• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Borlenghi

Borlenghi

13/06/2012 by Anna Buganè 10 Comments

11 - Il borlengo

Si mangiano?

Sì, eccome! Oggi mi sono cimentata in un‘impresa ardua, preparare un piatto che non ho mai visto e assaggiato, di cui non ho mai sentito parlare.

Perchè?

Ogni mercoledì partecipo al #mercoledìsocial, creato dalle ragazze di Muffin e dintorni, conosciute tramite il twitter e con cui mi sento perfettamente in sintonia! Tra un #mercoledìsocial e un’altro c’è stato però un terremoto e io l’ho sentito poco, ma loro l’hanno sentito di più e altri ancora l’hanno vissuto e lo stanno vivendo.

Quindi?

Cuciniamo, loro, io e altre bloggers prepariamo ricette emiliane per ricordare sempre, perchè finite le emergenze poi c’è il vuoto e la gente ha la memoria corta.

Il progetto è quello di raccogliere in un bel e-book di ricette emiliane!

E io cosa ci faccio in mezzo a tutto questo?

Il mio cognome, Buganè non è piemontese e neanche francese, arriva dritto da Marzabotto in provincia di Bologna, la terra di origine di mio nonno paterno, della mia bis nonna Teresa (la sfoglina di Marzabotto) e di un’infinità di parenti lontani!

Mia nonna paterna ha cercato di imparare i segreti della cucina dalla bis nonna Teresa per far sì che mio nonno continuasse a sentire sotto la lingua e nella pancia il sapore della sua terra da cui si è dovuto allontanare, quindì a casa dei nonni non sono mai mancati i tortellini (must del natale) il ragù, il crescente dell’uva, etc

Dovendo confrontarmi con una ricetta emiliana non ho potuto però cimentarmi con ragù e tortellini, solo all’età di 19 anni ho potuto ricevere la ricetta di famiglia di queste meravigliose pietanze, quindi non le posso regalare così... io me le sono sudate (mia sorella per esempio non le conosce).

Tra le le ricette mancanti all’appello c’erano i BORLENGHI, che mi hanno fatto subito simpatia per il nome, cercando poi qualche informazione in più ho letto che il ripieno è costituito da battuto di lardo, bava alla bocca ho prenotato i borlenghi.

Cosa sono?

Una crepe, una piadina, una tigella? NO sono delle sfoglie sottilissime e croccanti che si riempono con la Cunza (ufficialmente la parola più bella della settimana).

Non avendo nessun appiglio ho dovuto scopiazzare dall’internet e ho scelto di seguire questa ricetta.

Bisognerebbe avere la padella adatta e la cotenna di maiale per ungerla, ma io proprio non le avevo a disposizione quindi mi sono arrangiata.

Domare l’impasto chiamato colla non è impresa semplice, i momenti di sconforto non saranno pochi, prima di riuscire ad ottenere la consistenza giusta serviranno alcuni tentativi ma il gusto alla fine è una festa per il palato. Invito tutti voi a provarli e se c’è qualche emiliano alla lettura, chiedo scusa, io ci ho provato… se aveste dei suggerimenti sarebbero ben accetti.

Viva l’Emilia e viva i borlenghi!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

Colla

  • 200 gr di farina 00
  • 900 cl di acqua
  • 1 uovo
  • mezzo cucchiaio di olio
  • 1 pizzico di sale

Cunza

  • 1 etto e mezzo di lardo
  • rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • parmigiano reggiano
  • burro per la padella o cotenna di maiale
[/box]

Procedimento

Colla

Sbattere l’uovo, aggiungere il sale e l’olio.

Incorporare al composto la farina e l’acqua alternandoli avendo cura di non formare grumi, l’impasto deve risultare molto liquido e omogeneo. Lasciare riposare.

Cunza

Con una mezzaluna fare un bel battuto/trito di rosmarino, aglio e lardo.

Grattare del parmigiano reggiano

Cottura

E’ indispensabile avere una padella anti-aderente, farla scaldare e ungerla con del burro, per chi c’è l’avesse con della cotenna di maiale.

Una volta che la padella è ben calda si versa un mestolo di colla (un velo di composto) e con un abile e ginnico movimento della mano e del polso si distribuisce l’impasto su tutta la superficie della padella.

Lasciare cuocere per alcuni minuti a fiamma bassa, sarà il momento di girare il borlengo quando si riuscirà a staccare dalla padella.

Girare e ultimare la cottura dell’altro lato.

Mentre il borlengo cuoce dal secondo lato aggiungere una spolverata di parmigiano e in battuto di aglio, rosmarino e lardo a piacere.

Piegare in 4 il borlengo e mangiare caldo!

Imparando si sbaglia

La colla deve essere molto liquida, non è una pastella, prima di utilizzarla ricordatevi di mescolarla perchè la farina si deposita sul fondo!

