• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Polpette di gambi di asparagi

Polpette di gambi di asparagi

09/06/2014 by Anna Buganè Leave a Comment

Gambi di asparagi

Gambi di asparagi

Puntuale come un orologio giamaicano arrivano le mie polpette con i gambi di asparagi!

Se solo fossi Svizzera vi avrei proposto questa ricetta già da alcune settimane, ma io arrivo sempre un attimo dopo, ma arrivo.

In ogni caso gli asparagi sui banchi del mercato ci sono ancora, sono buonissimi e costano comunque molto meno dell’inizio stagione!

polpette di gambi di asparagi

polpette di gambi di asparagi

La situazione è questa: avete pulito i vostri asparagi ed eliminato la parte finale perchè legnosa, fibrosa, etc.. vi girate un secondo e c’è tantissimo prodotto che vi guarda, pronto per andare nel brodo per il risotto (se va bene), altrimenti finirà nell’umido.

Io mi sono domandata se non fosse eccessivo buttare tutta quella roba che in confidenza è pure cara!

Così ho messo i gambi, la parte finale degli asparagi, nelle polpette e il risultato è stato soddisfacente!

Non è per fare l’estremisti del riciclo e l’ecologista della domenica, ma il fatto è che gli asparagi sono cari e sono pure molto buoni e non ho trovato nessun motivo per buttarne una parte così consistente e saporita.

Certo, dovrete avere qualche accortezza nel trattamento dei gambi, ma il risultato non vi deluderà. Garantito al limone!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • gambi di un mazzo di asparagi (circa 200 gr)
  • 1 patata media
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di ricotta (facoltativa)
  • parmigiano grattugiato
  • pane grattato
  • sale
  • pepe

[/box]

Procedimento

Lavate con molta cura i gambi degli asparagi e aiutandovi con un pelapatate eliminate i filamenti più esterni e fibrosi.

Tagliate a pezzetti molto piccoli i gambi degli asparagi e fateli cuocere in una padella con un filo di olio. Lasciate cuocere fino a quando i gambi non saranno molto morbidi e aggiungete acqua per proseguire la cottura (ci vorranno circa 25 minuti).

Fate bollire la patata e quando sarà pronta schiacciatela con una forchetta o con uno schiaccia patate, lasciate raffreddare.

In un mixer fate frullare i gambi di asparagi ormai cotti, la patata schiacciata, l’uovo, la ricotta, il parmigiano e condite con sale e pepe.

Controllate la consistenza delle polpette ed eventualmente correggete con l’aggiunta di pangrattato o farina all’impasto oppure aggiungendo un cucchiaio di latte.

Formate delle piccole polpettine, passatele nel pangrattato, disponetele su una teglia coperta da carta da forno e fate cuocere per 15-20 minuti a 180°.

Servite tiepide o fredde.

Imparando si sbaglia

Un paio di accortezze:

  • frullate molto bene il composto, i gambi degli asparagi dovranno essere molto morbidi. Probabilmente rimarrà qualche filamento nella polpetta, ma niente che tolga la bontà
  • controllate la consistenza della polpetta vuol dire che bisogna assicurarsi che le polpette stiano insieme o che non siano una pietra. Se sono troppo molli correggete con l’aggiunta di pangrattato o farina, se sono troppo dure aggiungete qualche cucchiaio di latte.
  • la ricotta non è necessaria ma rende l’impasto più morbido.

Filed Under: Antipasti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in