• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Spaghetti zucchine, fiori, acciughe, aglio e mollica di pane

Spaghetti zucchine, fiori, acciughe, aglio e mollica di pane

22/05/2013 by Anna Buganè 14 Comments

Spaghetti con zucchine, aglio, acciughe e mollica di pane

Spaghetti con zucchine, aglio, acciughe e mollica di pane

Questa pasta è un regalo che dovete a voi stessi e ai vostri commensali. Ho quasi pianto di gioia mentre la mangiavo, forchettata dopo forchettata, aumentava dentro di me la voglia di condividerne la bontà e replicarla all’infinito :-)

Sarà il vostro biglietto da visita per l’estate che sono certa arriverà in un attimo (ciao primavera, ci vediamo poi), genti e genti si auto-inviteranno nei vostri monolocali o bilocali di studenti e/o lavoratori precari per averne ancora e poi ancora!

Sarete i re e le regine incontrastati degli spaghetti, tutti vi ringrazieranno e la vostra reputazione in cucina acquisterà in una sola cena mille e mila punti, farete contenti i vostri coinquilini, la vostra mamma, il vostro lui-lei, i vostri bimbi (ma i bambini mangiano le acciughe?).

Già vi vedo davanti al frigo con le mani nei capelli, ma una mollica di pane c’è sempre, l’aglio è la farmacia del contadino, le zucchine da adesso fino a settembre non mancheranno di certo, forse forse non avrete le acciughe ma è un errore perdonabile, flettete le gambe e saltate nel vuoto. (anche la versione base senza zucchine è ottima).

Forse sto esagerando, ma questo primo piatto è deliziosamente precario, è un salva-dispensa, a casa mia fino a che in frigo vedo 2 acciughe mi sento salva, se non avete tempo e voglia di friggere i fiori delle zucchine li buttate nella pasta e non ci pensate più, anche perchè i fiori vanno consumati il giorno stesso dell’acquisto altrimenti non sono più buoni.

Troppo entusiasmo per un piatto di spaghetti? Provateli e mi direte :-)

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 2 persone

  • spaghetti (quelli che preferite)
  • 2 zucchine
  • 1 spicchio di aglio
  • olio
  • 2 filetti di acciughe o anche tre
  • fiori di zucchine
  • mollica del pane (anche raffermo) o pangrattato

[/box]

Procedimento

Mettere su la pentola dell’acqua e quando bolle buttare gli spaghetti.

Intanto in una padella mettete un poco di olio, i filetti di acciughe e lo spicchio di aglio, accendete la fiamma a fuoco moderato e fate sciogliere le acciughe, aggiungete la mollica del pane sbriciolata e fate tostare fino a farla diventare croccante e dorata.

Lavate la zucchine, tagliatele a julienne e fate lo stesso con i fiori, passate tutto velocemente in una padella leggermente oliata, non devono cuocere molto, solo ammorbidirsi.

A questo punto gli spaghetti saranno pronti, scolate e saltate tutto insieme!

Sbagliando si impara

Spaghetti estiviE’ facile, non fate bruciare le acciughe e l’aglio, state vicino alla padella quando buttate la mollica del pane e giratela spesso, soprattutto se c’è qualcuno che vi guarda, così fate pure della scena.

Tagliatele a julienne le zucchine, è il tocco dello chef, ricordatevi che con questa ricetta dovrete spezzare molti cuori o ripararne qualcuno :-)

Non siate tirchi, abbondate nelle dosi, vi dispiacerà aver contato gli spaghetti.

Mi raccomando, quando comprate le zucchine con il fiore attaccato, staccatelo con le mani e mettetelo da parte, lasciandoli attaccati marciranno entrambi.

Filed Under: Primi Tagged With: acciughe, aglio, fiori di zucchine, pasta con fiori di zucchine, pasta con mollica di pane, spaghetti, zucchine

Comments

  1. Eufemia Potenza says

    22/05/2013 at 10:25

    Prova senza acciughe e aggiungendo il pomodoro fresco,o alla peggio(se cosisi può dire)…con la passata di pomodoro!!!io la faccio così…è il mio salva-spesa…insegnatomi dalla mia mamma…ps.le mie bimbe mangiano le acciughe!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/05/2013 at 10:35

      non so se riesco a rinunciare alle acciughe…le metto ovunque :-)
      buone!
      ma visto che lo dici tu la proverò con il pomodoro…le tue bimbe mi stanno già simpatiche :-D

      Rispondi
  2. Eufemia Potenza says

    22/05/2013 at 11:04

    :-) la più piccola in particolare(Francesca) è davvero ghiottona!!!vedessi come mangia cavoli,broccoli e zucchine!!!…x non parlare delle Umeboshi…io non riesco,ma lei le mangia addirittura con gusto!!!

    Rispondi
    • Eufemia Potenza says

      22/05/2013 at 11:15

      Nooo,scusa!ho sbagliato a scrivere!!!(sto cucinando nel mentre)…la versione èsenza zucchine,non senza acciughe!!!

      Rispondi
      • Anna Buganè says

        22/05/2013 at 11:52

        ah..vedi, io sulla fiducia avrei pure provato senza! viva le tue bimbe!

        Rispondi
  3. Monica - Un biscotto al giorno says

    22/05/2013 at 11:43

    Voglio voglio voglio!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      22/05/2013 at 11:46

      anche io…e in frigo per pranzo c’è da finire il minestrone.mondo crudele!

      Rispondi
  4. Stefy says

    22/05/2013 at 12:48

    Anna… ho difficoltà a controllare la salivazione eccessiva… devono essere buonissimi questi spaghetti!!

    Rispondi
  5. A casa mia says

    22/05/2013 at 14:56

    Quando vieni a cucinarmele? :-)
    Marghe

    Rispondi
  6. Laura_ve says

    07/06/2013 at 10:30

    Ciao! Volevo dirti che ieri sera ho provato questa tua ricetta ed è venuta veramente bene! E’ stata precaria fino all’osso, perché zucchine e relativi fiori erano del nostro orto, che soddisfazione (anche se io non ho meriti nella gestione dell’orto suddetto). Pangrattato e acciughe diventano una bottarga precaria ma ricca di gusto, no?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      10/06/2013 at 11:36

      ciao laura!vero che sono proprio buoni?
      che bello, se poi le zucchine erano vostre la soddisfazione sarà stata tripla :-)
      precaria e ricca, la mia preferita :-)

      un abbraccio

      Rispondi
  7. antonella says

    13/08/2013 at 06:54

    Provo senza acciughe e aggiungendo un pizzico di zafferano, Ciao!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/08/2013 at 08:41

      attendo il responso, ma sarà buonissima :-)
      se ti piace provali anche con la curcuma che colora e fa molto bene :-)

      Rispondi

Trackbacks

  1. "Cucina precaria" di Anna Buganè, economica e originale | Retrò Online ha detto:
    11/08/2013 alle 12:10

    […] Non c’è una ricetta in particolare, ma l’altro giorno sono rimasta folgorata da questa. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in