• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Effetti collaterali / Z come Zurek, il lungo viaggio dell’Abbecedario Culinario della Comunità Europea termina in Polonia

Z come Zurek, il lungo viaggio dell’Abbecedario Culinario della Comunità Europea termina in Polonia

16/06/2014 by Anna Buganè 43 Comments

Zurek

Zurek

Un viaggio culinario iniziato nell’ormai lontanissimo 7 gennaio 2013, un progetto promosso da “Trattoria Muvara”, un pasto lungo più di un anno e mezzo che ha coinvolto 16 bloggers nella ricerca e nella scoperta dei Paesi e delle ricette tradizionali della Comunità Europea.

Dopo aver attraversato, cucinato e assaggiato 26 stati, arriviamo alla fine di questo lungo viaggio e approdiamo nella bellissima Polonia, raccogliendo il testimone da Paola che ha ospitato la Bulgaria!

Prima di raccontarvi qualche curiosità su questo bellissimo paese e di lasciarvi la ricetta dello Zurek, una super zuppa,vi ricordo che avete 3 settimane di tempo (fino al 6/7), per partecipare con una o più ricette della cucina polacca (diversa da quella da me pubblicata). Pubblicate la ricetta sul vostro blog e poi lasciatemi il link della ricetta come commento a questo post in modo da raccogliere più ricette polacche possibili. Ricordatevi nel vostro post di inserire un riferimento all’evento e al blog ospitante e magari già che ci siete il logo dell’evento :-)

Spesso pensando alla Polonia ci vengono in mente alcune immagini: la wodka, il freddo, il comunismo, il papa, il cattolicesimo. Immagini reali che si fondono tra la storia, la tradizione e qualche stereotipo che però non rendono giustizia alla complessità e alla bellezza di questo Paese.

Per scoprire qualcosa in più sulla Polonia vi invito a seguire i racconti di 5 bloggers che stanno girando il Paese in lungo e in largo per conoscere e raccontare gli angoli più intriganti e segreti del Paese. Le coordinate cliccando qui, e seguite sui social l’hashtag #blogginpolonia!

La cucina polacca ha come elementi di punta le zuppe e le minestre, uno degli ingredienti più diffusi è la patata, non mancano i ricchi e sostanziosi piatti a base di carne, tra i quali spicca il bigos (uno stufato di carne, crauti e prugne secche), i famosi pirogi (ravioli ripieni dolci e salati). Grande spazio ai dolci di miele, frutta secca e semi di papavero.

La birra ricopre un ruolo importantissimo, molto più della wodka :-)

La chiamano la zuppa delle zuppe, la più tipica, quella che tutti conoscono e consumano per scaldarsi negli inverni freddi, ma anche la zuppa delle feste, degli eventi e delle celebrazioni, sto parlando dello Zurek! Un piatto tipico dall’inconfondibile odore acido.

Non esiste una ricetta unica ma come da tradizione ogni regione, o meglio, ogni famiglia possiede la propria ricetta, ma comune a tutti c’è la base: un composto di farina di segale fermentato a cui si aggiungono diversi ingredienti come la salsiccia, funghi secchi, uova sode, patate e maggiorana.

In Polonia esistono dei preparati per la base fermentata ma è possibile con pazienza preparare questa zuppa in qualsiasi posto del mondo :-)

Aspetto le vostre ricette, la cucina polacca è ricca di ottimi spunti!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 persone

  • 5 cucchiai di farina di segale
  • mezzo bicchiere di acqua
  • 1 confezione di funghi secchi
  • 1 cipolla grande
  • brodo vegetale
  • 2 uova
  • 2 patate medie
  • 2 salsicce
  • maggiorana
  • sale e pepe

[/box]

Procedimento

Preparate la base acida della zuppa con almeno 3 giorni di anticipo, mettendo in un barattolo di vetro capiente i 5 cucchiai di farina di segale e il mezzo bicchiere di acqua. Mescolate il tutto e lasciate il barattolo a temperatura ambiente, coperto da un pezzo di scottex per almeno 3 giorni.

