• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Antipasti / Torta salata di spinaci e patate

Torta salata di spinaci e patate

30/03/2012 by Anna Buganè 2 Comments

Ho scoperto l’acqua calda!

Le cose fatte in casa, sono le più buone! Il sapore della pasta sfoglia preparata con le proprie manine non ha niente a che fare con quella industriale!

Il risultato è stato ottimo, una pasta sfogliata perfettamente, croccante e dal gusto delicato.

Per il condimento ho attinto dalle riserve della dispensa e del frigo, come mio solito. Testimoni raccontano di una torta salata particolarmente buona.

Il segreto? Sicuramente la pasta sfoglia e il barbatrucco alla fine del post! Provare per credere!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti

  • pasta sfoglia
  • 500 gr di spinaci freschi
  • 2 patate piccole
  • 200 gr di provola bianca
  • 70 gr di parmigiano
  • 1 uovo
  • pangrattato aromatizzato all’aglio e erbe aromatiche
  • mezza cipolla
  • 1 cucchiaino di dado vegetale
  • mezzo bicchiere di latte
[/box]

Procedimento

Si mondano e lavano gli spinaci che si cuociono al vapore per 5-10 minuti. Una volta raffreddati si strizzano per privarli dell’eventuale acqua in eccesso.

Si stende il foglio di pasta sfoglia che si dispone sopra una teglia con la carta da forno. Cospargere la superficie della pasta sfoglia con il pangrattato aromatizzato.

Si saltano gli spinaci in padella con mezza cipolla soffritta e si condisce il tutto con un cucchiaino di dado vegetale.

Si sbatte l’uovo con il latte, si aggiunge la provola tagliata a dadini, il parmigiano e gli spinaci saltati.

Disporre il composto uniformemente sulla pasta sfoglia. Decorare con fette sottili di patate precedentemente lavate e sbucciate.

Infornare a 180° per 40 minuti circa. A metà cottura cospargere le patate di pangrattato e un pizzico di sale.

Imparando si sbaglia

Per alcune torte salate non uso uova per il ripieno ma mi limito a frullare gli ingredienti per creare una crema (così è più leggera).

Ho scoperto un barbatrucco, aggiungendo il pangrattato sul fondo della teglia il fondo della torta salata sarà molto più croccante! Il pangrattato assorbirà un pò dell’umidità del ripieno!

Il pangrattato si aggiunge a metà cottura perchè rischierebbe di bruciacchiare.

Ho sbriciolato il pane secco con un misto di erbe aromatiche per dare un gusto originale alla torta salata!

Le patate sono state tagliate con l’amata mandolina, così da creare fette molto sottili che cuociono in forno senza pre-cottura!

Come al solito, date aria al cervello e rastrellate il frigo per creare la vostra specialissima torta salata!

01 – Gli ingredienti della torta salata
02 – Mondare, lavare e cuocere al vapore gli spinaci
03 – Stendere il foglio di pasta sfoglia
04 – Posizionare il foglio di pasta sfoglia sulla carta da forno e poi nella teglia

05 – Cospargere il fondo della torta con pangrattato aromatizzato
06 – Sbattere l’uovo con il bicchiere di latte, salare e pepare
07 – Unire tutti gli ingredienti, compresi gli spinaci saltati con cipolla e dado vegetale
08 – Versare il composto nella teglia in modo uniforme

09 – Decorare la superficie della torta con fette sottili di patate
10 – A metà cottura cospargere la torta con pangrattato aromatizzato
11 – Torta salata di spinaci e patate
12 – La crosta croccante e perfettamente sfogliata

Filed Under: Antipasti Tagged With: dado, pasta sfoglia, patate, torta salata, veg

Comments

  1. giulia says

    05/04/2012 at 17:10

    una ricetta adorabile e un sito splendido….davvero complimenti anna :)

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      05/04/2012 at 21:40

      grazie giulia!sono andata subito a vedere il tuo blog! voglio farlo anche io il coniglio alle olive!lo proverò sicuramente! la grande abbuffata, che carino!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in