• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Fallo in casa ;-) / Marmellata di mirtilli

Marmellata di mirtilli

04/09/2013 by Anna Buganè 2 Comments

Marmellata di mirtilli

Marmellata di mirtilli

Pane, burro e marmellata di mirtilli. Ciao!

Sarò breve.

Amo i mirtilli, a manciate, nei muffin, nei dolci poco dolci, con il cioccolato, li amo in foto, in video e allo specchio, in purezza e mescolati ad altri sapori, ma più che ogni altro modo li amo in marmellata.

Amo i mirtilli per il loro sapore acido, li amo per come esplodono in bocca, amo il loro colore quando sono crudi e quando sono cotti.

Se rinasco voglio essere mirtillo, se non posso essere mirtillo vorrei nascere vicino ad una pianta degli stessi.

Non è un bel post questo e mi dispiace perchè avrei proprio voluto scriverlo meglio, ma ottenebrata del potere del mirtilli, dalla fretta pre partenza e dallo strascico delle vacanze non riesco a fare di meglio, ma ci tenevo proprio a salutarvi.

In effetti non è neanche così importante la parola in questa marmellata, parla da sola per semplicità e bellezza e io a volte stra-parlo, quindi smetto.

Ingredienti

Ingredienti

Parto, vado in Portogallo e torno, siamo in piena estate, tornerò ancora in estate, se volete parlare di autunno cambiate blog, a cucinaprecaria siamo ancora in infradito!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per circa 4 vasetti da 250gr

  • 1 chilo di mirtilli
  • 500 gr di zucchero di canna
  • 1 limone

[/box]

Procedimento

Lavate e asciugate per bene i mirtilli. Metteteli in una pentola capiente e antiaderente e cuocete per una decina di minuti. Aggiungete poi lo zucchero e il succo di un limone, fate cuocere a fuoco dolce.

Solitamente la marmellata ha un tempo di cottura che varia tra i 20 e i 30 minuti.

Mentre cuoce la marmellata sterilizzate i barattoli nel modo che più vi aggrada e invasettate la marmellata ancora calda, chiudete il barattolo.

Imparando si sbaglia

Pane, burro, marmellata di mirtilli

Pane, burro, marmellata di mirtilli

La prova del piattino per capire se la marmellata è pronta: prendete un cucchiaino di marmellata ancora calda, versatelo si un piattino e aspettate che si raffreddi, una volta intiepidito valutate la consistenza raggiunta, se vi aggrada la vostra marmellata è pronta.

La sterilizzazione dei barattoli è un argomento delicato ci sono mille e mille metodi, non sono così esperta e non mi sento di consigliarvi un metodo particolare, ma accetto volentieri suggerimenti sul vostro metodo preferito.

La chiamo marmellata, si dovrebbe chiamare confettura.Pazienza.

Quando il tappo fa tac, la marmellata è al sicuro, se non fa tac mettetela in frigo e mangiatela, o fatevi una torta!

Filed Under: Fallo in casa ;-), Nel barattolo Tagged With: barattolo, conserve, marmellata di mirtilli, mirtilli

Comments

  1. Marta says

    04/09/2013 at 11:32

    Anche io adoro i mirtilli, in tutti i modi! Proprio ieri ne ho comprato un bel po’ al mercato (di quelli buonissimi di Saluzzo) e ne ho fatto marmellata! Che soddisfazione farci colazione stamattina…
    W l’estate!!! ;-)
    Buon viaggio

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/09/2013 at 11:36

      marta, ma quelli sono buonerrimi! io ho avuto la fortuna di comprarli a dronero e poi mi sono stati gentilmente regalati da una signora di Robilante, veramente ottimi!
      la soddisfazione immensa!
      un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in