• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Effetti collaterali / Week end Low cost a Torino #turistiprecari

Week end Low cost a Torino #turistiprecari

10/05/2013 by Anna Buganè 16 Comments

#torinoprecariaLa famiglia si muove finalmente, #ninailcane io e il compagno di merende ci mettiamo in viaggio, dopo mesi e mesi e settimane e poi giorni di stallo, ci ritagliamo un week end solo per noi! (siamo teneri?).

loro: “E dove andiamo?”

lui: “Voliamo basso mi raccomando che il tempo è poco e il budget scarso!”

io: “Giusto, sono daccordo, cosa ne dici dell’America Latina, è tanto che vogliamo andare!”

lui:” ç#ò@zzzarg@à°§§ç°”

io: “Ho capito, New York!”

ninailcane: (sbuffando e ringhiando) “Bau, bau, bau”(traduzione:idiota)

lui ancora ragionevole: “una capitale, una città d’arte”

loro: “Torino“

Ma perchè dedicare un week end a Torino se viviamo ad Alba? Non potevamo andare a Firenze, Parigi, Roma? Però:

  • abbattiamo i costi di trasporto,
  • abbiamo proposto ad amici (teneri) uno scambio di case
  • ho vissuto 3 anni a Torino nel periodo dell’Università ma non me la esattamente goduta, è sempre una stata una meta di passaggio e mai una destinazione a cui dedicare del tempo
  • Torino negli ultimi anni è cambiata così rapidamente e noi vogliamo scoprila come si deve, o per lo meno iniziare!

Eccoci dunque a una settimana dalla partenza senza aver organizzato ancora nulla! :-)

Molti di quelli che ogni tanto leggono e vivono lo spazio di Cucina Precaria sono di Torino e quindi chiedo proprio a voi di aiutarmi nell’organizzazione di questo week end, avete voglia?

Le coordinate sono:

  • arrivo a Torino venerdì 17 (porta bene)nel pomeriggio, ritorno in quel di Alba la domenica sera
  • siamo in 3, due esseri umani e un cane che non amiamo lasciare in casa e a lei piace stare con noi!
  • vogliamo andare in 2 musei (no in quello del cinema)
  • sappiamo che c’è il salone del libro
  • ci piacciono molto gli spazi aperti e i parchi (a #ninailcane soprattutto)
  • ci piace mangiare, e vorremmo assaggiare qualcosa di diverso, quel qualcosa che ad Alba non c’è mai, bandita la cucina piemontese tradizionale!
  • benvenuti street-food, locali etnici, posti in cui si può mangiare a qualsiasi ora e qualsiasi cosa (costi ridottissimi)
  • locali amici degli animali
  • budget ai minimi storici
  • ci piacciono i cortili e gli scorci inaspettati
  • ci piace il gelato
  • ci piacciono le mostre, fotografiche soprattutto, e in generale quelle in cui puoi dire di “aver fatto l’interessante”
  • io sono anziana dentro e andrei a dormire alle 21.15 ma magari una sera a bere qualcosa in giro…
  • e la Torino magica?
  • adoriamo i mercati e i mercati dell’usato

Grazie a questo blog sto visitando tanto Piemonte e non l’avrei mai fatto di mia iniziativa, sto scoprendo una regione sorprendentemente bella, ricca e varia (manca sempre il mare però) e in momenti in cui le spese extra devono essere ridimensionate, viaggiare vicino casa assume valore e significato.

In settimana decideremo il budget e ve lo comunicherò, aiutatemi a creare una #vacanzaprecaria e a vivere una #torinoprecaria , la vostra città è a misura di precario?

  • cosa non dobbiamo assolutamente perderci?
  • a Torino non puoi non andare?
  • non hai capito niente di Torino se non hai fatto almeno…

ps ovviamente seguitemi e interagite con me sul twitter con gli #hashtag #cucinaprecaria #torinoprecaria #turistiprecari

ps ringrazio la mia amica Silvia per l’ottimo spunto per questo viaggio a Torino, che lei ha tanto amato e che abbandonerà per tornare in Langa.

Filed Under: Effetti collaterali Tagged With: torino, torino low cost, week end

Comments

  1. Cinzia says

    10/05/2013 at 13:58

    Andate a vedere la mostra di Elliott Erwitt, è meravigliosa! Ne parlo qui:
    http://acasadicindy.blogspot.it/2013/05/elliott-erwitt-retrospettiva-torino.html

    Alla fine niente Bonci a Cossano Belbo, eh? Ci fai andare soli, eh? ;-)

    Buona vacanza precaria!
    Baci
    Cinzia

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      10/05/2013 at 14:03

      Hai ragione…ma agende alla mano era l’unico week end disponibile! vero che mi racconti poi tutto e mangi 1 chilo di pizza anche per me?

      Rispondi
      • Cinzia says

        10/05/2013 at 21:31

        Cribbio, già ne volevo mangiare un chilo io…vabbè, mi sacrificherò!
        Un abbraccio
        Cinzia

        Rispondi
    • Anna Buganè says

      10/05/2013 at 17:59

      uh…ma infatti avevo letto!grazie per avermelo ricordato…come farei senza te!

