasciate l’impasto friabile.

Avevo già pronta la marmellata di fragole, ma se avete le fragole fresche ( o altra buonissima e bellissima frutta di stagione) procedente imburrando la teglia e tagliando a piccoli pezzi la frutta che adagerete direttamente sul fondo della teglia, cospargete di briciole e infornate.

Non è un dolce che si taglia agevolmente, consiglio quindi di prepararlo in tegliette mono-dose, in modo tale che si possano servire direttamente a tavola e mangiarle con il cucchiaino, evitando pericolosissimi travasi!

Filed Under: Dolci

Comments

  1. Giulia~ says

    26/02/2016 at 22:37

    É un piacere leggerti. Non solo per quello che scrivi, ma per quello che lasci trasparire di te ad un occhio attento. E grazie per tutto questo gtano saraceno! ;)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      28/02/2016 at 18:38

      Ma grazie Giulia, non sai che piacere queste tue parole, un abbraccio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in