• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / Salone del Gusto – Terra Madre 2012 – Tour del Monferrato

Salone del Gusto – Terra Madre 2012 – Tour del Monferrato

30/11/2012 by Anna Buganè Leave a Comment

A più di un mese di distanza dalla chiusura del Salone del Gusto e Terra Madre 2012 ho trovato il tempo di mettere un poco di ordine tra i tanti stimoli ricevuti, le centinaia di bigliettini da visita e depliant di aziende, piccoli produttori e persone.

Durante il Salone del Gusto ho camminato molto, visto tantissime cose e soprattutto (la cosa che preferisco) assaggiato prodotti da tutta Italia, Europa e Mondo intero.

Un’esposizione gigantesca (forse troppo) di sapori e profumi, volti e storie che mi sarebbe piaciuto poter approfondire, avrei voluto parlare con tutti, lasciarmi rapire dalla storia, dalle persone che sono dietro un prodotto, ma sarebbe stato impossibile.

Per fortuna mi è venuta in aiuto Francesca Martinengo, che insieme alla Biteg, ha organizzato un tour alla scoperta dei produttori piemontesi.

Con altre food blogger, accompagnate dallo chef Walter Ferretto (Cascinale Nuovo, Isola d’Asti), siamo andate alla scoperta del Monferrato e di alcuni dei suoi prodotti.

Abbiamo così potuto incontrare:

  • il proprietario dell’azienza agricola Artuffo “Il Tonchese” di Tonco (AT), specializzata nell’allevamento di galli, gallinelle, capponi e faraone. Tutti gli animali dell’azienda vivono “a terra” e prevalentemente all’aperto. Oltre all’allevamento l’azienda agricola si occupa dell’alimentazione con l’uso di cereali non geneticamente modificati.
  • Caseificio Pepe di Costigliole d’Asti, una nuova attività intrapresa dal giovane Marco Garando, che è tornato nella terra natia dei nonni per investire sul territorio e la qualità. Ogni mattina va a prendere il latte fresco all’Agrilatteria del Pianalto.
  • La pasta di Antignano, prodotta con il mais otto file.
  • Il cardo gobbo di Nizza Monferrato
Il Monferrato è una terra ricca di sapori e tradizioni tutti da scoprire, in questo ultimo mese ho avuto modo di rendermene conto.
Nei prossimi post infatti vi racconterò con molto piacere di un week end nel Monferrato alessandrino e di una ricetta, assolutamente precaria proprio di questa zona!
Stay Tuned!





Perchè racconto queste cose su Cucina Precaria?

Attraverso il cibo si capiscono tante cose, si scoprono storie di giovani che hanno investito sul territorio, di persone che portano avanti tradizioni radicate nella nostra terra e nelle nostre radici.
Non amo particolarmente sponsorizzare un prodotto, una marca ma promuovere un territorio significa parlare di chi nel territorio investe con impegno e rispettando la ricchezza e l’eco-sistema dello stesso.
Questo blog parla di ricette semplici, legate al territorio, racconta di ingredienti sani, sono profondamente convinta che la qualità in tavola non sia una moda o un vezzo da radical chic, ma un comportamento responsabile, una scelta pensata per il futuro.
L’unico dispiacere è che i costi del bio, del piccolo produttore spesso non sono sostenibili dal consumatore finale, io ci sto provando ma con un budget limitato è difficoltoso.
Sono convinta che sia necessario investire sulla qualità tralasciando la quantità, nell”ottica che il cibo è cura per il corpo, dello spirito e della società.

Filed Under: Ho partecipato a... Tagged With: Biteg, salone del gusto, terra madre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in