      Rispondi
  2. ViMcFriend says

    10/05/2013 at 14:07

    Musei a Torino? Obbioddio, una infinità!
    Ma io ho amato e amo questo:
    http://www.museounito.it/lombroso/

    E a Torino non puoi non andare a mangiare arabo low-cost (e bere un the verde rigorosamente offerto), in Via Milano!

    Love Turin, love! :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      10/05/2013 at 18:00

      in via milano! segnato!
      grazie

      Rispondi
  3. Dario Ujetto says

    10/05/2013 at 14:53

    Cose da fara a Torino oltre ai giri turistici:
    Visitare Zabbara, la Sicilia a Torino (chiedere di Angela …);
    Mangiare da Loris Luca Barbiero all’iFood 360 al Quadrilatero e prendere il suo Quadriburger …
    Visitare Agrigelateria SanPè a Poirino oppure il loro corner di Eataly Lingotto …
    Mulassano, Baratti, Pepino …mille caffè a scelta …Piazza Carignano è la chicca …con vicino il Museo delle marionette …

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      10/05/2013 at 18:01

      Dario..la Sicilia a Torino mi ispira molto!ottimo spunto!
      quadriburgerg..sbavo già!
      ho proprio voglia di passare del tempo in un caffè, senza tempo!
      grazie!

      Rispondi
  4. Anto says

    10/05/2013 at 17:46

    bè tenete d’occhio il Salone off che organizza eventi più piccoli, mostre, letture collettive, ecc…di solito sono carini sparsi per i vari quartieri di torino
    musei: punterei sui grandi classici come Palazzo Madama che non delude mai… poi so che è stato completamente riallestito il museo di Scienze Naturale (io non vedo l’ora di andarlo a vedere!!)
    postacci super economici e molto molto alla buona per mangiare: oltre agli apericena molto molto inflazionati soprattutto in san salvario e oltre al classico kebab (di Horas…anche i piatti sono buoni!), ti consiglio il covo della taranta per una cenetta, pizza d’asporto molto napoletana dai fratelli pummarò 5 euri belli belli più bibita gratis (pure se ci metti una burrata intera da 2 etti) da mangiare al parco, camaleonte o barnum o sbarco per cene popolari e per un pranzetto sano la zupperia Yankuam! ahh la domenica molti brunch in zona!
    bere: per tasche moolto vuote birretta fresca dai market bengalesi da bere in largo saluzzo o cocktail lowcost da asporto direttamente sulla piazzetta, se ve la passate meglio uno dei tanti locali di san salvario/quadrilatero/centro
    sui mercati già detto: porta palazzo e balun vincono!
    se avete tempo di spostarvi un po’, la Reggia di venaria è bellissima, se no torino i suoi bei palazzi storici, il centro, il duomo, le grandi e le piccole piazze hanno sempre il loro fascino!
    gelato: il migliore marchetti o roma-già-talmone, ma merita molto anche il gianduja di fiorio gnam!
    e poi se sei a torino non puoi non bere acqua da un toret!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      15/05/2013 at 11:02

      anto…ti mi capisci proprio!e sto horas finalmente lo proverò…poi vediamo chi cucina meglio tra i due :-DDD

      Rispondi
  5. Fabrizio says

    13/05/2013 at 09:59

    Ciao, Torino è una città meravigliosa, ti piacerà sicuramente.
    Io l’ho vissuta durante gli anni universitari e ci sono ancora visceralmente legato. Ti consiglio il quadrilatero romano, la serie di viuzze tra via Garibaldi e piazza della Repubblica, piene di locali e negozietti davvero interessanti.
    Vuoi viverla low cost? Passeggia tra le sue strade, guarda il cielo. Torino sa emozionare con pochissimo.
    Buon viaggio!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      15/05/2013 at 11:03

      fabrizio…credo anche io che passeggiare tra le città sia il modo migliore per goderle e capirle…poi è gratis!
      viva Torino!

      Rispondi
  6. manuela says

    15/05/2013 at 10:43

    non ci sono ancora andata, ma mi hanno consigliato questo posto: http://www.poormanger.it/
    bella torino! ti rimane nel cuore..

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      15/05/2013 at 11:00

      ciao manuela, in effetti ne ho sentito parlare in modo entusiasta anche io! credo che ci farò un salto…da come ne parlano ne varrà sicuramente la pena :-)
      grazie!

      Rispondi
  7. RaffaellaT says

    16/05/2013 at 20:44

    Per un aperitivo vegetariano stra-abbondante e buono andate al Santa Margò (con 6 euro bevete e mangiate alla grande) https://www.facebook.com/santa.margo/about

    Per un posto a metà strada tra una Parigi bohémien e una Berlino underground andate al Caffè della caduta (ingresso libero) http://www.teatrodellacaduta.org/

    E per i mercatini dell’usato prova allo Zio d’America che è in centro a due passi dai giardini reali. L’ho visto da fuori e mi è parso mooolto interessante. http://www.paginegialle.it/torino-to/zio-america

    Buon weekend torinese.

    da una milanese squattrinata in trasferta…

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      16/05/2013 at 20:50

      Raffaella, ma grazie, mi sembrano ottimi consigli…pioverà 3 giorni ma considerati i 12 km di portici consecutivi non dovrebbe essere un problema!

      forte questo caffè della caduta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in