• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Plum Cake integrale speziato con nocciole, noci e uvetta

Plum Cake integrale speziato con nocciole, noci e uvetta

24/04/2013 by Anna Buganè 12 Comments

Plum cake integrale con spezie, uvetta, noci e nocciole

Plum cake integrale con spezie, uvetta, noci e nocciole

Ruvido e speziato, il mio palato ha richiesto questo gusto e questa consistenza, in un pomeriggio di primavera, grigio e piovoso e anche freddino.

E’ così, non bisogna arrabbiarsi, la primavera è un concetto inafferrabile e poco prevedibile, le giornate di sole e caldo estivo lasciano spazio alla pioggia e al freddo, così in un attimo ci pensiamo belli e abbronzati su una spiaggia e il momento dopo stiamo scartando i regali di Natale, bevendo un te bollente.

La primavera è uno stato mentale, bisogna rimanere flessibili ed accettare che ogni parte della nostra mente e del nostro corpo si sta risvegliando, con le gioie e i problemi che ne conseguono.

Sarà che sono nata in primavera ma ben mi ritrovo in questi cambi repentini, momenti di massima felicità e calore che svaniscono il giorno dopo, perdendosi tra le gocce di pioggia. Per fortuna ci sono i fiori, il sole caldo, il vento e le giornate nei prati, le camminate con ninailcane e gli amici, le domeniche in famiglia.

Questo plum cake è ruvido e speziato, per le giornate di primavera in cui non tutto va come ve lo eravate immaginato, ma pronti a cambiare, non vi fate trovare impreparati, e di fronte al fallimento dell’ennesima giornata di pioggia, ringraziate di avere questo dolce-non-dolce per sopportare meglio la pioggia.

Ringrazio Cinzia, di A casa di Cindy, perchè ho visto il suo plum cake e ho voluto subito avere il mio :-)

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 140 gr di zucchero di canna
  • 120 gr di burro
  • 130 gr di farina integrale
  • 2 uova medie o 3 uova piccole
  • uvetta
  • noci
  • nocciole
  • 1 cucchiaino di lievito
  • cannella, coriandolo, chiodi di garofano, cardamomo, anice stellato (mix di spezie)

[/box]

Procedimento

Si monta il burro ammorbidito con lo zucchero e si aggiungono le uova una alla volta.

Si mischia l’uvetta con la farina e si aggiunge al composto insieme al lievito e alle spezie. Per ultime aggiungete nocciole e noci fatte a pezzettini.

Imburrate una teglia da plum cake e infornate a 170° per 40 minuti abbondanti.

Imparando si sbaglia

Una ricetta facile facile, per una merenda o una colazione..ma soprattutto dalle cose semplici si impara molto.

Quando lavorate il burro con lo zucchero, se come me avete le fruste elettriche, prima di azionarle lavorate già gli ingredienti con la forchetta in modo che si amalgamino; serve per non avere pezzi di zucchero e burro che  schizzano sulla cucina. (ci ho messo tantissimo a capire come evitarlo)

Infarinare l’uvetta serve,fa si che stia al suo posto nell’impasto! Insomma, non si fionda tutta sulla parte bassa.

Potete mettere e togliere l’uvetta, le noci, le nocciole e sostituire gli ingredienti con quello che avete in dispensa, se non avete il mix di spezie, usate quella che preferite. Questa è la mia versione preferita, trovate la vostra.

Plum cake integrale per merenda e colezione

Plum cake integrale per merenda e colezione

La farina integrale regala a questo plum cake quella ruvidezza che tanto amo nei miei dolci-non dolci, ma potete sostituirla con la farina 00, la 0 o fare un bel mix.

Filed Under: Dolci Tagged With: dolci per colazione, merenda, plum cake, plum cake alle spezie, plum cake integrale, te

Comments

  1. Cinzia says

    26/04/2013 at 11:08

    Pensa che quando ho visto l’aggiornamento dei feed con questo post, già solo dal titolo ho deciso che l’avrei adorato. Lo cucino in settimana, anzi domani, anzi subitooooo!
    Baci e grazie della citazione!
    Cinzia

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/05/2013 at 09:41

      grazie a te!
      mi hai stimolato il palato e il cuore!

