• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Secondi / Frittata di patate e cipolle al forno

Frittata di patate e cipolle al forno

28/03/2012 by Anna Buganè 11 Comments

Quanto mi piace cucinare con il forno!

Per alcune preparazione e l’ideale per eliminare l’uso di grassi o cotture che appesantirebbero troppo il piatto! Ma poi, quanto è bello infornare una cosa e dimenticarsela e poter fare altro fino al suono del timer? Se poi aggiungiamo il fatto che sono un completo disastro nell’arte del girare la frittata il gioco è fatto!

Gli ingredienti di questa frittata mi ricordano tanto il gusto delle tortillas spagnole, per me questa ricetta profuma di ricordi e buono visto che ho avuto la fortuna di vivere l’esperienza Erasmus per 10 mesi in Spagna, in quel di Cacéres (dove??? vicino al Portogallo).

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 6 uova
  • 1 cipolla di grandezza media
  • pecorino a piacere
  • sale
  • pepe
[/box]

Procedimento

Si sbattono le uova con sale e pepe.

Si tagliano le cipolle, il pecorino, e le patate, precedentemente sbucciate, molto sottilmente.

Si amalgamano tutti gli ingredienti insieme e si versano in una teglia coperta di carta da forno.

Infornare a 180° per almeno 30 minuti.

Imparando si sbaglia

Adatta per chi come me non ha dimestichezza con il movimento di polso per girare la frittata o per quelli che (sempre come me) non riescono ad avere risultati neanche servendosi con un coperchio.

In forno la frittata è più leggera perchè si sostituisce l’olio con la carta da forno.

Buona calda, buonissima fredda in un panino con un pò di insalata e magari in velo di maionese sul pane! SOS baracchino! 

01 – Ingredienti per la frittata
02- Sbattere le uova con sale e pepe, tagliare le patate,la cipolla e il pecorino sottilmente
03 – Mescolare tutti gli ingredienti

04 – Versare il composto su una teglia ricoperta di carta da forno
05 – Mangiare

Filed Under: Secondi Tagged With: cipolle, frittata, patate, pausa pranzo, sos baracchino, veg

Comments

  1. claudia says

    28/03/2012 at 17:41

    anch’io uso spesso il forno per evitare grassi inutili :) questa ricetta mi piace molto, mi hai dato un ottimo spunto su ciò che posso mangaire stasera ;D a presto!
    Claudia
    http://petitecuilliere.blogspot.it/

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      28/03/2012 at 18:19

      grazie Claudia!sono contenta di averti dato uno spunto salva-cena! poi 2 uova in frigo e qualcosa da buttarci dentro si trova sempre!

      Rispondi
  2. Keca says

    28/03/2012 at 20:13

    Proprio questa sera ho fatto una frittata(???!!!) con avanzi di radicchio e porro e ovviamente per l’ennesima volta non sono riuscita a girarla..già provato di tutto: piatto, coperchio, movimento dell’anca….nada!
    E’ diventato un uovo strapazzato con formaggio e verdure,in fondo chi l’ha detto che la frittata deve avere un’unica forma, mi sono detta.
    Ma perchè non mi viene mai in mente il forno? eppure è proprio lì vicino a me…sob!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      29/03/2012 at 15:05

      fare di necessità virtù cara keca! da oggi guarderai con altri occhi il forno!sarà il tuo migliore amico!

      Rispondi
  3. Anna Enne says

    31/03/2012 at 17:46

    E’ in forno adesso! Ho pensato che potesse essere un ottima ricetta da…pic-nic della domenica! Si può preparare in anticipo e le frittate sono comode da trasportare nei prati e mangiare con le mani! ^_^

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/04/2012 at 14:13

      erano buonissimi le tue mini-tortillas!grazie!

      Rispondi
  4. Anna Enne says

    31/03/2012 at 17:48

    ops…ho dimenticato un apostrofo! Il profumo della frittata mi ha inebriato!

    Rispondi
  5. Federica says

    15/04/2012 at 07:41

    La frittata con le cipolle è una delle mie preferite e la tua con le patate è anche bella ricca. Ottima idea la cottura al forno per renderla più leggera e stuzzicosa idea per la cena di stasesa :) Baci, buona domenica

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      15/04/2012 at 20:04

      bella ricca per non farci mancare proprio niente :-) allora buona cena e fammi sapere come è andata! buona serata!

      Rispondi
  6. Francesca says

    27/06/2013 at 15:17

    Prima di tutto, bravissima Anna, mi piace il tuo sito, il tuo stile, la tua simpatia e “freschezza” nel raccontare! E per ritornare al post, anche io adoro fare le frittate (con la fortuna di avere anche di 2 galline in giardino che fanno uova che è un piacere). Ottima la soluzione del forno, ma da 1 mese ho comprato una padella apposta per le frittate (composta da 2 padelle che si incastrano una sull’altra). Si trova in qualsiasi negozio specializzato e girare le frittate diventa di una facilità estrema. Grandi soddisfazioni! Ciao!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2013 at 14:21

      ciao francesca!
      io voglio quella padella..mai vista prima, non sai quanto te la invidio…nell’attesa continuerò ad usare il forno e il mio compagno, che non cucina molto ma quando si tratta di girare le frittate è n campione :-)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in