• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Torta magica al cacao

Torta magica al cacao

28/07/2014 by Anna Buganè Leave a Comment

Torta magica al cacao

Torta magica al cacao

Torta magica al cacao?

Quella che ti fa fare un figurone perchè ha tre strati di consistenze libidinose e differenti, che sembra che sei un genio della pasticceria, invece butti tutto insieme in forno e via :-) Ecco la vera magia!

Questa ricetta non è mia, è di Sonia!

Sonia chi, tua cugina? No, Sonia, lei. La Sonia, quella di giallo zafferano!

Beh, voi non avete mai momenti di debolezza? Attimi in cui brancolate nel buio e cercate risposte?

In quei momenti bui e tristi, quando il panico sembra avere la meglio io digito la ricetta che voglio su google e arriva subito Lei, Sonia.

Qualsiasi ricetta, lei c’è, è una garanzia, quantomeno di presenza, non sempre di efficacia, ma almeno lei c’è.

Io vorrei essere la vostra Sonia del cuore, quella che c’è sempre, che risponde a tutte le vostre richieste, l’amica che ti passa sottobanco una ricetta.

Invece sono Anna e sono un’ape, volo di fiore un fiore e ci sono e non ci sono, sento che è giusto così.

Il mondo è pieno di donne e uomini Sonia, quelli che ci sono sempre, che fan numero, quantità e certezza, poi a volte ti propinano robe che lasciano perplessi, ma stai sicuro che ci saranno sempre.

Poi ci sono le Anna, più naif, meno costanti, ma quando arrivano ti trafiggono (umili sopra ogni cosa).

Questa torta è per le Sonia e per le Anna, che in realtà abitano in tutti noi. La magia è assicurata!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 65 gr di farina 0
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 4 uova
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 125 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • 500 ml di latte

[/box]

Procedimento

Fate fondere il burro e lasciatelo poi raffreddare in un pentolino.

In una planetaria o con una frusta elettrica montate i 4 tuorli con lo zucchero. Dovete ottenere un composto spumoso e bianco, potrebbero quindi volerci alcuni minuti, aggiungete sempre montando un cucchiaino di acqua.

Aggiungete un pizzico il pizzico di sale, il burro fuso che dovrà essere ormai freddo, continuate a sbattere e aggiungete poi farina e cacao setacciati. Continuate a sbattere il composto.

Fate scaldare il latte e lasciatelo intiepidire, aggiungetelo poi al composto che dovrà risultare molto liquido e privo di grumi (nel caso si presentassero fate passare l’impasto in un colino).

In una ciotola a parte montate i 4 albumi con un cucchiaino di aceto di vino bianco.

Incorporate gli albumi al resto del composto con molta delicatezza, senza farli smontare.

Imburrate una teglia quadrata 20×20 e foderate bordo e fondo con la carta da forno. Infornate in forno statico a 150° per 80 minuti. Controllate la cottura con uno stuzzicandenti, la torta dovrà essere soda e non liquida. Lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente.

Torta magica al cacao

Torta magica al cacao

Una volta fredda coprite la torta con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 2 ore, dovrà avere il tempo di compattarsi.

Estraetela dalla teglia e tagliatela delicatamente a quadrotti, servite con o senza zucchero a velo.

Imparando si sbaglia

Facilissima MA:

  • la misura della teglia non è un optional, se avete teglie di dimensioni diverse calcolate le proporzioni degli ingredienti, pena il disastro
  • il composto è davvero liquido, siete sulla buona strada, niente panico!
  • controllate bene la cottura con lo stuzzicadenti
  • fatela riposare in frigo prima di tagliarla, pena il disastro
  • tagliate la torta con un coltello a lama liscia, bagnato nell’acqua per non rovinare la faccenda, pena fette sbrindellate
  • esiste la versione bianca, basta togliere il cacao e mettere 115 gr di farina e aggiungere estratto di vaniglia!

 

Filed Under: Dolci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in