• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / La bruschetta di Ferragosto

La bruschetta di Ferragosto

12/08/2013 by Anna Buganè 2 Comments

Bruschetta di Ferragosto

Bruschetta di Ferragosto

L’estate è la mia stagione del cuore.

Disegno la parola estate su un foglio bianco e lo riempo di parole e colori bellissimi, ci sono le angurie e i meloni, poi gli ombrelloni, le passeggiate, l’aria fresca della sera, le lenzuola umide, la montagna e il mare, la tenda, la sabbia, gli abbracci, il sudore, la crema doposole, i pomodori e le zucchine, i barattoli  e le conserve, i mirtilli, le pesche, le tavole lunghe, le gite fuori porta, i cartoni animati, i prati.

Il tempo è fluido, meno incastrato e compatto, anche quando non siamo in vacanza, nelle cose di tutti i giorni, il tempo è diverso, mangiamo più tardi, non importa l’ora, le giornate sono lunghe e i tempi lenti si moltiplicano.

C’è il tempo del fare e del non fare, quello dell’essere o non essere e poi c’è il tempo per la famiglia, quello che preferisco.

Estate è famiglia.

La mia famiglia è grande, ma proprio grandissima, piena di persone belle, ingombranti, rumorose, silenziose, alcune hanno tanti peli e sbavano, con la maggior parte non c’è un legame di sangue ma un legame di vita, che va oltre ad ogni incastro di parentela, una famiglia che si fa più numerosa ogni anno si allarga si modifica, si restringe e poi si espande ancora.

La mia famiglia anima la mia esistenza, ogni stagione dell’anno, ma l’estate ancora di più, ci incontriamo e incastriamo, il tempo per stare insieme si trova con più facilità, ci incastriamo, ci leghiamo, ci srotoliamo intorno ad un’anguria, un pedalò, una cena con vista sul golfo, una vacanza a Loano, una passeggiata, una caraffa di mojito e le parole crociate, rievocazioni storiche, tende, progetti, sole, gare di abbronzature.

La famiglia è il pane

La famiglia è il pane

La mia famiglia è il pane della mia vita.

Questa bruschetta sono loro, che sono semplici e fragranti, profumano di estate, hanno un sapore forte che se anche non piace fa tanto bene e una punta di acido, un pizzico di sarcasmo e ironia :-)

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • fette di pane buono
  • olio
  • aglio
  • aceto di vino rosso

[/box]

Procedimento

Tagliare il pane a fette, e pucciarlo da entrambi i lati con una bagnetta composta da olio, aglio e aceto. Far sgocciolare l’esubero e mettere sulla griglia :-)

Imparando si sbaglia

Preparate l’olio e l’aglio e l’aceto con anticipo in modo che la bagnetta si aromatizzi per bene con uno spicchio di aglio :-)

E’ la bruschetta di sempre ma con una nota in più, non vi deluderà.

ps : per ferragosto ho un’altra di bruschetta, che è la mia seconda preferita e la trovate qui, pomodori, peperoni, acciughe e basilico :-)

Filed Under: Antipasti, Ricette precarie Tagged With: bruschetta, estate, ferragosto

Comments

  1. Ilaria says

    14/08/2013 at 12:08

    Pomodori, peperoni, acciughe e basilico è la mia preferita, da quando l’ho scoperta :D (anzi, quasi quasi me la faccio anche stasera coi peperoni dell’orto dei miei).
    Poi provo anche olio, aglio e aceto :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      14/08/2013 at 14:56

      provale tutte e tutti i giorni. una bruschetta al giorno toglie il medico di torno :-)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in