• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / Muffin integrali di carote, tonda gentile delle Langhe e cannella

Muffin integrali di carote, tonda gentile delle Langhe e cannella

14/05/2012 by Anna Buganè 13 Comments

Vabbè!

Lo dico, non mangio dolci! Non ho nessuna malattia fisica-mentale, intolleranza, allergia, è proprio una questione di gusto!

Sono golosissima di salato, ma il dolce non mi convince… c’è stima tra noi, ma non è mai nato l’amore.

Fatta questa confessione, posso invece dire che mi piace preparare dolci, mi piace vederli nel piatto e mi rende felice cucinarli esclusivamente per gli altri, i dolci mi danno quella soddisfazione genuina di prendersi cura della pancia degli amici e degli ospiti.

Non sono un’esperta, sto cercando di imparare qualcosa frequentando un bellissimo corso di pasticceria di base, mi affascina la pasticceria, i dolci sono belli, bellissimi da vedere! Li mangio con gli occhi!

Vogliamo poi parlare di quanto è buona la tonda e gentile delle Langhe, sarà l’odore di nocciola che si sente per Alba (nutella rules), sarà che il paesaggio delle Langhe è fatto così. metà vigne e metà noccioleti ma io la tonda e gentile la metterei ovunque!

Questi sono i muffin, come dice il maestro pasticcere: “dolci americani, cosa ci vuole a farli? buttate tutto insieme e mettete in forno!”.

Ho unito la semplicità della preparazione americana al gusto piemontese con la nocciola tonda e gentile delle Langhe, la tonda gentile, per intenderci.

Ho preso ispirazione da questo link ma poi ho aggiunto un pò di me!

Le mie colleghe di lavoro hanno apprezzato molto, saranno tra le mie assaggiatrici di fiducia!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di farina integrale
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 70 gr di nocciole tostate
  • 1 cucchiaino di cannella o quanta ve ne piace
  • 150 gr di carote grattugiate
  • 150 gr di latte
  • 80 gr di olio di semi
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito

[/box]

Procedimento

Sbucciare e lavare le carote che si tritano grossolanamente insieme alle nocciole tostate.

Si mescolano gli ingredienti secchi, si aggiungono quelli umidi, ottenere un impasto liscio e fluido.

Riempire i pirottini o gli stampi per 3/4 e infornare a 180° per circa 20 minuti.

Difficile vero?

Sbagliando si impara

Avendo le nocciole crude le ho fatte tostare in forno, 180° per 10-15 minuti, girandole ogni tanto, quando si stacca la pellicina sono pronte!

Vi consiglio di non allontanarvi dal forno e tenerle d’occhio perchè bruciano in un attimo. Si possono tostare anche in una padella, girandole sovente.

Preferisco lo zucchero di canna sempre, in questa ricetta aiuta i muffin ad avere un bel color brunito.

La farina integrale dona al muffin un sapore rustico!

ps: odio i miei stampini dell’ikea… non li voglio usare mai più, fanno una forma brutta, ma proprio brutta!

Filed Under: Dolci, Uncategorized Tagged With: farina integrale, muffin, tonda gentile delle langhe

Comments

  1. Anto says

    14/05/2012 at 10:50

    Evvai! ho giusto dei nuovi stampini per muffin in silicone da provare! Ma tu che sai…io non li ho mai usati…si devono imburrare anche quelli in silicone? ehh beata ignoranza!

    Rispondi
    • percasoincucina says

      14/05/2012 at 10:55

      No il silicone non è da imburrare, Ricordati solo se è la prima volta che lo usi di lavarlo bene.
      Consiglio, aspetta che i muffin siamo freddi per sformarli, altrimenti rischiano di rompersi in due.

      Rispondi
    • Anna Buganè says

      14/05/2012 at 10:56

      esatto, niente burro!tutto da solo fa il silicone!

      Rispondi
  2. percasoincucina says

    14/05/2012 at 10:53

    mmhh la tonda gentile delle langhe! sono nata nel roero ma langarola al 100%.

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      14/05/2012 at 10:57

      jeje! io la metterei ovunque la nocciola!

      Rispondi
  3. Gabriele says

    14/05/2012 at 13:06

    Geniali questi Muffin. Adoro ccinarli e mangiarli. Li proverò

    Rispondi
  4. zia Laura says

    15/05/2012 at 09:30

    io pure li faccio con l’olio…li hai mai fatti col burro? più che altro per capire la differenza di consistenza… :-|
    Cmq qui a roma la tonda e gentile penso non la conosca nessuno (è la prima volta che la sento nominare!!) tull’al più potremmo avere la storta è schifosa, nomenclatura che potrebbe essere associata a tante di quelle cose qua a roma,, :-)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      15/05/2012 at 11:39

      la storta e schifosa…chissà perchè quando penso a roma non mi viene proprio in mente! quando ero più ggiovane ho lavorato per 3 mesi a monteporzio catone e finito il lavoro scappavo a roma, mi sono innamorata!

      Rispondi
    • Beatrice says

      20/05/2013 at 10:27

      Io sono a Roma da 11 anni e la tonda e gentile la conosco… mah! forse perché vengo dal Piemonte! Comunque ci sono un paio di gelatai che la usano e la nominano nei loro ingredienti quindi, fidati, anche a Roma la conoscono! Se vai da Eataly la trovi di sicuro!

      Rispondi
  5. aurore says

    15/05/2012 at 20:56

    ciao, scopro il tuo blog per caso solo ora, il titolo è accattivante quanto le ricette!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      15/05/2012 at 23:30

      ciao!grazie, scopro anche io il tuo blog..ho già visto foto bellisime! al più presto farò un giro dalle “tue parti”
      :-)

      Rispondi
  6. zia Laura says

    17/05/2012 at 02:06

    Quando torni?? :-) Cmq la prossima volta lo faccio con le nocciole di Trevignano…bone assai pure quelle!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      17/05/2012 at 08:03

      spero presto! mi manca molto e poi adesso devo venire a conoscere…topper!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in