• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Cereali / Insalata fresca di grano o Tabulé

Insalata fresca di grano o Tabulé

02/07/2013 by Anna Buganè 2 Comments

Insalata fresca di grano o Tabulé

Insalata fresca di grano o Tabulé

Mi sono da poco auto proclamata la regina dei chicchetti e volevo festeggiare insieme a voi questa auto-elezione, avvenuta in un agriturismo in Umbria, quando il gentilissimo proprietario mi ha regalato un sacchetto di ottimo farro.

Mi ha detto: “Forse tu non conosci il farro”, con l’umiltà che mi contraddistingue ho risposto: “Questo è un bellissimo regalo, e io sono la regina dei chicchetti!”

Bagni di umiltà a parte, ero alla ricerca di un’insalata fresca, ma fresca per davvero, di quelle che ti puliscono la bocca e fanno bene al corpo; spulciando e leggendo ho trovato il tabulé, un ‘insalata fredda a base di bulgur ma in casa avevo un pò di grano da finire e ho fatto una piccola variante.

Come i piatti che preferisco, l’insalata fresca di grano o Tabulé non ha una ricetta precisa e tantomeno un’origine geografica certa, sicuramente è arrivata a noi dal medioriente, ma poi si sa, ogni paese, ogni persona adatta la ricetta alle proprie esigenze.

Menta, limone, cipollotti, prezzemolo, pomodori, cetrioli e olio si combinano perfettamente, il risultato è sorprendentemente fresco e gustoso, oserei dire rigenerante, i sapori si mescolano e le papille gustative si connettono improvvisamente ed inaspettatamente in un angolo fresco del Libano, della Siria o della Turchia.

[box align=right size=small color=blue]

 Ingredienti

  • 250 gr di grano
  • 4-5 pomodori ma dipende dalla grandezza
  • 1 o 2 cetrioli
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • foglie di menta
  • sale
  • cipolla rossa

[/box]

Procedimento

Far cuocere il grano secondo le indicazioni della confezione, nel frattempo tagliare a cubetti il cetriolo, salarlo e metterlo a scolare per fargli perdere un pò della sua acqua di vegetazione.

Una volta cotto e scolato il grano aggiungete il succo del limone, la cipolla e i cetrioli. Mettete in frigo fino a quando sarà freddo.

Una volta freddo aggiungete il trito di prezzemolo e menta, i pomodori tagliati a cubetti, olio e sale.

Il mio Tabulé di grano

Il mio Tabulé di grano

Imparando si sbaglia

Ho usato il grano, la ricetta originale prevede il bulgur, ma anche il cous cous andrà benissimo, in realtà anche il farro e l’orzo saranno perfetti per questa insalata fresca.

Il sapore semplice e deciso vi conquisteranno,!

Servito fresco :-)

Filed Under: Cereali, Primi, Ricette precarie Tagged With: grano, insalata fresca, tabulé

Comments

  1. Alessandra says

    03/07/2013 at 10:07

    Adoro le foto con il piatto tra le mani!! Sanno proprio di “casa”, di “te lo offro”!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/07/2013 at 10:19

      te lo offro, quello che mi piacerebbe fare con tutti :-)
      anche a me piacciono, mi farò prestare sempre più mani :-)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in