Cosa posso consigliare? Io ho fatto un errore dietro l’altro, prima ho messo troppo burro, poi troppo poco, troppo impasto e poi troppo poco, girato presto, girato tardi…

Il mio consiglio è di buttarvi, provate e sbagliate dopo un pò riuscirete a coordinare perfettamente temperatura della padella, quantità di colla e burro, tempo di cottura, rotazione del polso!

Forse l’unica cosa che mi è servita davvero è stato tenere la fiamma bassa e i nervi saldi!

In bocca al lupo… io questa sera replico!

01 - Ingredienti per la colla
01 – Ingredienti per la colla
02 - La colla
02 – La colla
03 - Ingredienti per la cunza
03 – Ingredienti per la cunza
04 - La cunza
04 – La cunza

05 - Sciogliere il burro in una padella antiaderente e ben calda
05 – Sciogliere il burro in una padella antiaderente e ben calda
06 - Versare la colla e distribuirla sulla superficie della padella
06 – Versare la colla e distribuirla sulla superficie della padella
07 - Quando la colla è cotta si stacca facilmente dalla padella
07 – Quando la colla è cotta si stacca facilmente dalla padella
08 - Mentre cuoce l'altro lato aggiungere la cunza
08 – Mentre cuoce l’altro lato aggiungere la cunza

09 - Aggiungere il parmigiano grattuggiato
09 – Aggiungere il parmigiano grattuggiato
10 - Piegare il borlengo
10 – Piegare il borlengo
11 - Il borlengo
11 – Il borlengo
12 - Scaglie di borlengo
12 – Scaglie di borlengo

Filed Under: Antipasti Tagged With: borlenghi, emiliamonamour

Comments

  1. zia Laura says

    14/06/2012 at 00:03

    Te la dico tutta…il mio cognome non è romano, ma arriva direttamente da Tresigallo, in provincia di Ferrara… :-)
    Siamo tutte un pò Emiliane…

    Rispondi
  2. Alessandra says

    14/06/2012 at 11:09

    Anna, è bellissimo!! Il borlengo, innanzitutto, che tra colla e cunza mi fa troppo ridere!! E poi la consegna della ricetta di famiglia dei tortellini, solo raggiunta e superata la maggiore età…mi sa di stregonesco e di affascinante!!
    Qui hai riprodotto davvero una straordinaria ricetta!!! …e con le foto di tutti i passaggi, poi!!! :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/06/2012 at 20:14

      cunza è la parola del mese, non solo della settimana! :-) se avrò una figlia la chiamerò cunza!
      scherzi a parte questa ricetta è stata una meravigliosa fatica!

      Rispondi
  3. sara says

    14/06/2012 at 12:52

    la sorella tagliata fuori dalle ricette di famiglia….presente…per fortuna non sono tagliata fuori dalle mangiate!

    buona quetsa ricetta, com’è che in famiglia non l’abbiamo mai assaggiata?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/06/2012 at 20:14

      misterooooooo! te la farò assaggiare, spero presto!

      Rispondi
  4. anastasia says

    15/06/2012 at 09:25

    Anna ma che bella questa idea, mi piace un sacco il vostro mercoledì social ^__^!
    Sei stata bravissima! Per la prima volta vedo questa ricetta emiliana, che fino ad ora m’era sconosciuta!
    Bellissimo avere una bisnonna sfoglina!!
    E poi questa cunza mi pare una goduria…(a parte l’aglio che forse ometterei!)
    Insomma grazie d’aver condiviso questa originalissima ricetta!
    Felice fine settimana! Un abbraccio! Any

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/06/2012 at 20:15

      anastasia!partecipa anche tu al #mercoledìsocial per le info vai sul sito delle ragazze di muffin e dintoni, sono strepitose!
      un abbraccio anche a te!

      Rispondi
  5. nanocucina says

    19/06/2012 at 09:40

    ma guarda quante cose si imparano.
    mi preoccupa un po’ l’abile e ginnico movimento della mano e del polso, ma anch’io voglio scrivere BORLENGO sul mio blog, imparerò :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/06/2012 at 20:17

      scrivere BORLENGO sul blog fa salire l’autostima a mille! aspetto tue notizie…mi raccomando!
      esercitati con una finta padella ruotando il polso :-DDD
      ma che bello il tuo blog, lo scopro solo ora! :-)

      Rispondi
  6. Lola says

    20/07/2012 at 11:18

    La cotenna di maiale per ungere la padella da borlengo si può avere facilmente, basta chiedere al salumiere di darti quella che si scarta dal prosciutto.
    Sull’appennino modenese l’uovo non si mette (iniziamo con le duemila varianti? Nooooo, meglio di no!)e tadaaaaaaaan, da noi il battuto di lardo te lo vendono già pronto in vaschetta. Trovarlo in Piemonte è impossibile però (ci ho provato senza risultato)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in