      Rispondi
  2. Francesco says

    30/04/2013 at 15:07

    Ciao Anna, sono appena arrivato e ti faccio i complimenti!…
    riguardo a questa ricetta, pensi che si possa ottenere un buon risultato sostituendo il burro con un olio vegetale (mais ad esempio) e lo zucchero bianco con quello integrale (mascovado)?..

    Grazie

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/05/2013 at 09:39

      Ciao Francesco,
      io uso solo zucchero di canna, e direi che è ottimo!dona un colore ambrato all’impasto e un gusto più ruvido e meno dolciastro.!
      Anche per l’olio non ci sono problemi, purtroppo non ti saprei dare la dose precisa di olio, ma direi che aggiunto come ultimo ingredienti poi andare ad occhio per ottenere la consistenza perfetta!
      fammi sapere :-)

      anna

      Rispondi
  3. keca says

    01/05/2013 at 09:15

    Se al posto del burro ci metto l’olio?!?!

    keca

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/05/2013 at 09:35

      direi che sarebbe perfetto! non so dirti in che quantità…ma se vai ad occhio e lo metti per ultimo sono sicura sarà un ottimo risultato!

      Rispondi
  4. La Fata Golosa says

    02/05/2013 at 15:04

    Ciao Cara,
    ho letto un pò su di te grazie all’articolo su il fatto quotidiano.
    Se non è facile per te inserirsi nel mondo del lavoro, figurati per me, con 3 figli da crescere e senza più lavoro “grazie alla nascita della terza figlia”.
    Ho aperto il mio piccolo e senza pretese blog di cucina perchè volevo diventasse nel tempo la mia eredità culinaria per i miei figli: con un click potevano rileggere le mie ricette ovunque nel mondo.
    Ho cercato di aprire un piccolo bistrot, ma i tempi sono duri.
    Anche come “cuoca a domicilio” come mi definisco io non è facile.
    Non per la diffidenza, ma per il bisogno di risparmiare che è ormai radicato nella mentalità delle persone.
    Come mi vedo nel futuro?
    Difficile a dirsi, l’unica cosa è che non mi arrendo mai!
    Un augurio anche a te,
    La Fata

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/05/2013 at 08:38

      Cara fata,
      non oso immaginare cosa significhi non sapere cosa fare con 3 pupi…per ora avendo “solo” un compagno e un cagnetto sgangherato ce la facciamo, ma il sogno della “famiglia” è ancora lontano.
      A volte la rabbia scaturisce proprio dalla privazione della speranza, ma veramente credo che quando le condizioni sono avverse, allora e con ancora più forza bisogna trovare uno spazio per esprimersi.
      Bello sapere che hai questa grande forza! Il blog e in generale la condivisione creano davvero delle belle sinergie!
      In bocca al lupo per tutto, stiamoci vicine :-)
      un abbraccio pieno di cose belle per te

      anna

      Rispondi
  5. Francesca says

    03/05/2013 at 00:40

    Ruvido e speziato, lo definisci… allora mi ispira! :-)
    Leggo qui ricette che mi incuriosiscono e scrivi anche bene, sai? Volevo dirtelo… :-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/05/2013 at 07:57

      ma che bello francesca, non sai l’emozione di sapere che stai leggendo quello che scrivo, davvero. e’ la soddisfazione più grande. un abbraccio virtuale :-)

      Rispondi
  6. antonella costanzo says

    23/08/2014 at 16:24

    Ho provato una variante del tuo plum cake: ho sostituito il burro con l’olio d’oliva (60-70 gr.), le spezie con i pinoli e la cannella, lo zucchero semolato con lo zucchero di canna. Ho seguito la tua ricetta e i tuoi suggerimenti per la cottura del dolce. Ottima ricetta!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/09/2014 at 18:04

      ottima idea usare l’olio al posto del burro, proverò anche io :-)
      grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in