• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / Cascina Fontanacervo

Cascina Fontanacervo

06/05/2013 by Anna Buganè 2 Comments

Razza Jersey

Razza Jersey

Vi devo raccontare una cosa, non nel senso che sono obbligata, ma proprio ci tengo a farlo!

Sono andata a visitare Cascina Fontanacervo che si trova a Villastellone (Torino), è un posto dove gli animali sono bellissimi, si produce tanto latte e si mangiano prodotti buonissimi, non basta a convincervi?

Le regine di questa cascina sono le mucche, razza jersey e frisona, e oltre ad essere davvero molto belle (l’ho già detto, lo so) mangiano molto bene, e come faccio a saperlo?

A cascina Fontanacervo la famiglia Crivello dal 1600 conduce l’azienda agricola e si dedica alla coltivazione dei campi e all’allevamento delle mucche da latte, dagli anni Novanta inizia a trasformare il latte in yogurt (tanto miracoloso come l’antecedente dell’acqua in vino) e dal 2004 amplia gli impianti per affiancare anche la produzione di formaggi e latte alimentare fresco.

Aperitivo FontanaCervo

Aperitivo FontanaCervo

Cosa c’entra con il latte?

Beh, in questa cascina si svolge tutto il processo di produzione, dai campi, all’allevamento e mungitura, fino alla lavorazione dei prodotti! Questo significa che è la cascina che coltiva i campi dai quali deriva il sostentamento delle mucche, che quindi mangiano a km zero e sostenibile :-) A proposito, leggete le 10 azioni sostenibili di Fontanacervo!

Campi, stalle e caseificio sono contigui, gli allevamenti e le coltivazioni sono a basso impatto ambientale, i trasporti sono ridotti al minimo indispensabile, con queste premesse i prodotti non possono che essere ottimi, io li ho provati :-)

Gelato FontanaCervo

Gelato FontanaCervo

Accompagnata da Enrica e papà Fontanacervo ho visitato le stalle, accarezzato (per la prima volta nella vita) almeno 3 vitellini, visitato le stanze dove si produce il formaggio, mangiato il gelato e una quantità indefinita di formaggi, ho scoperto che in questa cascina le mucche producono meno latte, per non essere stressate troppo, che il formaggio è latte, sale, caglio e mestiere!

Ho passato un bellissimo pomeriggio, avevo già sentito parlare dei prodotti Fontanacervo in precedenza, ma visto che sono un San Tommaso moderno, se non assaggio non credo, ho voluto andare a vedere con i miei occhi. Se anche voi non credete senza assaggiare  il 25/05 la cascina apre le porte, potrete andare anche a voi a visitare e assaggiare, tutte le info qui, portate i bimbi…poi danno anche il gelato!

FontanaCervo e CucinaPrecaria

FontanaCervo e CucinaPrecaria

Non racconto quasi mai di aziende o prodotti per evitare il pericolo marchetta, ma quando incontro delle persone così appassionate e attente ho proprio voglia di condividere le “mie scoperte” con voi, te!

ps volevo omaggiare la cascina con una ricetta con i loro prodotti…beh, non ci sono riuscita, è finito tutto, subito. :-)

ps 2 Ma potete non andare a visitare un posto dove vi dicono: “Il nostro yogurt è più caro di altri ma è molto digeribilie, se non lo volete andate a fare l’amore…con l’altro.”

Filed Under: Ho partecipato a... Tagged With: cascina fontanacervo, formaggi, latte

Comments

  1. Cinzia says

    06/05/2013 at 14:53

    Bellissimo racconto, Anna! Mi hai fatto venire voglia di assaggiare i loro prodotti!
    Baci
    Cinzia

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      06/05/2013 at 14:56

      Cinzia, non mi sbilancio mai…ma a parte la bontà indiscussa…c’è proprio una filosofia e un pensiero che mi piace!
      il gelato alla nocciola…ero quasi commossa…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in