• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Uncategorized / Pere cotte con salsa caramellata al vino rosso e cioccolato fondente

Pere cotte con salsa caramellata al vino rosso e cioccolato fondente

04/11/2014 by Anna Buganè Leave a Comment

Pere Madernassa con salsa caramellata al vino rosso e cioccolato fondente

Pere Madernassa con salsa caramellata al vino rosso e cioccolato fondente

Le pere Madernassa in questa ricetta sono avvolte da due consistenze morbide, il cioccolato fondente e la salsa caramellata al vino rosso. I sapori si fondono e si abbracciano, si amalgamano e si sciolgono sul palato.

Il primo cucchiaino è pura gioia, goduria allo stato puro, felicità,, calore, autunno, abbracci.

Il cibo ha il sapore dei ricordi.

Mi pare di mangiare solamente qualcosa che ha il sapore di un vissuto. Un momento, una persona o un’emozione, poco importa, mi piace avere nel piatto della sostanza, non in termini di quantità ma di spessore.

Il ricordo può essere leggero e frivolo, pesante, felice o doloroso ma il piatto deve solleticare tutti i sensi, stuzzicando la memoria.

Siamo agli inizi di novembre, piove forte da tutta la notte e le previsioni non danno margini di miglioramento, il camino è acceso, la coperta sul divano vicina a  #ninailcane accoccolata.

Piove forte, come 20 anni fa, era un sabato di inizio novembre, io avevo 9 anni.

L’alluvione del 1994 è un ricordo ancora vivo, come spesso mi succede mi viene in mente il sapore di quella sera. Stavamo preparando dei salatini da portare ad una cena tra amici, ma poi è andata via la luce e non siamo più riusciti a a cuocerli. La luce non è più tornata, allora ci siamo sedute sul divano, non siamo più uscite, siamo rimaste in attesa.

Mio papà faceva parte della protezione civile e già dal pomeriggio era in allerta, lo guardavo altissimo, fortissimo, con gli occhi di una bambina, Per me era già un eroe, il mio. E’ uscito la sera, ci ha salutati e per giorni l’abbiamo solo intravisto, sempre più stanco, sempre più pallido, con gli occhi diversi, con lo sguardo di chi ha visto cose brutte e disperazione.

Il risveglio, la mattina seguente è stato strano. Come tutti in quei giorni siamo andati a dare una mano dove potevamo, la città era diversa, sporca, abbattuta, silente ma agitata.

A volte la pioggia  fa paura, anche se sono passati 20 anni.

Pere Madernassa

Pere Madernassa

Ingredienti

  • 10 pere Madernassa
  • mezzo litro di vino rosso (Dolcetto, Nebbiolo)
  • 200 ml di acqua
  • 100 gr di cioccolato fondente extra
  • zucchero di canna

Procedimento

Lavate e sbucciate le pere Madernassa lasciando il picciolo. Posizionate le pere in una pentola capiente facendole stare in piedi, aggiungete vino e acqua fino a coprirle quasi interamente.

Cuocete le pere per circa 20-30 minuti regolandovi con uno stuzzicandenti per controllare la cottura.

Togliete le pere dal liquido e lasciatele intiepidire, nel frattempo mettete a sciogliere il cioccolato fondente a fuoco bassissimo, tenendolo sotto controllo.

Fate caramellare il vino rimasto nella pentola aggiungendo 3-4 cucchiai di zucchero di canna e facendo restringere la salsa a fuoco vivace fino a quando non avrà raggiunto una consistenza “caramellosa”.

Impiattate servendo le pere irrorate di salsa caramellata al vino rosso e un cucchiaio abbondante di cioccolato fondente.

Pere Madernassa al vino rooso

Pere Madernassa al vino rooso

Imparando si sbaglia

Controllate la cottura delle pere che devono risultare morbide ma ancora sode.

Tenete d’occhio la salsa al vino rosso, aggiungete all’inizio 3-4 cucchiai di zucchero e mescolate con cura, lasciate cuocere per alcuni minuti, se non dovesse raggiungere la consistenza desiderata aggiungete ancora zucchero.

Le pere sono ottime tiepide ma anche a temperatura ambiente.

A seconda del vino utilizzato otterrete una colorazione diversa, più o meno intensa. Mi piace servire le pere tagliate a metà per far vedere il contrasto di colore tra l’interno e l’esterno.

Filed Under: Uncategorized

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in