• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Menu di Natale, pure per i precari!

Menu di Natale, pure per i precari!

17/12/2013 by Anna Buganè 3 Comments

Menu di Natale

Menu di Natale

Facendo un incredibile sforzo creativo sono riuscita a realizzare un menu di Natale tutto precario: ricette semplici, molto tradizionali che giocano sull’utilizzo di ingredienti comuni in tutti i piatti, per far accorciare la lista della spesa e di conseguenza diminuire il conto alla cassa.

Visto che si tratta di un menu festivo ho inserito nella lista della spesa il cappone, che non è esattamente una bestia economica ma non potevo davvero escluderlo dal pranzo di Natale, mi si sarebbe spezzato il cuore, eventualmente potete lasciare perdere il cappone e optare per una gallina, che tanto si sa che gallina vecchia fa buon brodo.

Nei prossimi giorni pubblicherò quindi le ricette del menu di Natale che si compone così:

  • Insalata fredda di cappone con aceto balsamico e melograno
  • Passatelli in brodo di cappone
  • Cipolle in agrodolce
  • Crostata al cioccolato con marmellata di lamponi (è piaciuta così tanto che magari invece del pandoro e del panettone a Natale portate voi la torta)

Niente di nuovo, ma una selezione di piatti con tanto cuore, con tonalità anni ’80 e inizio anni ’90, ma cosa volete farci, il vintage va tanto di moda!

La lista della spesa gioca su ingredienti comuni e non è poco, perchè a volte per fare una ricetta che mi piace compro degli ingredienti che non so come utilizzare in altro modo e mi ritrovo a spendere molto e con degli avanzi che faccio fatica a gestire quindi:

  • 1 cappone (da utilizzare per il brodo e per l’insalata)
  • 1 melograno
  • aceto balsamico (per condire l’insalata e per caramellare le cipolle in agrodolce)
  • carota, sedano e cipolle (per il brodo e per il contorno)
  • uova, pangrattato e parmigiano reggiano per i passatelli (il parmigiano si usa nell’impasto dei passatelli, nell’insalata di cappone)
  • zucchero per caramellare le cipolle e per la torta
  • vino rosso per sfumare le cipolle, per bere mentre preparate il menu e ovviamente da servire in tavola
  • burro per le cipolle e per la torta
  • cioccolato fondente
  • marmellata di lamponi
  • cacao
  • farina

Cosa ne pensate?

Per esigenze di copione l’ho già provato ed è stato un pranzo felice, ho voglia di Natale, mi piace tutto di questo periodo, le luci, i parenti, la tradizione, fare i regali piccoli ma teneri, mi piacciono le cene di Natale, le corse, i pacchetti anche se non sono capace a farli, mi piace pure che sono sempre in ritardo e mi prometto che saprò fare meglio l’anno successivo.

Io vi ho dato un menu, voi me lo consigliate un antipasto per il mio Natale: senza carne, senza pesce, caldo e tenero.

Filed Under: Ricette precarie Tagged With: menu di natale

Comments

  1. Manuela says

    18/12/2013 at 11:24

    Cappone pure per me! (ma io parto avvantaggiata perchè lo alleviamo noi :) )
    Però ci farò una lasagna con ragù annesso, poi c’è di buono che sono a casa dei miei e mia madre su metà della spesa dice “Questo lo compro io” :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/12/2013 at 14:56

      veramente allevi capponi???

      Rispondi

Trackbacks

  1. Insalata di Cappone, melograno e aceto balsamico | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 alle 15:37

    […] Il re del brodo in cui muoiono i tortellini e i passatelli, ottimo da mangiare lesso con qualche salsa e perchè no, il protagonista del gustoso antipasto del mio menu di Natale. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in