• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Effetti collaterali / Detox e rientro = orticaria. Buon 2014

Detox e rientro = orticaria. Buon 2014

07/01/2014 by Anna Buganè 2 Comments

libroBenvenuto 2014!

L’altro giorno, sommersa da una coperta a quadri colorata in compagnia del secondo libro divorato in queste vacanze, ho pensato che del vocabolario non mi piacciono tante parole, molte non le conosco affatto, due in particolare mi fanno venire l’orticaria: detox e ricominciare (declinato anche come rientro).

Sul detox c’è poco da fare, mi infastidisce, non tanto il concetto nobile e corretto, ma l’idea che con due tisane al finocchio e 4 passi al parco possiamo riprenderci da 4 panettoni, 6 cotechini, etc.

Non tollero l’idea che il cibo sia un peccato da espiare, per di più con un termine inglese!

A casa mia si è sempre chiamata “cugnisiun”, quella simpatica specialità di sapersi fermare al momento giusto e bilanciare eventuali esagerazioni, con cugnisiun appunto.

Ricominciare-rientro

Mi chiedo perché le vacanze, le fughe romantiche, la pigrizia, i giorni lenti debbano essere considerati come qualcosa di esterno alla nostra esistenza, una deviazione dai binari che di solito percorriamo dritti e senza sosta.

Mi rende triste l’idea che il riposo, la felicità, un buon libro non siano considerati come una parte integrante del nostro percorso, che tutte le cose che ci danno gioia sono un extra, un lusso che ci concediamo per un periodo limitato, un regalo che in qualche modo dobbiamo ripagare alla vita facendo poi il doppio della fatica, per non sentirsi in debito.

Oggi per me non è stata quindi una giornata di rientro, non ho proprio ricominciato un bel niente, sono andata avanti, ho preso tutta la felicità che questi giorni di festa mi hanno regalato e me la sono messa in tasca.

volantePer questo 2014 mi auguro di riuscire a chiamare i miei desideri ad alta voce così che riconoscano la persona che li ha chiamati e il luogo dove atterrare.

Ps Volevo fare tantissime cose in queste vacanze, ridipingere il blog, partire con 8 rubriche, avere già in tasca 14 ricette e 22 post. Vi farà piacere sapere che non ho fatto nulla, ma sono felicissima di essere tornata, che la vostra compagnia mi è mancata e che sarà un anno meraviglioso :-)

Filed Under: Effetti collaterali

Comments

  1. Manuela says

    07/01/2014 at 17:55

    Io ti adoro, lo sai vero? ^__^

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      07/01/2014 at 17:57

      hihihi :-)
      ho voglia di vederti! è già stato detto?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in