• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ho partecipato a... / Muisjes – l’Abbecedario culinario della comunità europea

Muisjes – l’Abbecedario culinario della comunità europea

27/01/2013 by Anna Buganè 11 Comments

Muisjes - Paesi BassiCome precedentemente annunciato, ho aderito all’entusiasmante progetto dell‘Abbecedario culinario della comunità Europera che per molti mesi ci porterà in viaggio per le tavole d’Europa.

Il 7 gennaio è incominciato il viaggio dai Paesi Bassi, ospitati nel blog Gata da Palar che ha aperto questa raccolta con un’invitante AppleTaart, e con un’inizio così dolce le ricette della tradizione culinaria dei Paesi Bassi sono fioccate :-)

Spulciando e leggendo stavo aspettando la giusta ispirazione per la mia ricetta, quando finalmente è arrivato Emanuele. La mia cara amica Sandra lo ha ospitato nella sua pancia per 9 mesi e lui puntuale è arrivano nella notte del 21 di gennaio.

MuisjesLa nascita di un bambino è una benedizione che va celebrata ed omaggiata, questa “ricetta” è il mio personale omaggio a Emanuele!

I Muisjes più che una ricetta sono un’usanza, sostanzialmente sono dei confetti di anice ricoperti di zucchero azzurro, rosa e bianco che vengono serviti su una fetta biscottata abbondantemente imburrata, a seconda del sesso del bambino i colori scelti saranno azzurro e bianco o rosa e bianco.

Non sono riuscita a trovare queste palline di anice ricoperto, così mi sono dovuta accontentare di qualcosa che ricordasse la tradizione olandese, ho quindi utilizzato degli zuccherini di vari colori, gli stessi che si possono usare per decorare torte, cup-cake, biscotti, etc.

Muisjes 01Ho letto però che in Olanda sono soliti consumare gli Hagelslag, una granella di cioccolato o zuccherini colorati, che da quanto capito vengono usati un pò come il prezzemolo, una spalmata di burro su una fetta biscottata, un biscotto, una torta e poi manciate abbondanti di Hagelslag.

Paese che vai tradizione che trovi, non mi fa impazzire come idea di merenda, colazione o spuntino, ma chi sono io per giudicare? Se qualcuno ha voglia di sentirsi olandese cosparga una superficie (a caso) di burro, faccia piovere chili di granella e ingurgiti!

ps ho usato fette biscottate quadrate, la tradizione richiede quelle tonde :-)

abbecedario della comunità europea

Filed Under: Ho partecipato a... Tagged With: muisjes

Comments

  1. Gata da Plar Mony says

    28/01/2013 at 17:56

    Sai che mi piace un sacco questa usanza?! :)
    Credo di conoscere chi potrebbe procurarmi questi confettini per festeggiare un bebè ^____________^
    Grazie tantissime!!!
    Chissà che grazie a questa raccolta, qualche ristorante olandese non si “svegli” e cominci a proporre i piatti tradizionali invece di robe solo per turisti?! :DDD
    Non sono mai stata nei Paesi Bassi-Olanda-Nederlan che dir si voglia, ma ho letto in svariati blog che hanno partecipato a questa tappa, che la cucina olandese tradizionale è difficile da trovare nei locali… peccato!
    Guarda che raccolto abbiamo messo su noi, invece! :DDDD
    Un abbraccio grandissimo e Grazie ancora tantissime per aver partecipato, ma adesso non perderti la B eh?! ^___^

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      29/01/2013 at 17:02

      Conosci uno spacciatore di Muisjes? se lo incontri dimmelo che li voglio anche io :-)
      Abbiamo davvero raccolto tante ricette, tutte le cucine della tradizione dovrebbero avere dignità ed essere preservate dal Paese, regione, etc
      LA tua Appletarte cmq è in programma, sembra deliziosa. Ci rivediamo alla B duque :-)

      Rispondi
  2. Aiuolik says

    29/01/2013 at 00:13

    Ecco la A al completo: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/01/a-come-appeltaart.html.
    Grazie per aver partecipato e ora…tutti in Slovacchia!!!

    Ciaooo
    Aiu’

    Rispondi
  3. elisabetta pendola says

    29/01/2013 at 16:47

    sembrano gioiellini!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      29/01/2013 at 17:02

      E’ vero, sul gusto non garantisco ma l’aspetto è splendido!

      Rispondi
  4. Alessandra says

    29/01/2013 at 17:49

    Sto cospargendo di burro superfici (a caso!) Attendo pioggia di confettini!!! :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      29/01/2013 at 18:08

      :-DDD porterò confetti, intanto dacci dentro con il burro :-D

      Rispondi
  5. Enrico says

    29/01/2013 at 18:42

    ciao Anna, ma che belli che sono! E il tuo blog lo é altrettanto, rispecchia la tua persona!!
    Aspettiamo un bimbo che nascerá quest´estate e chissá, magari festeggeremo anche mia moglie e io con questa tua ricetta! Intanto ho scoperto che il nome Muisjes significa ´Topini` in quanto la forma dei semi di Anice che in seguito vengono zuccherati ricordano questi piccoli roditori.
    Magari ho la fortuna di trovare gli Hagelslag qui nel Nord della Germania..d´altronde l´Olanda é dietro l´angolo!
    Ciao ciao

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      29/01/2013 at 20:13

      ma grazie, e poi quante notizie…direi che mi sono persa qualche passaggio dall’ultima volta che ci siamo visti!
      Topini teneri! un bacetto a te, alla tua pupa e una valanga di muisjes al topino che nascerà!sono molto contenta per te!

      Rispondi
  6. sandra says

    25/02/2013 at 15:36

    noo!! ha già un mese è qualche giorno e io mi sono persa un benvenuto così speciale. Anche quando uno non pensa.. tu ci sei proprio sempre!! Grazie Bellissimi!! Grazie

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      26/02/2013 at 12:20

      io ci sono sempre! soprattutto quando non si vede!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2022 • Part of the Langhe.Net Network • Log in