• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Fallo in casa ;-) / Granola homemade

Granola homemade

16/01/2014 by Anna Buganè 8 Comments

Granola homemade

Granola homemade

In casa ci sono due angoli, quello  delle tisane e da qualche giorno quello della granola.

La granola è sostanzialmente un muesli tostato con uno sciroppo di miele, diciamo che è la cugina figa del muesli che invece è il cugino crudo, non tostato e non dolcificato.

Non ci sono ricette e dosi specifiche, si parte da una base di fiocchi misti a cui si possono aggiungere infinite combinazioni di semi, frutta secca, cereali soffiati, etc, una volta pronta sarà la compagna preferita dello yogurt, del gelato, ma è perfetta anche a manciate o a cucchiaiate :-)

Fiocchi misti, farro tostato e semi

Fiocchi misti, farro tostato e semi

Scontrino alla mano preparasi la granola a casa non conviene, costa circa il doppio di quelle industriali, ma ve lo devo dire io che non c’è paragone? Intanto potrete cucinare la granola a vostra immagine e somiglianza, aggiungendo e togliendo, assecondando tutte le molteplici esigenze nutrizionali e alimentari, riducendo di molto la quantità di zuccheri.

Adesso a casa c’è un angolo dedicato alla granola, due barattoloni colmi e poi tanti barattolini vicini per condirla a seconda delle necessità dell’ospite di turno, della fantasia e dalla voglia insaziabile del momento, questa nuova parte di casa mi rende felice.

Andate a comprare gli ingredienti, fate una scorta di yogurt e date inizio ad una nuova dipendenza!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 200 gr di fiocchi misti (avena, etc)
  • 100 gr di farro soffiato
  • 100 gr di semi di girasole e lino
  • 100 gr di miele
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

per condire

  • scaglie di cocco
  • nocciole
  • noci
  • uvetta
  • cioccolato
  • frutta fresca
  • frutta secca
  • frutti rossi essiccati

[/box]

Procedimento

In una ciotola capiente mischiate i fiocchi, il farro e i semi, poi versateci sopra il miele fatto sciogliere per qualche minuto in un pentolino con 2 cucchiai di olio, mescolate con cura, facendo in modo che ogni chicco e ogni seme sia abbracciato dal miele.

Prendete una teglia molto ampia, foderatela con la carta da forno e versateci sopra il composto di chicchetti e miele che avete preparato, infornate a 160° per 15 minuti.

Lasciate riposare una 10 di minuti fuori dal forno, separate la granola che si sarà compattata e giratela, mettete tutto in forno per altri 15 minuti a 160°.

Continuate il procedimento finchè la granola non sarà ambrata e croccante.

Lasciate intiepidire del tutto e conservate in un contenitore con chiusura ermetica, si conserva per un mese abbondante (se ci arriva).

Imparando si sbaglia

E’ tutto molto semplice, con piccole attenzioni otterrete un risultato strepitoso, quindi armatevi di pazienza e non allontanatevi troppo dal forno, date un’occhiata a cosa sta succedendo alla vostra granola, giratela più volte se avete paura che stia bruciando.

Quando togliete la granola dal forno è molle, niente panico, fatela raffreddare una decina di minuti e la ritroverete magicamente croccante :-)

making granola

making granola

Potete sostituire il miele con il malto o lo sciroppo d’acero.

30 minuti potrebbero non essere sufficienti o troppi, dipende molto dal vostro forno.

Abbondate con i semi oleosi che sono una manna dal cielo per il benessere del nostro corpo.

Filed Under: Fallo in casa ;-), Ricette base

Comments

  1. Alessandra says

    17/01/2014 at 00:39

    Anna, le foto grandi sono una figata!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      20/01/2014 at 17:50

      :-DDD

      Rispondi
  2. valentina says

    17/01/2014 at 12:19

    favolosa!! io odio i cereali industriali xche sanno proprio di nulla, e i muesli mi sanno sempre un po di vecchio, di scatola… devo provarci, che sia la volt buona per iniziare a fare colazione regolarmente?? Grazie vicina di casa cuneese :-D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      20/01/2014 at 17:49

      Ciao Valentina, hai provato a farti la granola?
      IO preferisco sempre pane e salame, ma è un’ottima alternativa, davvero sana!

      Rispondi
  3. Laura says

    19/09/2015 at 09:44

    L’unica cosa che fino a poco tempo fa sapevo fare in casa era proprio la granola….buonissima!!!E buonissimo il profumo che si sparge in casa quando la metti in forno. Io al posto del miele uso il succo d’acero, come hai scritto tu, abbondo con i semini di zucca e uso le noci “pecan” che sono piu’ lunghe e grosse rispetto alle noci normali e mi sembra che vadano meglio per granolare. W la granola homemade!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      20/09/2015 at 08:52

      i semini, che bontà! a casa solo miele, il mio compagno è un orsetto goloso di nettare delle api e lo mette ovunque :-D
      Piace davvero anche a me che di solito schifo queste cose!

      Rispondi
  4. Stefania says

    15/01/2016 at 11:19

    Annuska!! L’ho appena fatta!! Buonissima!!
    Adesso temo che non riusciremo davvero più farne a meno… <3

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      18/01/2016 at 19:47

      crea dipendenza :-D

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in