• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Fallo in casa ;-) / Ricette base / Dado vegetale

Dado vegetale

08/03/2012 by Anna Buganè 28 Comments

Per chi non ama il gusto del dado di carne, per chi è vegetariano, per chi come me preferisce avere le due opzioni a disposizione (insaziabile!), ecco la  preparazione del dado vegetale. Per onestà devo dire che questo è solo uno dei tanti modi per preparare il proprio dado, per certo ne esistono anche altri, ugualmente efficaci.

A differenza di quello di carne, questo dado rimane in crema; il processo per farlo asciugare bene è un pò lungo (circa 4 ore in forno) e forse ci vorrebbe un essiccatore, magari potrebbe provare chi ha il forno a legna…

Come per il dado di carne, gli ingredienti devono essere selezionati con cura, la verdura deve essere soda, non presentare muffa o parti molli.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • 450 gr di sedano
  • 450 gr di carote
  • 150 gr di cipolla
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (a piacere)
  • erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro, )
  • 450 gr di sale grosso
[/box]

Procedimento

Lavare, asciugare e tritare finemente le verdure, farle insaporire con poco olio in una pentola antiaderente per 10 minuti senza coperchio. Aggiungere il sale alle verdure e lasciare asciugare per circa un’ora fino a quando l’acqua non sarà completamente evaporata.

Il composto tenderà ad attaccarsi alla padella, giratelo spesso fino a quando le verdure non avranno “buttato fuori” tutta l’acqua. (grazie eufemia per le domande).

Si può conservare in un barattolo sterilizzato e posto in frigo, oppure si può congelare la crema ottenuta nei contenitori per il ghiaccio.

Imparando si sbaglia

Siccome ho preparato il dado in inverno non ho aggiunto zucchine, fagiolini e pomodori freschi che si possono includere nella ricetta. L’importante é non usare verdure che rilasciano molta acqua o con un sapore troppo intenso (patate, cavolo).

Non aggiungo aglio e spezie per gusto personale, per lasciare il sapore neutro che permette al dado di essere versatile.

Se si ha pazienza e voglia, si potrebbe trasformare la crema di dado in un composto granulare, essiccando la crema in forno ad una temperatura di 70° per 3-4 ore, girando il composto una volta che in superficie si è creata una crosticina. Ho scelto di fermarmi alla crema perché è comoda, si conserva bene in freezer e in frigo e soprattutto non avevo proprio voglia di lasciare il forno acceso per 3-4 ore! :-D

Filed Under: Ricette base Tagged With: brodo, dado, veg

Comments

  1. sara says

    11/03/2012 at 22:00

    ormai il tuo dado vegetale è inndispensabile qui, buonissimo e versatile!

    Rispondi
  2. Anna Buganè says

    12/03/2012 at 08:44

    e facilissimo!

    Rispondi
  3. Anna Buganè says

    15/03/2012 at 18:54

    Lele mi scrive: Cara Anna, Per fare il dado vegetale il sale va aggiunto a fuoco spento o devo continuare la cottura? Neppure mercurio era sicuro… Grazie! Lele

    ottima domanda, il sale va aggiunto a fuoco acceso e lasciato cuocere per circa un’ora. il sale aiuterà le verdure ad espellere l’acqua in eccesso e il fuoco ad asciugare il composto!
    grazie lele per l’osservazione!

    Rispondi
  4. Anna Enne says

    17/03/2012 at 16:31

    Sto provando ora…ti farò sapere se l’esperimento ha funzionato o se mi è esplosa la cucina :)

    Rispondi
  5. Anna Buganè says

    17/03/2012 at 17:10

    In bocca al lupo!sono con te!

    Rispondi
  6. Anna Enne says

    17/03/2012 at 18:31

    L’aspetto è ottimo…non resta che provarlo! Domani sera minestrina ^_^

    Rispondi
  7. Anna Buganè says

    17/03/2012 at 19:05

    yep!sono contenta, di solito quando lo faccio c’è un ottimo profumo per tutta la cucina! di solito un cucchiaino di dado corrisponde a un dado ma dipende da come sei abituata!