Il giorno della preparazione della zuppa:

Ammollate i funghi secchi in abbondante acqua tiepida, nel frattempo fate rosolare una grande cipolla con olio, aggiungete poi i funghi ormai ammorbiditi e le salsicce intere. Fate insaporire e coprite con brodo vegetale.

Lasciate bollire per almeno 20 minuti e poi togliete le salsicce. Aggiungete due patate medie alla zuppa, tagliate a tocchettini e portate a cottura, ci vorranno circa altri 20 minuti.

In un pentolino fate cuocere le uova fino a che non saranno sode.

A questo punto aggiungete la base acida, mettetene qualche cucchiaio per volta e assaggiate. Aggiungete secondo il vostro gusto. Fate bollire ancora per 10-15 minuti.

Componete la vostra zuppa, versando un generoso mestolo in una ciotola, aggiungete la salsiccia tagliata a pezzi e l’uovo tagliato a metà. Salate e pepate a piacere e abbondate con foglioline di maggiorana.

Imparando si sbaglia

base acida

base acida

Non c’è nulla di difficile e non fatevi fermare dalla fermentazione. Tanto una volta messo tutto nel barattolo si crea da sola :-)

Se siete amanti delle zuppe, dei sapori acidi, delle minestre calde ed energizzanti questo è il piatto che fa per voi!

Ho letto molto ricette e ho fatto un mix tra le varie idee, questa zuppa ha mille mila varianti, ho cercato di essere il più fedele possibile all’originale ma se ho fatto qualche errore e c’è un’esperto alla lettura si faccia avanti e mi corregga!

A me non è piaciuto, ma solo per il sapore acido, ditemi cosa ne pensate!

 

Filed Under: Effetti collaterali

Comments

  1. Morena says

    16/06/2014 at 11:49

    Ciao Anna, piacere di conoscerti! Grazie per il bel post sulla Polonia!
    Ti porto una bevanda dissetante molto diffusa in Polonia.
    http://armoniapaleo.blogspot.it/2014/06/koktajl-arbuzowo-truskawkowy-cocktail.html

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      16/06/2014 at 15:12

      Ciao Morena! molto piacere :-) che bella idea questa bevanda! soprattutto dopo la zuppa, molto più adatta a climi meno afosi!
      La proverò sicuramente!

      Rispondi
  2. resy says

    16/06/2014 at 16:38

    Ciao Anna, con piacere siamo arrivati finalmente anche da te!! Interessantissimo il post, per la ricetta della zuppa farò tesoro del tuo giudizio sulla base acida ;-) !! Non appena possibile ti posterò qualche dolce per salutare in maniera degna la Polonia e concludere questo lungo viaggio fatto insieme!! A presto quindi, ciao da Resy

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      18/06/2014 at 09:20

      Buongiorno! Non vedo l’ora di ricevere i tuoi dolci :-) Questa nazione ha bisogno di omaggi! Ti aspetto.

      Rispondi
  3. carla emilia says

    17/06/2014 at 20:33

    Ciao Anna, piacere di conoscerti! Questa è la mia prima ricetta per te
    arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/06/zuppa-di-funghi-per-labbecedario.html
    un bacione e a presto

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      18/06/2014 at 09:23

      Grazie! bellissima ricetta e luoghi meravigliosi! Mi hai fatto venire voglia di partire :-)

      Rispondi
  4. lucia says

    22/06/2014 at 11:30

    Ciao Anna, ecco il mio contributo per la Polonia
    http://www.tortadirose.it/salati/fasolka-po-bretonsku
    grazie
    lucia

    Rispondi
  5. resy says

    22/06/2014 at 18:08

    Anna eccomi con la prima ricetta dolce, ma non finisce qui!!! Buona domenica!
    http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2014/06/babka-pomaranczowo-waniliowa-la-torta.html

    Rispondi
  6. carla emilia says

    01/07/2014 at 20:23

    Ciao cara Anna, ecco la mia ricetta n.2 in un lungo post dedicato a Cracovia
    arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/07/purim-chicken-per-labbecedario-culinario.html
    Un bacione, torno sai, ho un’altra ricetta pronta!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2014 at 08:07

      ciao carla!
      wow! che buona!
      Torna, torna…ti aspetto!
      grazie!

