• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Effetti collaterali / Gemme del Gusto Giovani produttori piemontesi d’eccellenza si confessano

Gemme del Gusto Giovani produttori piemontesi d’eccellenza si confessano

07/05/2014 by Anna Buganè Leave a Comment

Gemme del Gusto

Gemme del Gusto

Finalmente è on line “Gemme del Gusto” l‘e-book che raccoglie 8 storie di giovani produttori di eccellenza, raccontate da 4 foodbloggers , edito da Zandegù..L’ebook è stato realizzato all’interno del progetto GEM – Giovani Eccellenze al Mercato ideato e realizzato da Conservatoria delle Cucine Mediterranee, che ha selezionato i produttori, e sostenuto dalla Fondazione CRT.

Vi avevo già raccontato qui qualcosina di questo progetto mentre era ancora in corso, adesso che finalmente l’e-book è online, disponibile e acquistabile volevo aggiungere ancora un paio di punti :-)

Ho letto il libro ed è stato molto emozionante, 8 racconti, scritti da 4 mani diverse, bellissime fotografie e ispirazione dentro ogni singola storia. Ogni produttore si è donato generosamente è il risultato è una bella foto su finestre aperte su prati verdi. In un momento dove mettersi in gioco sembra troppo difficile e fare le cose per bene pare essere impresa impossibile, in questo e-book c’è la conferma che un modo e un mondo diverso è possibile.

Vi consiglio la lettura del libro anche se non siete piemontesi, anche se non siete appassionati in senso stretto al mondo del food. Dentro queste righe ho “letto” molto di più, e incontrare i produttori è stato per me uno stimolo forte per continuare il mio cammino. Quindi se siete appassionati, avete una passione forte, un piccolo, grande mondo da tirare fuori, la lettura di Gemme del Gusto non potrà che farvi bene.

Leggere di chi lavora ogni giorno per la felicità è uno stimolo e un’ispirazione.

Se poi siete come San Tommaso e non credete finchè non toccate, ci vediamo venerdì 9 maggio, in Via Priocca, 3 a Torino, presso la Sala Incontri di “Luoghi Comuni”, ci sarò io, ci saranno gli altri foodbloggers, ci sarà l’editore Zandegù e ci sarà Conservatoria delle Cucine Mediterranee che nel frattempo vi propone una due giorni di bellissime iniziative.

 

Filed Under: Effetti collaterali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in