• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Pennette di mais con taccole e pesto

Pennette di mais con taccole e pesto

02/05/2012 by Anna Buganè 3 Comments

Il verde è il colore dell’aria, del respiro del relax! Io infatti ho verde dappertutto, così, per attenuare un pò il mio stato d’ansia perenne!

Mi piace il verde, tanto che ho dipinto la parete del soggiorno con un intenso e vivace color pistacchio!

Per il momento il balcone è pieno di verde (vedi orto sul balcone) e mi sono comprata un paio di paperine delle stesso colore!

Temo che tutto questo interessi solo a me, il fatto invece importante è che il verde mi piace anche in cucina, tutte le verdure di questo colore sono squisite e ricche di vitamine, facilmente digeribili e si prestano a infinite preparazioni!

La verdura verde è democratica, sta bene con tutto!

Che buone e che belle le taccole, solitamente le mangio in insalata, questa volta le ho messe nella pasta gialla (farina di mais), colorate con il pesto e lo spek e mi sono ritrovata in tavola una bella tavolozza di colore!

Green power a tutti!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 2 persone

  • 200 gr di pennette di mais
  • 100 gr di taccole
  • 2 fette di speck
  • 1 cucchiaino di pesto
  • ricotta da grattuggiare
[/box]

Procedimento

Si puliscono le taccole spuntando le estremità, durante questa operazione è bene eliminare anche il filo che verrà via con le punte.

Si lavano le taccole sotto l’acqua e di fanno cuocere in acqua bollente salata. Saranno cotte dopo circa 5-8 minuti.

Per risparmiare tempo ed acqua si possono cuocere insieme la pasta e le taccole calcolando i tempi di cottura.

Si scola il tutto e si tagliano le taccole a losanghe.

Una volta saltata la pasta con un cucchiaino di pesto, si condisce con la ricotta grattugiata e lo spek croccante.

Imparando si sbaglia

Ho imparato a mie spese che è necessario togliere il filo dalle taccole perchè è davvero sgradevole in bocca.

Il metodo della cottura in simbiosi, pasta-verdure è davvero efficace per dimezzare i tempi e risparmiare energia e acqua.

In estate preparo il pesto e poi lo congelo per averlo a disposizione tutto l’anno, sono troppo furba :-)

01 – Ingredienti per la pasta
02 – Pulire e lavare le taccole
03 – Cuocere la pasta e le taccole insieme

04 – Saltare la pasta con il pesto e le taccole tagliate a losanghe
05 – Servire con lo spek croccante e la ricotta grattugiata

Filed Under: Primi Tagged With: orto urbano, pasta sfoglia, ricotta, risparmio, taccole, verde

Comments

  1. Gabriele says

    07/05/2012 at 19:00

    Ma che foto stupende fai! che colori! Anche io voglio imparare!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      07/05/2012 at 19:16

      grazie!ho fatto un corso intensivo con corrado ma ho ancora tantissimo da imparare!

      Rispondi
  2. chiara says

    19/06/2013 at 12:22

    Gnam!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in