• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Orto sul balcone / Orti et amo

Orti et amo

26/06/2013 by Anna Buganè 8 Comments

Ciao siamo i frutti dell'orto :-)

Coltiviamo il nostro piccolo orto non solo per la speranza di poterne ricavare dei frutti un domani, ma soprattutto per il piacere che tale cura e tale speranza ci procurano oggi.

Giovanni Soriano, Finché c’è vita non c’è speranza, 2010

Dunque dunque, la mia avventura dell’orto sul balcone continua con inaspettate soddisfazioni date dall’esperienza accumulata lo scorso anno e in buona parte dal caso :-)

Certo il tempo non aiuta, lo stiamo dicendo tutti, chi ha un orto in terra si sta struggendo l’anima perché: “quest’anno non viene niente“, “non è l’anno della frutta”, “è un disastro”.

Modestamente devo dire che il mio orto sul balcone e in cassetta e urbano sta alla grande, i pomodori sono bellissimi e ne ho già mangiati almeno 20 (di quelli pachino), fragole come se piovessero, erbe aromatiche in stato di grazia, un mini acero rosso a farci compagnia e l’incenso a tener via le zanzare :-)

Lo scorso anno a quest’ora ero già al terzo basilico, perché i precedenti erano tutti morti, e invece ora mi sto facendo le scorte di pesto! Ma c’è qualcosa di più bello?

Ci siamo verticalizzatiLa soddisfazione più grande è aver contagiato anche altri compagni di avventura che leggendo del mio piccolo orticello hanno colonizzato i loro balconi.

Se non avete tempo o non avete troppo spazio, cominciate a seminare l’insalata oppure dedicatevi alle erbe aromatiche che vi riempiranno di soddisfazione e profumi per l’estate poi da conservare per tutto l’inverno :-)

Per iniziare vi serve davvero poco:

  • una cassetta di plastica o di legno 
  • sacchetti di plastica per foderare la cassetta (non neri)
  • terriccio
  • semi o piantine

Vi lascio una carrellata di immagini sulle mie piantine e sui frutti raccolti, sto essiccando la salvia, l’origano e la menta, ma non ho trovato  ancora il metodo giusto, suggerimenti?

 






Filed Under: Orto sul balcone Tagged With: green, orto in cassetta, orto sul balcone, orto urbano

Comments

  1. Manuela says

    26/06/2013 at 10:06

    Ecco,io sono una di quelli con orto in terra che un po’ prova invidia.
    Le dimensioni quest’anno non bastano, guardi l’orto e ti viene quasi una fitta al cuore per come è stato malmenato da questo tempo ingrato…
    Ma ci stiamo riprendendo alla grande!
    Bacio

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2013 at 14:17

      haha! vedrai che il tuo orto in terra ti darà molte soddisfazioni…che gi invidio un pò :-)

      Rispondi
  2. Betulla Costantini says

    27/06/2013 at 11:18

    “Nel Giardinaggio c’è qualcosa di simile alla presunzione e al piacere della creazione: si può plasmare un pezzetto di terra come si vuole, per l’estate ci si può procurare i frutti, i colori e i profumi che si preferiscono. Si può trasformare una piccola aiuola, un paio di metri quadrati di nuda terra, in un mare di colori, una delizia per gli occhi, in un angolo di paradiso.” Hermann Hesse
    Il tuo è un angolo di paradiso in vaso…molto poetico (come tutti i pionieri orgogliosi della propria avventura)!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2013 at 14:18

      betulla, rispondo solo ora, ma ho letto con gioia e gratitudine il tuo commento che mi ha lasciato un sorriso sulla bocca prolungato e sincero :-)

      Rispondi
  3. keca says

    27/06/2013 at 12:28

    per essicare le piante aromatiche devi lasciarle in un posto secco, all’ombra, su di un vassoio con carta assorbente sotto e non avere fretta di metterle nei barattoli…l’importante è che non siano al sole!!!
    k

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/07/2013 at 14:18

      ok capo!proverò e ti farò sapere!
      grazie

      Rispondi
  4. Angela says

    10/08/2014 at 17:28

    Hai mai provato a mettere la salvia in congelatore, schiacciata nella carta stagnola? Io lo trovo migliore della salvia secca.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Totani ripieni di zucchine e acciughe | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 alle 15:34

    […] zucchine sono nell’orto, le acciughe ormai dovresti avere imparato a tenerle in frigo, due piantini sul balcone ce li avrai anche tu, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in