• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Torta di mele e biscotti di nonna (la mia)

Torta di mele e biscotti di nonna (la mia)

12/04/2012 by Anna Buganè 15 Comments

Un’altra torta di mele, questa è ancora più speciale della torta di nonna papera perchè è proprio una ricetta di famiglia, della mia nonna paterna.

Lunedì era il suo compleanno e visto che viviamo lontane l’ho preparata per festeggiala!

Le previsioni dicono che per 10 giorni la primavera sarà solo un ricordo, una speranza sfumata, così ho deciso di immergermi nei ricordi e preparare la torta di mele della mia nonna!

E’ una ricetta semplice dal sapore di casa, di cose buone e genuine, preparate con amore! 

In caso in cui abbiate ospiti a cena dell’ultimo minuto si prepara in un’attimo e gli ingredienti fanno spesso parte dei “must” della dispensa!

Coccolatevi con questa torta che profuma di ricordi.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 1 kg di mele
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 250 gr di biscotti gallette (biscotti secchi)
  • 150 gr di amaretti
  • 30-40 gr di burro
[/box]

Procedimento

Si lavano e si sbucciano le mele, poi di tagliano a pezzettini (non a fettine).

Si aggiunge lo zucchero, i biscotti e gli amaretti sbriciolati e il burro fuso.

Si amalgamano tutti gli ingredienti insieme e si mettono in una teglia con carta da forno.

Si compatta il tutto e si inforna a 170 ° per circa un’ora.

Imparando si sbaglia

Se non vi piacciono gli amaretti sostituiteli con altri biscotti.

Non ho modificato la ricetta perchè per me è sacra così com’è ma si può aggiungere a piacere cannella, zenzero, cacao, pezzi di cioccolato, etc

E’ senza uova, non serve la farina e per chi ha problemi di intolleranze si possono sostituire i biscotti con farina 00 con altri senza glutine!

Se non si hanno delle mele in casa vanno benissimo anche le pere o altra frutta o mix di frutta!

01 – Gli ingredienti della torta
02 – Tagliare a pezzetti le mele
03 – Tritare i biscotti e fondere il burro
04 – Amalgamare tutti gli ingredienti

05 – Compattare in una teglia foderata di carta da forno
06 – Cuocere in forno a 170° per un’ora circa
07 – Buona merenda

Filed Under: Dolci Tagged With: mele, torta

Comments

  1. Federica says

    12/04/2012 at 16:55

    Le torte di mele sono le mie preferite, profumano di casa. E se la ricetta è quella della nonna è ancora più una dolcissima coccola. Bell’idea per smaltire avanzi di biscotti e…W anche gli amaretti, li adoro :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      12/04/2012 at 17:30

      ciao federica! è una ricetta davvero essenziale ma ottima! anche io adoro il profumo delle torte di mele, sanno subito di buono!

      Rispondi
  2. sara says

    12/04/2012 at 16:56

    viva la nonna!!!!

    Rispondi
  3. Maria Ausilia says

    12/04/2012 at 17:03

    Wow Anna! Sacro sapore, profumo di casa di nonna! Impagabili e tu sei “magica”…………besos!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      12/04/2012 at 17:30

      tutto merito della nonna, lei si che è magica in cucina! un abbraccio!

      Rispondi
  4. Anto says

    12/04/2012 at 22:56

    ma che bella questa ricetta! semplicissima e buonissima! fa proprio per me ;-)
    W la nonna!

    Rispondi
  5. stefano says

    28/04/2012 at 16:45

    l’ha fatta anche mia mamma ed è stata un successone. Subito, tuuti quelli che l’hanno assaggiata hanno chiesto info della ricetta per rifarla.
    ottima.

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      30/04/2012 at 18:34

      sono contenta!effettivamente è una torta che merita di essere provata!

      Rispondi
  6. Ale-ricettedicultura says

    13/09/2012 at 23:27

    Bella questa ricetta, Anna! E’ davvero la torta da tenere come asso nella manica per un ospite improvviso, ma anche per coccolarsi in caso di “coccolite” acuta!! :)

    Rispondi
  7. Pool says

    03/01/2013 at 10:42

    Anninaaaaaaaaa
    spettacolare la torta!! rimarrà uno dei miei primi ricordi del 2013 :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      09/01/2013 at 11:48

      Paolino!che tenero, viva la torta di mia nonna dunque!

      Rispondi
  8. marisa rollo says

    04/01/2013 at 16:27

    E’ una torta buonissima e la faccio periodicamente…. e poiè un modo per riciclare i biscotti rimasti in dispensa.ciao

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      09/01/2013 at 11:47

      Ciao Marisa!
      anche io la faccio spesso e ogni tanto aggiungo anche le pere quando non ho abbastanza mele! mi piace un sacco anche con questa variante!

      Rispondi
  9. Silvia says

    07/12/2013 at 20:40

    Ottima idea!!! Grazie infinite .. è stata un successo sia per i grandi che per i piccini!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      11/12/2013 at 15:38

      che bellezza silvia!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in