• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Crostata di grano saraceno con mousse di cioccolato fondente e pere alla cannella

Crostata di grano saraceno con mousse di cioccolato fondente e pere alla cannella

23/10/2013 by Anna Buganè Leave a Comment

Crostata di grano saraceno Camminare sotto la pioggia senza ombrello.

Tornare a casa e bere un te caldo.

Sognare il prossimo viaggio.

Guardare fuori dalla finestra e vedere la nebbia.

Sapere che c’è una farina buona in dispensa che mi aspetta.
Mi frulla il cervello quando acquisto una farina “strana”, di farro, di grano saraceno, di riso nero, di ceci, etc

Si pianta un chiodo in testa e penso a cosa sperimentare, chiudo gli occhi e visualizzo i gusti, questo sta bene con quello, che sta bene con quello, etc

Tac! Poi è un attimo, i pezzi si mettono insieme, i gusti si bilanciano, i colori diventano intriganti, c’è un momento in cui mi sento ispirata e nella testa si disegna perfettamente il risultato finale che arrivo a percepire in bocca.

Questa è la storia della crostata di grano saraceno, mi piace che ogni ricetta abbia una storia, mi piace che ogni storia abbia una ricetta.

E’ buona davvero, è insolita e avvolgente, è l’autunno.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti:

  • per la frolla al grano saraceno
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 200 gr di ricotta
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • pere
  • cannella

[/box]

Procedimento

Preparate la frolla, come da indicazione nella ricetta dei biscotti di grano saraceno.

Mentre la frolla è in frigo a riposare per almeno 30 minuti si procede a preparare il ripieno.

Fate sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente, una volta raffreddato aggiungetelo alla ricotta mescolata con il cucchiaio di zucchero. Formate una crema omogenea.

Stendete la frolla e riempitela con il ripieno, tagliate le pere a piacimento e distribuitele sulla superficie.

Infornate per circa 30 minuti a 180°.

Una volta sfornata, spolverate di cannella.

Imparando si sbaglia

Non vi fate scoraggiare dalla frolla al grano saraceno, rimane più morbida rispetto a quella tradizionale, eventualmente lasciatela più tempo in frigo.

Le pere possono essere adagiate in superficie ma anche tagliate e inserite nella mousse.

Filed Under: Dolci, Ricette precarie Tagged With: crostata, farina di grano saraceno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in