• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Effetti collaterali / Moira Orfei non c’è più

Moira Orfei non c’è più

20/11/2015 by Anna Buganè Leave a Comment

Venerdì, dalla parrucchiera, chiacchiere sotto il casco che tanto non ci sente nessuno.

La morte è un ottimo argomento di conversazione, dalla parrucchiera si parla di tutto, anche di morte e lo si fa senza paura, perchè è l’unica certezza che abbiamo.

L’altro giorno è morta Moira Orfei.

L’altro giorno sono successe anche tante altre così, la settimana non è stata allegra, si è insinuato un germe di tristezza, cerco di non dargli da bere, di rimuoverlo, ma sta proprio tra il cuore e la gola e quando una cosa si mette proprio li al centro è difficile estirparla.

A dicembre Moira avrebbe compiuto 84 anni, invece è morta, nella sua casa mobile, circondata dall’affetto della sua famiglia. Deve essersene andata nella leggerezza, chissà perchè me la immagino sorridente anche nella morte.

Mi piace pensare a lei, una maschera di trucco, di eccessi dipinti sul suo viso, le unghie lunghissime, quella bocca enorme, esagerata, il neo e mi piace ancora di più pensare a chi come lei dietro gli abiti di scena cela semplicità e garbo.

Prima di essere Moira Orfei fu Miranda, una bambina nata nel circo, ha girato più di 30 film e fatto girare la testa a molti uomini.

Si è innamorata una volta ed è stata sempre fedele al suo grande amore, ha messo al mondo dei figli e ha continuato a vivere nella sua casa mobile, non allontanandosi mai dal circo.

Il giorno del suo funerale è arrivata su una carrozza nera, trainata da cavalli bianchi, secondo la sua volontà. C’era la banda a suonare musiche circensi e sulla bara un peluche, una tigre bianca. Non una tigre vera, un peluche!

Ho pensato che anche a me piacerebbe morire così, circondata dalla mia vita e ho pensato che anche a me piacerebbe vivere così, circondata dalla mia essenza.

La vita non è poi una cosa molto complicata, sembra che il trucco alla fine sia amare molto, amare più che possiamo, amare ciò che facciamo e le persone che ci circondano.

Credo che Moira abbia amato molto, perchè una tigre di peluche sulla sua bara mi sembra un’immagine coerente e vera, perchè arrivare con una carrozza ottocentesca al proprio funerale non è un’esigenza scenica ma un sentimento d’amore verso la propria vita.

Ogni tanto capita anche a me di pensare al mio funerale, che non vorrei fosse in chiesa, e me lo immagino come una festa grande, un buffet enorme, vorrei che si mangiasse per giorni e che nel luogo che accoglierà le mie spoglie, vorrei trovare un tagliatortellini, giusto per ricordare sempre chi sono stata.

A volte è più facile rifugiarsi nella morte che è l’unica cosa certa della vita, e fantasticare sulla fine della nostra vita.

Io ogni tanto lo faccio, soprattutto quando devo capire che direzione prendere, faccio uno sforzo di immaginazione e mi proietto alla fine, giusto per capire cosa fare nel percorso per arrivare serena al giorno della dipartita.

La morte è una buona compagna, è bene pensare a lei, ogni tanto, a me fa tanto ridere.

Morire come Moira è un lusso che non è concesso a tutti, vivere come lei dovrebbe essere un diritto e un dovere da perseguire, fino alla fine.

 

Filed Under: Effetti collaterali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in