• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Insalata di Cappone, melograno e aceto balsamico

Insalata di Cappone, melograno e aceto balsamico

19/12/2013 by Anna Buganè Leave a Comment

Insalata di cappone, melograno e aceto balsamico

Insalata di cappone, melograno e aceto balsamico

E il cappone poi dove lo metto?

Il re del brodo in cui muoiono i tortellini e i passatelli, ottimo da mangiare lesso con qualche salsa e perchè no, il protagonista del gustoso antipasto del mio menu di Natale.

L’insalata di cappone, melograno e aceto balsamico si prepara in un lampo, è molto gustosa, bella e scenografica, i sapori si mischiano perfettamente, e mi ricorda vagamente quei piatti anni ’80 che tanto piacciono, come l’insalata russa, il pesce finto, etc.

Che poi le feste di Natale sono un pò vintage no? Tutto quello che durante l’anno sfuggiamo come la peste lo ricerchiamo nei giorni di festa, così è un tripudio di frutta secca e candita, piatti della nonna, gelatine,tartine di tutti i colori, salmone, aspic, biscotti di ogni forma e colore, fino ad arrivare alla tombola e bucce di mandarini cosparse su tutta la tavola.

Quanto è vintage il vostro Natale e soprattutto, anche il vostro è un pò anni ’80?

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 1 cappone
  • 2 melograni
  • olio
  • aceto balsamico
  • sale
  • pepe
  • Parmigiano Reggiano
  • carota, sedano e cipolla per il brodo

[/box]

Procedimento

Fate lessare il cappone per circa un’ora e mezza, riempendo una pentola molto capiente di acqua fredda, aggiungete la carne e gusti a vostra scelta (carote, sedano, cipolla), mettete pochissimo sale solo quando l’acqua ha preso il primo bollore.

Una volta cotto il cappone toglietelo dal brodo e fatelo raffreddare.

Eliminate la pelle  (molto grassa) e procedete a sfilacciare la carne ottenendo delle piccole striscioline, condite con olio, sale e pepe, aggiungete i chicchi i melograno sgranati e e prima di servire alcune scaglie sottili di Parmigiano Reggiano e l’aceto balsamico.

Imparando si sbaglia

E’ una preparazione molto semplice, prestate particolare attenzione alla cottura del cappone, testando con una forchetta la carne che dovrà essere morbida e si dovrà facilmente staccare dalle ossa.

Sfilacciando il cappone ci saranno alcuni pezzi più difficoltosi, per esempio le cosce o le parti molto vicine alle ossa, in questo caso non verranno delle belle striscioline (molto più facili da ottenere nel petto) ma dei pezzettini che potete decidere di unire comunque all’insalata o metterli da parte e usarli come base per delle polpette.

Per fare delle belle scaglie con il Parmigiano Reggiano uso il pelapatate, tantissima soddisfazione.

Preferisco condire all’ultimo con l’aceto balsamico, che altrimenti cuocerebbe la carne.

Filed Under: Antipasti, Ricette precarie Tagged With: cappone, menu di natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in