      Rispondi
  7. resy boatta says

    01/07/2014 at 22:28

    Anna vediamo se stavolta riesco ad inserire un commento, in caso affermativo ti aggiungo le due ricette che per ora ho postato sul sito dell’Abbecedario.

    Rispondi
  8. resy boatta says

    01/07/2014 at 22:32

    Siiiiiiiii, ce l’ho fatta, stavolta non lo ha considerato spam. Allora ecco le ricette
    – http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2014/06/mazurek-kajmakowy-dalla-polonia-una.html
    – http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2014/06/biszkopt-z-brzoskwiniami-i-bita.html
    e con queste sono a quota tre, ma spero di realizzarne ancora!! ciao da Resy

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2014 at 08:06

      yeee! che bello grazie mille!
      scusami per il disagio dello spam, non ho capito cosa sia successo e sono appena tornata da una settimana di vacanza!
      Aspetto le altre!
      grazie

      Rispondi
  9. Marta says

    02/07/2014 at 22:58

    ciao Anna leggo Resy e anch’io avevo lo stesso problema, ho provato a contattarti su Fb ma se giustamente eri in vacanza non avrai visto. Ora provo a lasciarti la mia ricetta. http://viaggiarecomemangiare.blogspot.it/2014/06/placki-z-cukinii-frittelle-polacche.html

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/07/2014 at 09:03

      Ciao Marta, ti ho risposto ieri :-)
      Comunque alla fine ce l’abbiamo fatta! grazie per la ricetta!

      Rispondi
  10. La cucina di Anisja says

    03/07/2014 at 00:31

    Ciao, ti lascio il mio contributo per l’Abbecedario, un delizioso dolcetto!!!
    http://lacucinadianisja.blogspot.it/2014/07/kremowka-la-torta-papale.html
    Grazie per l’ospitalità e a presto ….

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/07/2014 at 09:03

      ciao!grazie mille! super la torta papale!

      Rispondi
  11. resy boatta says

    03/07/2014 at 11:38

    Anna anch’io ho realizzato il dolce preferito di San Giovanni Paolo II, ma per una romana che lo ha avuto come concittadino per tantissimi anni e che ha avuto la fortuna di averlo ospite nella propria parrocchia era il minimo.
    Ciao carissima
    http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2014/07/wadowicka-kremowka-papieska-la-torta.html

    Rispondi
  12. elena says

    03/07/2014 at 15:01

    Ciao Anna, piacere di conoscerti, ti lascio la mia proposta polacca…
    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2014/07/placki-ziemniaczane-frittelle-di-patate.html
    a presto!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/07/2014 at 16:16

      Ciao Elena!
      frittelle di patate???che bontà :-)
      Grazie!

      Rispondi
  13. Aiu' says

    03/07/2014 at 17:11

    Ciao! Ti lascio la ricetta dei miei pierogi! La trovi qui: http://muvara.blogspot.com.es/2014/07/abbecedario-culinario-della-comunita.html.
    Ciaoooo

    PS Ricordati che allo scadere del tuo mandato di ambasciatrice mi dovrai mandare l’elenco con tutte le ricette che hanno partecipato :-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/07/2014 at 18:57

      grazie! hai fatto bene a ricordarmelo :-)

      Rispondi
  14. carla emilia says

    03/07/2014 at 21:02

    Ciao Anna, eccomi con la ricetta n.3
    arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/07/zapikenka-per-labbecedario-culinario.html
    E’ l’ultima, non ho più tempo per cucinare polacco!!! Eè stato un piacere viaggiare con te, un abbraccio a presto :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/07/2014 at 08:29

      bravissima! grazie per averci accompagnato con tante ricette nell’ultima tappa :-)

