• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Finto crumble di mele al contrario

Finto crumble di mele al contrario

25/11/2015 by Anna Buganè 1 Comment

crumble di mele veganoMercoledì, torna #veganna, la rubrica vegana di @annaenne su Cucina Precaria!

Uno dei miei dolci preferiti, specie in autunno, è sempre stato il crumble di mele. Le mele morbide e calde, il crumble croccante, il gelato o la crema pasticcera d’accompagnamento…una vera goduria!

Pochi giorni fa avevo ospiti a pranzo e mi sono completamente dimenticata del dolce, avevo giusto 15 minuti prima del loro arrivo e pensando al mio adorato crumble mi sono inventata questa ricetta….era decisamente troppo tardi per sperimentare un vegan crumble vero e proprio! Vi propongo quindi questa ricettina super veloce, che ha avuto veramente un grande successo tra i miei commensali! Mi hanno prontamente chiesto spiegazioni per replicarla.

ps Il colore scuro della crema è dovuto all’utilizzo dello zucchero di canna integrale!

Ingredienti (per 4 desserts)

  • 2 mele golden
  • Cannella in polvere q.b.
  • Zucchero di canna integrale a piacere
  • Un goccio di acqua
  • Per la crema:
  • Latte vegetale 300 ml
  • 3 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • Vaniglia (in bacca o in polvere)
  • Un pizzico di curcuma
  • Per il crumble:
  • 8 biscotti veg (i vostri preferiti)
  • 2 cucchiai di granella di nocciole

Procedimento

Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti, mettetele in padella con zucchero a piacere, un po’ di cannella in polvere (anche in questo caso regolatevi sulla base del vostro gusto personale) e un goccio di acqua. Coprite con un coperchio e lasciatele cuocere fino a quando non sono morbide e hanno creato un po’ di salsina.

Preparate la crema pasticcera stemperando in un pentolino lo zucchero e l’amido di mais con un goccio di latte vegetale (io utilizzo quelli di riso o di avena perché è più facile trovarli senza zuccheri aggiunti), aggiungete pian piano tutto il latte, la vaniglia (la punta di un cucchiaino se la utilizzate in polvere oppure mezza bacca), e un pizzico di curcuma per dare un bel colore giallo. Cuocete a fuoco lento mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando si addensa è pronta!

Sbriciolate i vostri biscotti preferiti insieme alla granella di nocciole leggermente tostate.

Componete il crumble al contario, mettendo sul fondo i biscotti e le nocciole, al centro la crema pasticcera, e sopra le mele cotte. Potete guarnire con un po’ di cacao, cannella o granella di nocciole.

Imparando si sbaglia

Fate attenzione alla preparazione della crema, è semplicissima ma a volte si addensa un po’ troppo, diventando della consistenza di un budino, questo non pregiudica il suo sapore, che resta buonissimo!

Lo sgamo della Anna

Al posto della vaniglia potete utilizzare per aromatizzare la crema la scorza di un limone non trattato. Oppure, diminuendo leggermente la quantità di amido di mais e aggiungendo un po’ di cacao in polvere potete ottenere una crema per variare questo dolce o crearne altri! Provate e non ve ne pentirete!

Filed Under: Dolci, Effetti collaterali

Comments

  1. zia franca says

    25/11/2015 at 12:10

    molto bene adesso non resta che provarla in piu’ versioni!!!
    Baci !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in