• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Gallette di grano saraceno, uova e prosciutto

Gallette di grano saraceno, uova e prosciutto

05/12/2013 by Anna Buganè Leave a Comment

Tutti i giorni dovrebbero avere qualcosa di meraviglioso.

Meglio quindi attrezzarsi già dal risveglio per rendere la giornata piacevole.

La bellezza è nascosta in ogni angolo, ma tra le faccende quotidiane è difficile da scovare, ma credo che sia una questione di allenamento; così ho pensato che se almeno una volta al giorno troviamo un motivo per andare a dormire felici il bello comincerà ad arrivare a palate e quello che all’inizio è sembrato un esercizio faticoso e forzato diventerà la nostra piccola conquista quotidiana.

Una colazione lenta, la tavola apparecchiata, una canzone di sottofondo e la luce che entra dalla finestra, un buongiorno con un abbraccio o un bacio, una coccola al cane, guardarsi allo specchio ancora arruffati e sorridere, questo è un ottimo esercizio.

Questa colazione, con le gallette di grano saraceno, uova e prosciutto è una coccola, un modo per partire con la giusta carica la mattina, che sia di lavoro o di riposo,con la sveglia puntata presto o un risveglio con il sole già alto.

Me la dite una piccola gioia quotidiana?

 

Gallette di grano saraceno, uova e prosciutto

Gallette di grano saraceno, uova e prosciutto

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 6 gallette

per le gallette

  • 2 uova
  • 20 g di burro
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 30 g di farina 0
  • sale
  • acqua

per la guarnizione di ogni singola galletta

  • 2 fette di prosciutto cotto alle erbe
  • 1 uovo
  • formaggio che si scioglie o da grattare (fontina, pecorino, etc)

[/box]

Procedimento

Miscelate insieme le due farine e il sale, a parte sbattete le uova con il burro fuso e l’acqua.

Unite i due composti aggiungendo alle uova le farine miscelate e con una frusta mescolate energicamente il composto che non dovrà avere grumi e dovrà risultare liscio ed omogeneo.

Lasciate riposare il composto in frigo per 1 ora circa.

Scaldate una padella e aggiungete un pezzettino di burro per ungere la superficie, versate un mestolo di pastella e con un abile movimento del polso fate scivolare tutto sulla padella. Fate cuocere la galletta da entrambi i lati e procedete così fino ad esaurimento della pastella.

Quando sono tutti a tavola, scaldate la padella, mettete una galletta per volta (imburrate ancora una volta la padella), scaldatela da entrambi i lati, aggiungete il formaggio grattugiato, rompete l’uovo e cuocete a fuoco dolcissimo fino a quando non si sia rappreso, all’ultimo aggiungete le fette di prosciutto, salate e pepate e servite.

Imparando si sbaglia

Una volta tolta dal frigo, la pastella potrebbe risultare poco fluida e troppo densa, aggiungete poca acqua alla volta per aggiustare il tiro.

Una volta aggiunto l’uovo tenete il fuoco molto basso per evitare che la galletta si bruci, meglio coperchiare la padella per cuocere l’uovo più in fretta.

Se volete accorciare i tempi perchè la mattina siete di corsa preparare la pastella la sera prima e lasciatela in frigo coperta.

Filed Under: Antipasti, Ricette precarie Tagged With: brunch, colazione, farina di grano saraceno, uova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in