• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Uncategorized / Panino ed Langa con salsiccia, costine e tuma di Alta Langha

Panino ed Langa con salsiccia, costine e tuma di Alta Langha

23/05/2012 by Anna Buganè 14 Comments

Sono una fan del panino, lo amo in tutte le sue forme e gusti!

Dimmi che panino mangi e ti dirò chi sei.

I miei preferiti:

  • prosciutto cotto e maionese
  • frittata
  • arrosto, maionese ed insalata

Questa è la top 3, ma sono davvero aperta alla sperimentazione e alla tradizione per quanto riguarda quello che sta tra due fette di pane!

Se solo avessi un pò di licenza poetica scriverei un’ode al panino tondo, ripieno, ricco, sottile, consolatorio, visto che le parole non mi vengono mi metto ai fornelli che è meglio.

La scelta del pane è importante tanto quanto quella del ripieno, quindi è bandito il pane del supermercato, congelato, che si conserva mezza giornata e poi diventa buono solo per piantare i chiodi.

Quando riesco me lo preparo con la macchina del pane, se no vado dal mio panettiere di fiducia Sirio che fortunatamente sforna il Pan Ed Langa insieme ad altri panettieri che hanno costituito il Consorzio di tutela del pan ed Langa.

Ho scovato nell’internet un bel post sul blog dicotteedicrude che vi racconta qualcosa in più sul Consorzio e sul bellissimo progetto di recupero del Pan ed Langa, trovate tutto cliccando quì.

Con un pane così gli altri ingredienti non potevano essere da meno, quindi un bel pezzo di salsiccia del macellaio (sempre di fiducia), tuma di Alta Langa e costine dall’orto di Enrico, davvero buono!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • Pan ed Langa
  • Salsiccia
  • Tuma di Alta langa
  • Costine
[/box]

Procedimento

Lavare le costine eliminando tutta la terra dalle foglie, visto che arrivavano direttamente dall’orto ci ho messo un bel pò! Lessarle leggermente e strizzarle per bene eliminando l’acqua in eccesso.

Privare la salsiccia del budello e lavorare la pasta fino ad ottenere la forma desiderata, tonda, allungata a seconda del pane che avete a disposizione. Una volta compattata bene la pasta della salsiccia far cuocere su piastra o griglia ben calda, circa 5 minuti per lato ma dipende dalla forma e dello spessore che avete dato alla salsiccia.

Tagliare il pane e montare il panino, prima le costine, poi la tuma ed infine la salsiccia.

Chiudere il panino e spalancare le fauci.

Sbagliando si impara

Non ho messo le dosi per gli ingredienti perchè i panini si fanno a sentimento e occhio, non c’è una regola o se c’è io non la applico :-)

L’unico passaggio minimamente complesso è il dare la forma alla pasta della salsiccia, bisogna solo compattare bene per evitare che si sfaldi nella cottura.

Se non avete la possibilità di comprare il pan ed Langa, fatevi il vostro pane, se non avete tempo andate da un buon panetterie, se pensate di fare una cosa furba mangiando pane e pasta integrali comprati a caso leggete quì.

Questo panino vuole essere servito con un bicchiere di vino rosso, un dolcetto d’Alba per esempio.

Lo dico o non lo dico, per i più golosi (è un eufemismo) si potrebbe passare l’interno della fetta di pane sulla piastra usata per cuocere la salsiccia…è una cosa un pò  da crin (vedi piemonte) ma ogni tanto…

01 – Gli ingredienti del panino di Langa
02 – Eliminare il budello della salsiccia
03 – Compattare bene la pasta della salsiccia
04 – Dare la forma desiderata

05 – Il Pan ed Langa
06 – Prodotto con farine semi integrali
07 – Lunga lievitazione naturale
08 – Coltivazione dei cereali di collina a tutela di biodiversità

09 – Assemblare il panino, costine, tuma, e salsiccia
10 – Spalancare le fauci

Filed Under: Uncategorized Tagged With: carne, langhe, pan ed Langa, panino, tuma