      Rispondi
  15. tamara says

    04/07/2014 at 13:06

    carissima Anna, ecco il mio contributo, avevo fatto il famoso sernik ma non mi piaceva la foto e volevo chiudere con una bella immagine degna dee nostro viaggio, così ho cambiato ricetta, ma nel frattempo sono passati tanti giorni, provo a lasciarti il link sperando di riuscirci…un abbraccio

    http://www.unpezzodellamiamaremma.com/2014/07/rotolo-polacco-semi-papavero-e-labbecedario-europeo-e-finito.html/

    Rispondi
  16. Anna Buganè says

    04/07/2014 at 13:06

    ecco un’altra ricetta:
    http://www.unpezzodellamiamaremma.com/2014/07/rotolo-polacco-semi-papavero-e-labbecedario-europeo-e-finito.html/

    Rispondi
  17. brii says

    04/07/2014 at 15:11

    Ciao Anna,
    ti ho lasciato due commenti e due ricette ma non le vedo.
    Ti ho anche scritto una mail,ma non ho avuto risposta, l’hai ricevuta?
    Brii

    Rispondi
  18. cinzia says

    04/07/2014 at 16:26

    ciao Anna,
    ti lascio una mia prima proposta:

    http://cindystarblog.blogspot.it/2014/07/salatka-insalata-polacca-polish-salad.html

    grazie per l’ospitalità!

    Rispondi
  19. Simona says

    04/07/2014 at 19:06

    La base acida che descrivi mi ricorda il borș che ho preparato per la tappa in Romania. Interessante vedere i legami delle cucine vicine dal punto di vista geografico.
    Questo e’ il mio contributo: pierogi con ripieno di verdure
    http://www.pulcetta.com/2014/07/pierogi-ripieno-verdure-vegetable-pierogi.html

    Grazie dell’ospitalita’.

    Rispondi
  20. Rosa Maria Tenore says

    04/07/2014 at 20:11

    eccomi finalmente con la prima ricetta per la nostra raccolta
    http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2014/07/placki-ziemniaczane-piu-difficile-dirsi.html
    è in arrivo la seconda!!!!

    Rispondi
  21. resy boatta says

    05/07/2014 at 12:55

    Cara Anna eccoti la mia quinta ricetta per la Polonia. Ormai il nostro viaggio stupendo è terminato, ti ringrazio per l’ospitalità……………..ma teniamo i bagagli sempre pronti, non si sa mai!! Baci a presto
    http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2014/07/kruszaniec-alla-confettura-lultima.html

    Rispondi
  22. antonella says

    05/07/2014 at 15:29

    che peccato essere arrivata solo ora alla fine del vostro viaggio……mi sono persa delle fantastiche ricette….ma adesso cosa fate? Andate in Asia o oltreoceano??!! Ditemelo che li vi seguo!!! complimenti per il vostro lavoro e ti lascio questa mia proposta…..
    http://saporiinconcerto.blogspot.it/2014/07/grzanka-z-mozdzkiem-crostino-di-pane.html

    Rispondi
  23. Rosa Maria Tenore says

    05/07/2014 at 19:19

    Ciao Anna, ecco il mio secondo contributo
    http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2014/07/ryz-zapiekany-z-jabkami-i.html
    Forse domani riesco a regalarti l’ultima ricetta per questa raccolta!
    A presto
    Rosa Maria

    Rispondi
  24. Terry says

    06/07/2014 at 16:47

    Ciao Anna, riprovo a commentarti lasciandoti i due link delle due ricette postate per l’abbecedario.
    Avevo giá provato a commentarti ma viene fuori un messaggio come se stessi facendo spam, poi ti ho anche scritto tramite la pagina che hai qui sul blog, non so se hai ricevuto qualcosa. Cmq ecco i link
    http://crumpetsandco.wordpress.com/2014/06/25/zupa-koperkowa-zuppa-di-verdure-allaneto-polacca-polish-dill-and-vegetable-soup/

    http://crumpetsandco.wordpress.com/2014/07/06/polpette-polacche-con-salsa-alla-panna-acida-e-funghi-polish-meatballs-with-mushrooms-and-sour-cream/

