• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / Minestre e zuppe / Crema di zucchine profumata al basilico e menta con yogurt greco

Crema di zucchine profumata al basilico e menta con yogurt greco

02/07/2014 by Anna Buganè 6 Comments

crema di zucchine aromatizzata e yogurt greco

crema di zucchine aromatizzata e yogurt greco

Ci siamo!

Finalmente è arrivato il momento delle zucchine dell’orto, ne arrivano a vagonate, talmente tante che poi tra qualche settimana non saprò più dove metterle, come mangiarle, cosa inventarmi.

Per il momento però mi godo le prime, i piatti si colorano di verde e metto in moto il cervello per rendere onore a questa verdura tanto attesa e tanto amata.

L’estate è per me un periodo di sottrazione, di semplificazione, di essenzialità. Mi scrollo via la polvere accumulata nell’inverno e non del tutto smaltita con la primavera, cerco di focalizzare meglio le energie e di ritagliare tempo alle giornate per fare cose belle.

Questa crema di zucchine è una sottrazione, un’essenza del gusto dell’estate. Fresca, leggera senza aggiunte forti, solo zucchine ed erbe aromatiche, solo estate.

Potete mangiarla calda, fredda o tiepida, aggiungere i crostini, qualche spezia. E’ una crema perfetta anche per condire la pasta, un risotto, insomma è una base sulla quale lavorare a seconda delle preferenze e delle esigenze del momento.

Buona estate!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 4 persone

  • 5-6 zucchine di media grandezza
  • 700 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di dado vegetale
  • circa 15 foglioline tra menta e basilico
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • olio
  • 1 cucchiaio di yogurt greco a persona

[/box]

Procedimento

Lavate e tagliate a tocchetti le zucchine.

In una pentola aggiungete due cucchiai di olio, la cipolla di Tropea tagliata a pezzetti e le zucchine.  Accendete il gas e fate insaporire le verdure per qualche minuto, senza farle bruciare.

In un pentolino a parte potate a bollore l’acqua con il cucchiaino di dado vegetale, una volta calda trasferitela nella pentola delle zucchine.

Lasciate cuocere per 15 minuti circa (controllate la cottura delle zucchine con una forchetta).

Togliete dal fuoco, aggiungete le foglioline di menta e basilico precedentemente lavate e frullate la crema per alcuni minuti.

Servite calda, aggiungete all’ultimo un cucchiaio di yogurt greco nel piatto, guarnite con le erbe aromatiche e mangiate.

Imparando si sbaglia

Non cuocete troppo le zucchine, controllatele più volte, appena saranno morbide spegnete il fuoco e frullate.

Se la crema dovesse risultare troppo densa, aggiungete poco brodo alla volta per “aggiustarla”.

Nel caso in cui la crema fosse troppo liquida, una volta frullata fatela sobbollire per qualche minuto per far evaporare il liquido in eccesso.

Abbondate di erbe aromatiche, la bontà di questa crema è data proprio dal loro sapore fresco :-)

Se non vi piace lo yogurt greco o comunque volete una versione più di sostanza aggiungete lo stracchino! Quando la crema è ancora calda o quando la fate scaldare, aggiungete due cucchiai di stracchino e il gioco è fatto!

Filed Under: Minestre e zuppe

Comments

  1. Ilaria says

    02/07/2014 at 15:37

    Buona! Quasi quasi la metto nel menu di stasera.
    Ciao, Anna!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      03/07/2014 at 09:04

      Ilaria bella! l’hai cucinata?
      io me ne sono fatta una scorta, abbondando con la menta! frescaaaaa!

      Rispondi
  2. lazyfish73 says

    23/08/2014 at 09:43

    E’ buonissimissima!L’ho fatta e la rifarò mille volte,grazie moltissime!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      23/08/2014 at 09:46

      ma che bello! anche io ne sono dipendente :-)

      Rispondi
  3. lazyfish73 says

    31/08/2014 at 14:36

    Ho fatto un post-omaggio sul mio blog dedicato a questa buonissima ricetta,con citazioni,link e passaggio obbligato per di qua per leggere dosi e procedimento ;)
    Spero non ti spiaccia!Ho visto che anche tu hai pubblicato la torta magica di Giallozafferano :D

    http://unamelaalgustopesce.blogspot.it/2014/08/la-crema-di-zucchine-di-cucina-precaria.html

    Grazie ancora e a presto,il tuo sito pullula di ricette interessanti e conto di provarne tante altre!!!!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      02/09/2014 at 18:03

      che onore! ti ringrazio tantissimo! sicuramente proverò le tue modifiche :-)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in