• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Primi / #iolamafiamelamangio – Paccheri con pomodorini, gallinella e bagnetto verde

#iolamafiamelamangio – Paccheri con pomodorini, gallinella e bagnetto verde

24/07/2012 by Anna Buganè 6 Comments

“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare.”

Paolo Borsellino.

Dal mio orto sul balcone alla punta dello stivale italico, questa seconda ricetta per la raccolta #iolamafiamelamangio è una questione italiana.

In questo piatto ho messo i pomodorini del mio orto, i pomodorini di Puglia, le cipolle rosse di Tropea, i paccheri di Gragnano e il bagnetto verde tipicamente piemontese, ho voluto tracciare una linea da casa mia al sud, tutti uniti e coinvolti nella stessa lotta, non capiti mai di pensare che le mafie siano il prodotto di una cultura meridionale.

Come per le panelle, ho utilizzato i prodotti di Libera Terra, in particolare i Paccheri di Gragnano sono dedicati a Don Peppe Diana: “il sacerdote ucciso nella sua Chiesa il 19 marzo 1994 a Casal di Principe, per non aver mai chinato la testa contro la violenza e l’arroganza della camorra”.

Questa ricetta è la mia dedica a chi ha lottato e non c’è più e a chi lotta ogni giorno.

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 2 persone

  • 150 gr di Paccheri di Gragnano
  • 5 filetti di gallinella
  • pangrattato
  • pomodorini datterini freschi
  • pomodorini di Puglia
  • cipolla rossa di Tropea
  • bagnetto verde
  • olio
  • dado vegetale

[/box]

Procedimento

Mettere a bollire l’acqua salata per la pasta, nel frattempo impanare con un il pangrattato i filetti di gallinella e cuocerli su una bistecchiera, bastano pochi minuti per lato.

Buttare la pasta che cuocerà in circa 13 minuti.

In una padella leggermente oliata aggiungere mezzo cucchiaio di dado vegetale, soffriggere leggermente la cipolla rossa e fare insaporire i pomodori freschi e quelli essiccati al sole di Puglia. 

Prima di scolare la pasta aggiungere i filetti di gallinella ai pomodori.

Saltare la pasta con il condimento, un cucchiaino di bagnetto verde e un poco di acqua di cottura della pasta!

Profumatissima!

Imparando si sbaglia

Essendo i paccheri una pasta artigianale bisogna prestare più attenzione ai tempi di cottura, come indicato sulla confezione non abbandonate la pasta da sola ma curatela con amore.

La gallinella è un pesce povero che vi regalerà delle grandi soddisfazioni!

Una ricetta facile con ottimi ingredienti di qualità!

Filed Under: Primi Tagged With: bagnetto verde, cipolle, dado, gallinella, iolamafiamelamangio, libera terra, orto, orto urbano, paccheri, pomodorini

Comments

  1. Gabriele Pieroni says

    24/07/2012 at 11:59

    Bravissima Anna, bella iniziativa e bella ricetta.
    Purtroppo a inizio luglio i terreni dei Paccheri di don Peppe Diana sono andati a fuoco vicino a Pignataro Maggiore in un incendio che pare proprio do origine dolosa.

    Ciao

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      25/07/2012 at 12:26

      davvero? non lo sapevo, che dispiacere!

      Rispondi
  2. erika says

    28/08/2012 at 23:38

    Mi sono tornati in mente i miei giorni (mesi…anni per la verità) palermitani, la mia rabbia verso quella mano invisibile (e nemmeno troppo) che tutto muove e tutto uccide ; non era la mia terra, ma l’amavo e l’amo ancora come fosse tale … bella questa iniziativa Anna (e mi anche rivenuta fame…)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      29/08/2012 at 13:17

      ciao erika, non sapevo di questi tuoi trascorsi palermitani.
      dobbiamo continuare a parlarne sempre e se possibile sostenere in prima linea iniziative come questa.
      il concetto di mangiarsi a tavola la mafia mi piace un bel po!

      Rispondi

Trackbacks

  1. #Iolamafiamelamangio- fino al 27 luglio! « Due cuori e una forchetta ha detto:
    24/07/2012 alle 11:59

    […] 4_e Anna da Alba!! 1-Pane e pannelle di cucina precaria;    2-paccheri con pomodorini gallinella e bagnetto verde […]

    Rispondi
  2. #Iolamafiamelamangio…continua « Due cuori e una forchetta ha detto:
    31/07/2012 alle 12:42

    […] la campagna.  Fatta forte di voi, invitiamo (plurale giustificato dalle foodblogger più accanite- Cucina Precaria, Muffinedintorni, ZiaLauraZAnelli, AleGiovanile, Robyzante) in questi due mesi a raggiungere più […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in