    Rispondi
  8. Anna Buganè says

    18/03/2012 at 19:07

    Anna, già provato il dado?

    Rispondi
  9. Anna Enne says

    19/03/2012 at 18:18

    Lo provo stasera con la vellutata di patate!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/03/2012 at 19:30

      si! che bello!

      Rispondi
  10. Anna Enne says

    19/03/2012 at 19:56

    Buonissimo il brodo, ma soprattutto la vellutata! Spazzolata tutta in un attimo! :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      19/03/2012 at 20:10

      buono e sano!

      Rispondi
  11. Alessandra says

    31/07/2012 at 11:19

    Anna, con queste dosi quanto ne viene? Un barattolo quanto grande?

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      01/08/2012 at 11:05

      alessandra, ho usato 2 barattoli da circa 250 ml ed è avanzato dado per riempire un contenitori di cubetti di ghiaccio per il freezer :-)

      Rispondi
      • Alessandra says

        05/08/2012 at 15:32

        Bene!! In settimana lo faccio!! :D

        Rispondi
  12. Eufemia Potenza says

    21/02/2013 at 11:31

    Sto preparando il dado vegetale(con metà delle dosi da te indicate)….devo dimezzare anche i tempi?…è ammissibile una frullata delle verdure?grazie!

    Rispondi
    • Eufemia Potenza says

      21/02/2013 at 11:35

      Sembra si stia bruciacchiando ed il sale è rimasto ancora quasi tutto intero…(occorre coprire la padella con un coperchio forse?).

      Rispondi
      • Anna Buganè says

        21/02/2013 at 12:22

        ciao eufemia, puoi frullare e verdure, e devi girare molto spesso il composto perchè non si attacchi!
        l’importante è che non ci sia acqua, il sale non deve sciogliersi, la cottura è lunga perchè il sale aiuta le verdure a far uscire l’acqua che evapora con la cottura.
        fammi sapere!

        Rispondi
        • Eufemia Potenza says

          21/02/2013 at 15:43

          Si,grazie…l’ho salvato!…forse ho utilizzato il fuoco troppo alto,ma in mezz’ora era pronto!…ora è in frigo in attesa di utilizzarlo!grazie!!!

          Rispondi
  13. vale says

    30/12/2013 at 18:11

    ciao!
    il tuo dado è arrivato sino a Berlino
    consigliato da mia mamma :) lo sto preparando proprio ora

    grazie!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      07/01/2014 at 17:57

      Valeria!veramente è arrivato fino a Berlino?
      mi rendi felice e fammi sapere se ti ha convinta!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Salute e riciclo e il dado è tratto! « Chi non la fa…l'aspetti!! ha detto:
    16/05/2012 alle 01:48

    […] testata di CucinaPrecaria, che nel suo blog ci spiega come fare degli ottimi dadi granulari, sia vegetali che di […]

    Rispondi
  2. Pancakes agli asparagi e ricotta fresca | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/06/2012 alle 13:00

    […] Lavare gli asparagi ed eliminare la parte finale, tagliarli a rondelle a cuocerli in una padella con acqua e dado vegetale. […]

    Rispondi
  3. #iolamafiamelamangio - Paccheri con pomodorini, gallinella e bagnetto verde | cucinaprecaria.it ha detto:
    24/07/2012 alle 11:52

    […] dado vegetale […]

    Rispondi
  4. Crema di broccoli con polenta croccante all'acciuga | cucinaprecaria.it ha detto:
    16/01/2014 alle 11:00

    […] 400 ml di brodo vegetale […]

    Rispondi
  5. La zuppa di orzo, zucca, porri e faglioli | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/02/2014 alle 10:00

    […] dado vegetale […]

    Rispondi
  6. Polpette di quinoa alla zucca e curcuma | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/02/2014 alle 10:02

    […] brodo vegetale […]

    Rispondi
  7. Involtini di verza ripieni di cous cous integrale | cucinaprecaria.it ha detto:
    11/02/2014 alle 10:03

    […] 1 cucchiaino di dado vegetale […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in