    Spero questo commento vada a buon fine.
    Grazie per averci ospitato
    Terry

    Rispondi
  25. tamara says

    06/07/2014 at 17:51

    Anna, la seconda ed ultima ricetta, i pierogi che adoro, ciao carissima

    http://www.unpezzodellamiamaremma.com/2014/07/pierogi-con-patate-e-cipolle.html/

    Rispondi
  26. Rosa Maria Tenore says

    06/07/2014 at 20:31

    E come promesso ecco la mia terza ricetta, stavolta proprio l’ultima!!!!
    Grazie per averci ospitati in Polonia e spero a prestissimo di ritrovare te e tutti gli altri di nuovo pronti a viaggiare!!!
    un abbraccio
    Rosa Maria
    http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2014/07/sernikstavolta-facile-facile-anche-il.html

    Rispondi
  27. cinzia says

    07/07/2014 at 00:00

    eccomi con l’ultima golosità polacca, grazie per l’ospitalità!

    http://cindystarblog.blogspot.it/2014/07/cotolette-di-pollo-con-piselli-carote-e.html

    Rispondi

Trackbacks

  1. Zupa koperkowa – Zuppa di verdure all’aneto polacca – Polish dill and vegetable soup | Crumpets & co. ha detto:
    25/06/2014 alle 11:36

    […] Non riesco ancora a crederci ma l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea è giunto al termine! …Siamo all’ultima tappa… alla Z di Zurek, piatto tipico della Polonia, nostra ultima gita culinaria, insieme alla nostra ambasciatrice Anna di Cucina precaria che ha preparato proprio lo Zurek! […]

    Rispondi
  2. Zupa koperkowa – Zuppa di verdure all’aneto polacca – Polish dill and vegetable soup ha detto:
    26/06/2014 alle 04:03

    […] Non riesco ancora a crederci ma l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea è giunto al termine! …Siamo all’ultima tappa… alla Z di Zurek, piatto tipico della Polonia, nostra ultima gita culinaria, insieme alla nostra ambasciatrice Anna di Cucina precaria che ha preparato proprio lo Zurek! […]

    Rispondi
  3. Polpette polacche con salsa alla panna acida e funghi – Polish meatballs with mushrooms and sour cream | Crumpets & co. ha detto:
    06/07/2014 alle 16:40

    […] giunti all’ultima lettera la Z di Zurek ricetta polacca preparata e presentata dalla nostra ambasciatrice Anna di Cucina […]

    Rispondi
  4. Polpette polacche con salsa alla panna acida e funghi – Polish meatballs with mushrooms and sour cream ha detto:
    07/07/2014 alle 04:02

    […] giunti all’ultima lettera la Z di Zurek ricetta polacca preparata e presentata dalla nostra ambasciatrice Anna di Cucina […]

    Rispondi
  5. Fasolka Po Bretonsku | Un Uomo dal Bagno alla Cucina ha detto:
    07/07/2014 alle 16:49

    […] Ultima tappa, come detto, e ci si ferma in Polonia…terra in cui l’UB è stato ben 4 volte negli ultimi anni (e una quinta in programma)! La proposta che chiude il viaggio dell’UB è la seguente, a base di fagioli, di cui diamo rapidamente il resoconto, ringraziando il blog ospitante e la padrona di casa Anna. […]

    Rispondi
  6. Ry? zapiekany z jab?kami i cynamonem……sempre più difficile!!!!! | Torte e Dintorni ha detto:
    22/10/2014 alle 18:52

    […] per l’ultima tappa dell’Abbecedario Culinario della Comunità Europea, ospitata da Anna. L’ho trovata qui è l’ho scelta tra tante altre perché insolita e dal […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in