Comments

  1. Enrico Cassinelli says

    23/05/2012 at 12:05

    Mamma mia..
    salsiccia… O_O

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      23/05/2012 at 14:09

      :-D

      Rispondi
  2. Roberto says

    23/05/2012 at 12:41

    Bel post, ottimo il panino e soprattutto mi piace la scelta attenta degli ingredienti che è quello che manca in molti foodblog più attenti ad esecuzione e fotografie che non nella scelta delle materie prima.
    Ovviamente mille grazie per la citazione :-)

    Roberto

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      23/05/2012 at 18:13

      grazie Roberto, visto che mangio quello che cucino la scelta degli ingredienti non può che essere fondamentale, ho molto da imparare e non sempre ciò che sembra sano e bio lo è!

      Rispondi
  3. sara says

    23/05/2012 at 14:21

    finalmente hai scritto qualcosa sul panino…lo aspettavo….proprio al momento giusto visto che domani vado in gita!!!! mi apre buonissimo…ma ne voglio altri, una sezione apposta per i panini!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      23/05/2012 at 23:08

      dobbiamo preparare insieme il nostro panino! :-)

      Rispondi
  4. Laura says

    23/05/2012 at 18:16

    Sembra goduriosissimo!!! Anche io voto per la sezione sui panini!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      23/05/2012 at 23:08

      sezione panini sia!

      Rispondi
  5. Picetto (Maria Grazia) says

    23/05/2012 at 20:50

    Ciao Anna, ti ho trovata grazie a Gente del Fud. Da oggi sarò una tua nuova lettrice! Benvenuta, saluti
    M.G.

    P.S.
    Il tuo blog è veramente delizioso, complimenti!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      23/05/2012 at 23:11

      Ciao maria grazia! viva gente del fud!
      il mio blog piace anche a me :-) e sono contentintissima quando altre persona la pensano come me!

      Rispondi
  6. Il Fornaio Sirio says

    23/05/2012 at 21:33

    Ti ringrazio Anna per aver scelto il nostro pane per la tua ricetta e averci citato nel post, ecco le persone che vogliamo, persone che apprezzano il nostro lavoro e i nostri prodotti, persone che sono sempre alla ricerca di qualità e danno la giusta importanza a un alimento primario com’è il PANE.
    Grazie

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      23/05/2012 at 23:10

      grazie a voi per il progetto che portate avanti, la mia pancia, la mia salute e la mia piemontesità sono molto grate per la passione con cui svolgete il vostro lavoro! viva il pane!

      Rispondi
  7. vivalafocaccia says

    01/06/2012 at 18:41

    Spettacolo…il panino con la salsiccia!!
    Stavo cercando opinioni su quale potesse essere il miglior pane da mangiare con la salsiccia… e mi sono imbattuto nel tuo blog!!! Complimenti ! …dalle foto una delle cose piu vicine da fare abbastanza semplicemente sembra questa ( farina integrale a parte)
    http://vivalafocaccia.com/2012/05/10/video-ricetta-ciabatta-pane-casa-impasto-ricette/
    E’ un po piu laborioso e lungo che usare la macchina del pane o comprarlo dai professionisti ma la soddisfazione e’ grande.Se lo provi fammi sapere!!
    Saluti e di nuovo complimenti.

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/06/2012 at 08:36

      ciao!
      incredibile che tu mi abbia scovata visto che ti ho trovato l’anno scorso sull’internet e ormai faccio solo più la tua focaccia…ho inizito con il video della focaccia genovese con cipolle, olive e pomodorini!
      sicuramente proverò anche i panini che mi hai consigliato…ti invidio però tantissimo il forno che hai in casa, il mio non è così grande e collaborativo.
      se dovessi passare dalle mie parti (alba) non ti perdere il pan ed langa, vale davvero la pena!
      appena proverò a fare i panini che mi hai consigliato di farò sapere com’è andata.
      la tua ricetta della focaccia è strepitosa!
      un saluto e ancora grazie.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in