• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Dolci / La Coppa Pinguino con pere al vino e croccante alla nocciola

La Coppa Pinguino con pere al vino e croccante alla nocciola

31/10/2012 by Anna Buganè 6 Comments

Coppa PinguinoGiovedì 11 settembre sono stata invitata presso la Gelateria Pepino di Torino con lo scopo di rivisitare in chiave di dessert il celebre Pinguino, il primo gelato ricoperto da passeggio.

Ho accettato con somma gioia l’invito, foodbloggers e chef hanno dato vita ad un pomeriggio gustoso; giornalisti e appassionati del gusto hanno assaggiato e apprezzato tutte le creazioni; le rivisitazioni degli chef del circuito MyTable saranno disponibili nei rispettivi ristoranti per essere degustate a titolo gratuito con la prenotazione attraverso MyTable.it

La mia risivitazione è stata la Coppa Pinguino, ovvero il gelato servito con la pera Madernassa cotta nel vino rosso, croccante alla nocciola e riduzione di salsa al vino caramellata, una ricetta semplice, dai gusti netti e decisamente piemontesi.

Come mi piace cucinare, sono stata davvero felice di poter far assaggiare a sconosciuti una mia “creazione”, direi che molti hanno apprezzato e non c’è niente di meglio che vedere una pancia soddisfatta che gusta qualcosa che ho preparato con attenzione.

Ecco le istruzioni per portare la Coppa Pinguino sulle vostre tavole, e se volete inventare la vostra ricetta Pinguino ecco tutte le informazioni per mettervi alla prova.

La ricetta per 1 persona:

[box align=right size=small color=blue]

 Ingredienti

  • 1 gelato pinguino alla nocciola o alla crema
  • 2 pere madernassa
  • mezzo litro vino rosso a scelta tra Barbera, Nebbiolo o Dolcetto
  • acqua
  • 3 cucchiai di zucchero di canna

Per il croccante

  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di nocciole tostate e tritate
[/box]

Procedimento

Croccante:

Sciogliere a fuoco lento lo zucchero in una padella dal fondo largo senza mescolare, una volta sciolto completamente,aggiungere la nocciola tritata grossolanamente, spegnere la fiamma e mescolare bene con un cucchiaio di legno.

Stendere il croccante sul marmo o su una superficie ricoperta di carta da forno, modellare a piacere e far raffreddare.

Pere:

Lavare e sbucciare le pere Madernassa, ricoprirle con il vino e l’acqua e cuocerle intere in una pentola. La cottura è variabile a seconda della grandezza della pera, che deve risultare morbida ma ancora soda. (20 min circa)

Una volta cotta lasciatela raffreddare.

Salsa al vino:

Aggiungere lo zucchero al vino e far ridurre la salsa fino a che non si sarà leggermente addensata.

Impiattare con il Gelato Pinguino alla nocciola, la pera e la salsa calda.

Imparando si sbaglia

L’unico passaggio un pò complesso di questa ricetta è la preparazione del croccante, bisogna stare attenti a non far bruciare lo zucchero mentre si caramella e a mescolare con attenzione per evitare di bruciarsi.

Se non viene subito la giusta consistenza non vi scoraggiate, il gusto del croccante non vi deluderà.

Non fatevi spaventare anche dallo stato in cui verserà la vostra padella dopo aver preparato il croccante, bastano acqua calda e succo di limone, la vostra padella sarà come nuova :-)

Filed Under: Dolci, Ricette precarie Tagged With: croccante, gelato, pere madernassa, pinguino, tonda gentile delle langhe

Comments

  1. Susanna says

    31/10/2012 at 21:50

    Bellissima la tua coppa pinguino… Davvero complimenti!!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      09/11/2012 at 07:54

      grazie susanna, devo dire che è anche molto buona, ma il merito è da dividere con il Pinguino :-)

      Rispondi
  2. mammastrategica says

    10/11/2012 at 00:12

    Ciao! Ho scoperto il tuo blog grazie a Elena e lo trovo bellissimo e ricco di ricette interessanti! Io sono negata in cucina quindi ti seguirò spesso!
    Vieni a fare un giro da me se ti va! Mammastrategica.blogspot.it

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/11/2012 at 08:01

      Ciao! grazie mille, verrò sicuramente a trovarti sul tuo blog e quando vuoi sbircia pure qualche ricetta :-)

      Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/11/2012 at 12:12

      sono venuta a fare un giro! ma che carino il tuo blog! un abbraccio.

      Rispondi

Trackbacks

  1. La Gelateria Pepino si racconta | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 alle 15:31

    […] Qualche mese fa ho avuto la fortuna di essere inviata dalla Gelateria Pepino ad un evento gustoso e divertente, food blogger e chef si sono “sfidati” rivisitando il Pinguino (il primo gelato da passeggio) in chiave di dessert, in quell’occasione ho proposto la “Coppa Pinguino”. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in