• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta

15/03/2012 by Anna Buganè 17 Comments

Li ho mangiati per la prima volta in un ristorante, me ne sono subito innamorata. La consistenza è spumosa, sembra quasi di mangiare le nuvole pannose del cielo.

Gli gnocchi si preparano molto velocemente, proprio perché sostituendo la ricotta alle patate si evitano i tempi di attesa derivati dalla cottura delle stesse.

Il sapore è molto delicato, si possono quindi condire a piacimento, io ho optato per un pesto di broccoli e pecorino, ma si legano bene ad un sugo di pomodoro, serviti semplicemente con burro e salvia o con tutto (o quasi) quello che avete disposizione in frigo o in dispensa!

Preparare questo piatto è stato ancora più bello perché ho cucinato insieme a Giancarlo Mercurio, un cuoco vero che adesso ha scelto un’altra strada lavorativa, che continua però ad amare la cucina!

Cucina precaria è un’idea, ma è anche un luogo virtuale e fisico dove le persone interagiscono e si scambiano i saperi e qualche bella chiacchiera.

Grazie Mercurio, dobbiamo cucinare insieme al più presto!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di ricotta fresca
  • 200 gr di farina 00
  • 2 uova
  • parmigiano “a gusto” 100 gr circa
  • pepe q.b
  • noce moscata q.b
  • sale q.b

[/box]

Procedimento

Per prima cosa si passa al setaccio la ricotta, poi si aggiungono farina, uova, parmigiano, pepe, noce moscata e sale, si impastano insieme.

Una volta amalgamati gli ingredienti ci si sposta su un asse e si lavora fino ad ottenere una palla liscia e soda.

Si procede a formare dei “salamini” del diametro di 2-3 cm, a questo punto si ricavano dei tocchetti della grandezza desiderata.

Si immergono in acqua bollente e salata, si scolano con una schiumarola quando iniziano a salire in superficie.

Sono pronti per essere conditi e mangiati!

Imparando si sbaglia

Come per gli gnocchi di patate, la quantità di farina è indicativa, dipende molto dal tipo di ricotta che avete acquistato, dalla grandezza delle uova, dalla temperatura, etc.

Saprete che la farina è sufficiente quando il composto non si attaccherà più alla superficie sulla quale state lavorando.

L’impasto è morbido, meglio non lavorarlo per troppo tempo e con troppa forza in modo tale da preservare la consistenza soffice del gnocco.

Per questa preparazione ho utilizzato una ricotta fresca a km zero! Buonissima, essendo la base della ricetta la qualità è d’obbligo.

Setacciare la ricotta è importante perché la asciuga dall’acqua residua e la rende morbida. Non avendo un setaccio ho usato lo schiacciapatate, il risultato è  stato ottimo.

01 – Gli ingredienti per i gnocchi di ricotta
02 – Si passa la ricotta al setaccio o nello schiaccia patate
03 – La ricotta setacchiata

04 – Gli ingredienti pronti per essere amalgamati
05 – Si trasferisce l’impasto sull’asse infarinata
06 – Il composto liscio

07 – Si da forma ai salamini
08 – Si tagliano i salami a tocchetti della grandezza desiderata
09 – Gnocchi di ricotta con pesto di broccoli

Filed Under: Primi Tagged With: broccoli, gnocchi, ricotta

Comments

  1. Maria Luisa Gaudino says

    15/03/2012 at 19:28

    Mmm, sembrano buonissimi e pure un po’ più leggeri di quelli di patate! Da provare al più presto!

    Rispondi
  2. Anna Buganè says

    15/03/2012 at 19:59

    sono davvero molto buoni e li ho trovati leggeri, leggeri. Il bello è che ci si può sbizzarrire con il condimento!

    Rispondi
  3. Francesca Dezzani says

    15/03/2012 at 21:04

    Devono essere buonissimi! e poi adoro la ricotta!! proverò sicuramente a farli!

    Rispondi
  4. Anna Buganè says

    15/03/2012 at 21:32

    prova, prova che poi vengo ad assaggiarli da te!

    Rispondi
  5. Anto says

    15/03/2012 at 22:20

    Da provare…mmmmmmm
    cmq seguire il tuo blog fa risvegliare addirittura la cuoca che, in fondo in fondo, c’è dentro di me! Stasera mi sono sbizzarrita pure io!!
    CucinaPrecaria è contagiosa!

    Rispondi
  6. Anna Buganè says

    16/03/2012 at 08:53

    Che bello! cucina anto cucina! io ero sicura che dentro di te ci fosse una cuoca provetta!
    Cucinaprecaria crea dipendenza golosa!

    Rispondi
  7. Anna Enne says

    17/03/2012 at 16:32

    Devo assolutamente provarli! Sembrano ottimi!

    Rispondi
  8. Anna Buganè says

    17/03/2012 at 17:11

    Sono ottimi sister!

    Rispondi
  9. Fede says

    19/03/2012 at 10:43

    provati venerdì… slurp! :)

    Rispondi
  10. Anna Buganè says

    19/03/2012 at 12:06

    Ciao fede! sono contenta! hai provato qualche condimento nuovo o sempre con i broccoli?

    Rispondi
    • Fede says

      20/03/2012 at 12:29

      Niente broccoli, ho fatto un sugo con i carciofi :-)

      Rispondi
      • Anna Buganè says

        20/03/2012 at 12:50

        buono!viva i carciofi!

        Rispondi
  11. Simonetta says

    21/03/2012 at 22:26

    Sono buonissimi!!! io e Matteo li abbiamo cucinati oggi e il risultato è stato super….anche se lui non è riuscito a farne nemmeno uno uguale ad un altro….ma questo è un dettaglio geometrico!!!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/03/2012 at 08:20

      un piccolo dettaglio!matteo è già un artista! la geometria è per noi comuni mortali! un bacetto a tutti, voi 2 cuochi e al resto della famiglia che ha prestato la pancia!

      Rispondi
  12. Sil says

    03/04/2012 at 16:35

    ..e se fossero loro il primo di Pasqua? sarebbe bellerrimo!

    Rispondi
  13. Laura says

    04/04/2012 at 22:15

    Prova anche gli gnocchi di zucca…come gli gnocchi ma con la zucca (ma va!!)
    :-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/04/2012 at 23:25

      jajaja! quando sarà tempo di zucche proverò a farli…ci ha sempre pensato ma non li ho mai fatti…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2022 • Part of the Langhe.Net Network • Log in