• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Subrich di patate viola con cuore morbido al formaggio e crema di porri

Subrich di patate viola con cuore morbido al formaggio e crema di porri

10/11/2013 by Anna Buganè 8 Comments

Subrich di patate con crema ai porri

Subrich di patate con crema ai porri

I subrich di patate creano dipendenza.

Adesso che vi ho avvisati posso raccontarvi cosa sono e da dove vengono.

I subrich sono di origine piemontese e consistono in frittelle di verdura preparate con uova, formaggio e sale.  Ne esistono infinite versioni, quella di patate e poi quelli verdi che sono preparati con spinaci, asparagi, erbe selvatiche.

La particolarità di queste frittelline è la consistenza, sono molto soffici e morbide, vengono preparate con pochissimi ingredienti, a seconda della disponibilità della propria dispensa o dell’orto e hanno una forma allungata.

Con questa ricetta partecipo al contest “Swiss Cheese Parade”, il compito era quello di preparare una o più ricette che prevedessero l’utilizzo di Formaggi Svizzeri, in particolare Sbinz e Gruyère, con il tema street food.

Ho preparato i subrich, ma in una versione più colorata, utilizzando le patate viola e aggiungendo, alla tradizionale ricetta che prevede formaggio grattugiato nell’impasto, un cuore morbido di gruyère, immaginandoli con una salsa di accompagnamento non potevo che pensare subito ad una crema ai porri.

Sono mesi e mesi che mi chiedo come mai una regione come il Piemonte, con una grandiosa gastronomia, sia carente per tutto quello che riguarda l’amatissimo cibo di strada, eppure gli spunti non mancano di certo. Avete suggerimenti in merito?

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 500 gr di patate viola
  • 2 tuorli d’uovo
  • formaggio da grattugiare
  • sale
  • noce moscata
  • Gruyèr
  • olio per friggere

per la crema i porri

  • 1 porro
  • mezzo litro di latte
  • 1 patata bianca lessa

[/box]

Procedimento

Lavare le patate  emetterle  a lessare.

Nel frattempo preparate la salsa, tagliando il porro a dischetti sottili e facendolo appassire per una decina di minuti con il mezzo litro di latte. Quando si sarà ammorbidito frullatelo insieme ad una patata bianca, precedentemente lessata, ottenendo la crema in cui si immergeranno i subrich.

Quando saranno cotte si sbucciano e si fanno passare nello schiaccia patate, si aggiunge un tuorlo d’uovo alla volta, il sale, la noce moscata e la quantità desiderata di formaggio grattugiato (per questa ricetta ho scelto lo Sbrinz).

Mescolate energicamente fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo, abbastanza asciutto.

Formate delle palline dentro alle quali posizionerete un pezzettino di formaggio (Gruyère), assicurandosi che rimanga nel cuore della pallina.

Scaldate in un pentolino abbondante olio e una volta caldo fate cuocere i subrich, pochi alla volta, fino a doratura. Scolate e asciugate dall’olio in eccesso e mangiate in accompagnamento alla crema ai porri :-)

Imparando si sbaglia

Se non trovate le patate viola potete sostituirle con le patate a pasta gialla, senza modificare le dosi degli altri ingredienti, Aggiungete però sempre e solo un tuorlo alla volta, e verificate la consistenza ottenuta. Io uso uova che mi portano direttamente dalla galline e quindi sono più piccole delle uova normalmente in commercio.

Quando formate la pallina e mettete il formaggio assicuratevi che sia in centro e ben coperto dall’impasto dei subrich in modo tale che non fuoriesca durante la cottura.

Se vi è avanzata della purea dalla sera prima, non buttatela e aggiungete i tuorli all’avanzo, in pochi minuti avrete pronti i vostri subrich.

Del porro non si butta via niente, una volta lavato non buttate la parti verdi, che sono buonissime! Se la crema dovesse risultare troppo liquida, mettetela in un pentolino e fatela addensare su fuoco dolce; al contrario, se dovesse risultare troppo compatta aggiungete un poco di latte.

Purea di patate viola
Formare le palline di subrich
Aggiungere il gruyère

Friggere e mangiare :-)

 

 

Filed Under: Antipasti, Ricette precarie Tagged With: patate viola, subrich

Comments

  1. Alessandra says

    11/11/2013 at 10:18

    Pensa che me sono una novità assoluta questi subrich…li ho sentiti nominare la prima volta proprio per questo contest ed è un vero peccato perchè sembrano un vero sfizio!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      12/11/2013 at 07:19

      sono un super sfizio. sono nuovole di patate che si sciolgono in bocca :-)

      Rispondi
  2. Elena Bruno says

    11/11/2013 at 22:31

    Buonissimi! E in versione viola sono uno spettacolo!!!
    Ci avevo pensato anche io, perchè li adoro :-) ma non avevo le patate giuste, quelle dello zio … Con il tuo post mi risolvi la voglia che mi era rimasta di subrich!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      12/11/2013 at 07:20

      hai uno zio spacciatore di patate?
      io amo i subrich, questa volta ho preso una licenza poetica e li ho trasformati, ma ti garantisco che il sapore originale rimane :-) che piacere elena, siamo sulla stessa lunghezza d’onda.

      Rispondi
  3. Silvia says

    11/11/2013 at 22:56

    Questa ricetta è una figata!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      12/11/2013 at 07:21

      a un tuo cenno scateniamo l’inferno e te ne preparo una decina. sappilo.

      Rispondi
  4. roberta says

    11/03/2014 at 10:06

    Molto interessante… leggendo il titolo mi domandavo cosa fossero le paPate… poi leggendo la ricetta ho risolto il mistero! :-) brava !

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      13/03/2014 at 00:51

      :-) grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in