• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Ravioli del plin al Seirass, miele di castagno e timo

Ravioli del plin al Seirass, miele di castagno e timo

14/05/2014 by Anna Buganè 2 Comments

Ravioli del plin ripieni di Seiras

Ravioli del plin ripieni di Seiras

Quando penso alla cucina italiana mi viene in mente un piano di lavoro di una qualsiasi casa, un fornello, un lavabo, mille profumi e colori. Una cucina, un cucinotto, un tinello, per piccolo che sia conserva il vero segreto del successo della cucina Italiana nel mondo.

La migliore rappresentazione della cucina italiana avviene tra le mura domestiche, nella quotidianità. La tradizione si fonde con l’innovazione e la qualità, e tutto passa di mano in mano, di generazione in generazione, contaminandosi e rigenerandosi.

La maggior parte delle ricette più amate e conosciute sono nate da ingredienti poveri e tanta creatività. Non esiste la cucina italiana, non esiste la cucina regionale, esistono invece i sapori che sanno di casa, di famiglia, di radici e di terra.

Per tutti questi motivi mi piacerebbe rappresentare la cucina italiana a Parigi, in un’occasione di crescita e incontro incredibile. Tribù Golosa, in collaborazione con 750 grammes offre la possibilità  di partecipare ad un evento e incontro culinario unico, dal sapore internazionale e conviviale.

Vorrei portare la mia casa, i miei profumi, la mia terra e le mie tradizioni oltre i confini nazionali, per poter incontrare nuovi sapori e quindi nuove storie e nuove case. Mi sentirei onorata di poter essere ambasciatore per un week end di almeno una piccola parte del sapore italiano.

Pensando alla ricetta non potevo far altro che concentrarmi sulle mie origini, sulla ricchezza di ingredienti del mio territorio, le Langhe, e su un sapere e una manualità antica che si è tramandata nella mia famiglia.

I ravioli del plin sono un piatto tipico delle Piemonte e delle Langhe, normalmente contengono un ripieno di carne, ma esistono molte varianti che rispettano la stagionalità dei prodotti e la disponibilità degli ingredienti.

Per questa occasione ho voluto farcire i plin con il Seirass, la ricotta piemontese, dall’aspetto delicato ma dal sapore deciso, che ho voluto far incontrare con il miele di castagno che avvolge il formaggio per completare il piatto con il timo, un’ erba aromatica dal profumo intenso e inebriante. Il Seirass, il miele di castagno e il timo si fondono perfettamente creando un’esplosione di gusti ed estrema felicità del palato e della pancia.

Tutti questi sapori e l’esperienza della manualità della creazione dei plin meritano di attraversare le Alpi e arrivare fino a Parigi!

Per votarmi seguite questo link e molte grazie: VOTAMI!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 persone

  • 3 uova intere
  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di Seirass
  • 2 cucchiaini di miele di castagno
  • burro
  • timo
  • Parmigiano Reggiano

[/box]

Procedimento

Preparate la sfoglia, creando una fontana con la farina e aggiungendo le uova. Amalgamate farina e uova aiutandovi con una forchetta e poi impastate con le mani per almeno 10 minuti, finchè la sfoglia non sarà liscia, omogenea ed elastica. Lasciate riposare la sfoglia, avvolta nella pellicola, per almeno 15 minuti.

Setacciate il Seirass, aggiungete un cucchiaino di miele di castagno, amalgamate e mettete il composto ottenuto in un sac à poche e riponete in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Lavorate la sfoglia, ottenendo con il mattarello o con la macchina apposita dei fogli molto sottili, appoggiate il sac à poche sulla sfoglia e create una striscia sottile con il ripieno. Richiudete la sfoglia e pizzicatela. Tagliate i plin con una rondella dentellata.

Ravioli del plin ripieni di Seiras

Ravioli del plin ripieni di Seiras

Una volta pronti i plin buttateli in acqua bollente salata e portateli a cottura. Normalmente sono pronti quando “vengono su”. Scolateli in una padella dove avrete fatto fondere una bella noce di burro con un cucchiaino di miele. Fate saltare i plin e aggiungete il timo. Fate amalgamare bene tutti i sapori e servite con una leggera grattata di Parmigiano Reggiano.

Imparando si sbaglia

Tirate la sfoglia molto sottile, la pasta dovrà essere un velo.

Lavorate poco impasto per volta per evitare che si asciughi troppo la sfoglia.

Quando richiudete i plin fate aderire bene i due strati di pasta, il rischio che esca il ripieno è altissimo.

Usate una bocchetta molto piccola del sac à poche per creare una striscia sottile.

Non dimenticate in chiusura di dare il classico pizzicotto o “plin” al raviolo, per ottenere la forma giusta!

Fate riposare la pasta, la lavorerete molto meglio.

Creare una striscia con il ripieno
Richiudere la sfoglia
Far aderire i lembi di sfoglia
Chiudere i ravioli con il “plin”

Filed Under: Primi

Comments

  1. Caterina Amato says

    15/05/2014 at 10:32

    Oh mamma, sono solo le 10.30 e già ho un languorino da ravioli del plin al Seirass, miele di castagno e timo senza scampo! Altro che caffè!

    Bravissima Anna!

    Caterina

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      17/05/2014 at 08:29

      :-DDD

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in