• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Bruschetta pomodori, peperoni, acciughe e basilico

Bruschetta pomodori, peperoni, acciughe e basilico

24/07/2013 by Anna Buganè 4 Comments

Una cena d'estate

Una cena d’estate

Una cena d’estate prima della partenza per il mare.

Una cena per svuotare il frigo, complice la luce giusta, un’ottima compagnia e le speranze di un’estate, bella e faticosa, piena.

Quando il riposo sembra non arrivare mai, quando la fatica di un anno meraviglioso ci fiacca un po’ e ci da delle bottarelle sui fianchie arriviamo a camminare direttamente sui gomiti, arriva il mare, il sole e il tempo per noi.

Parto per una settimana, poi torno e ci sarò per tutto agosto, a tenerci compagnia, a raccontarci dei piedi nudi e neri, sulla sabbia, sulle pietre, sui pavimenti.

Ci racconteremo di serate sui prati a prendere il fresco, cene a lume di candela, gelati e profumo di cocco, canzoni dell’estate che sembra non debba finire mai.

Una settimana di mare, nella Liguria più vintage che c’è, tra Borghetto Santo Spirito e Loano, due posti che ho imparato ad amare per il loro essere lenti, senza le comuni attrattive di un posto di mare, solo anziani che giocano a bocce, famiglie con i bambini che chiacchierano dell’anno passato, amici che si ritrovano e magari qualche storia d’amore, amori giovani e amori maturi, all’ombra di un ombrellone.

estate a tavola!Questa bruschetta è per noi, io che scrivo e voi che leggete, per i mesi in cui ci siamo tenuti compagnia, nella semplicità, con tanto colore e salute.

Perle vostre cene improvvisate, per i tempi lenti, per i libri da leggere, le parole crociate, il mare e la montagna, i posti nuovi e quelli vecchi, gli aperitivi, gli amici, le passeggiate la mattina presto, i cartoni animati, buona estate a voi.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • pane
  • pomodori
  • peperone giallo
  • aglio
  • filetti di acciughe
  • olio
  • sale

[/box]

Procedimento

Tagliate i pomodori a cubetti, intanto scaldate un filo di olio in una padella, sciogliete i filetti di acciuga e saltate il peperone tagliato a cubetti.

Quando saranno morbidi e pezzi di peperoni versateli insieme ai pomodori, salate e aggiustate di olio, aggiungete uno spicchio di aglio e il basilico.

Nella stessa padella mettere abbondante olio, scaldare e appoggiare le fette di pane, fatele dorare bene da entrambi i lati.

Portate tutto in tavola e mangiate, morso dopo morso.

Bruschetta pomodoro, peperoni,acciughe e basilico

Bruschetta pomodoro, peperoni,acciughe e basilico

Imparando si sbaglia

Nessuna paura, nessun errore, buona estate.

Filed Under: Antipasti, Ricette precarie Tagged With: bruschetta, bruschetta di julia child, estate

Comments

  1. Cinzia says

    25/07/2013 at 10:56

    Buone vacanze mia cara! Spero che agosto porti anche una serata passata insieme a chiacchierare di tutto e di niente. Lo spero davvero!
    Un abbraccio forte e buona Liguria (ché siamo un po’ rudi ma sappiamo farci voler bene)
    Cinzia

    Rispondi
  2. GranoSalis says

    25/07/2013 at 17:05

    E’ da un po’ che bazzico intorno a questo blog senza però mai approfondirne bene i contenuti o iniziare a seguirlo. Non ne capisco tanto bene la ragione, perché in verità mi piace parecchio! Deve essere il mio cervello ormai fuso da troppi stimoli e da uno degli anni più faticosi tra gli ultimi vissuti…avrebbe bisogno pure lui di una vacanza, insieme al mio corpo.
    Insomma, visto che te ne parti approfitterò per rimettermi in pari e recuperare il tempo perduto :-)
    Buone vacanze e complimenti per questo spazio bello e interessante che è il tuo blog!
    Claudia

    Rispondi
  3. Cappuccino e Baguette says

    25/07/2013 at 18:11

    buone vacanze! =)

    Rispondi

Trackbacks

  1. La bruschetta di Ferragosto | cucinaprecaria.it ha detto:
    13/02/2014 @ 15:35

    […] : per ferragosto ho un’altra di bruschetta, che è la mia seconda preferita e la trovate qui, pomodori, peperoni, acciughe e basilico […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo beppe fenoglio brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra liste mele menu di natale merenda orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino spesa tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2019 • Part of the Langhe.Net Network • Log in