E’ uno dei miei piatti preferiti, buona, veloce, semplice. L’ho letta per la prima volta nel ricettario del bimby ma l’ho sempre preparata nella pentola (visto che sono sprovvista dell’elettrodomestico dei miracoli).
Il nome è evocativo, si capisce al volo la consistenza che otterremo da questa preparazione. Si può utilizzare questa ricetta come base e sostituire le patate, magari con la zucca, i piselli, i broccoli, le carote.
Si prepara in un lampo, è il classico esempio di minima spesa, massima resa!
[box align=right size=small color=blue]
Ingredienti
per 4 persone (o 2 molto golose)
- 600 gr di patate
- 350 gr di brodo vegetale o brodo di carne
- 500 gr di latte
- mezza cipolla oppure un pezzetto di porro
- burro e parmigiano per mantecare
Procedimento
Sbucciare e tagliare a pezzetti le patate.
Soffriggere la mezza cipolla o il porro, aggiungere le patate a pezzi e lasciarle insaporire insieme alla cipolla.
Aggiungere il brodo e il latte e lasciare cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a quando le patate non saranno morbide.
Spegnere il fuoco, frullare fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere parmigiano e qualche pezzetto di burro.
Da servire calda con qualche crostino!
Imparando si sbaglia
Se si tagliano le patate a pezzi piccoli si ridurranno i tempi di cottura, anche se comunque la preparazione della vellutata è velocissima!
Attenzione a non bruciacchiare la cipolla, potrebbe rovinare il gusto delicato di questa crema, per sicurezza mi tengo sempre un bicchiere d’acqua vicino ai fuochi.
Da qualche tempo il soffritto lo faccio con acqua calda o brodo, evitando l’olio, (dovrei quindi chiamarlo sbollitto?!), questo per evitare di aggiungere grassi (se pur vegetali e di ottima qualità) dove posso evitare.
Ovviamente anche il burro e il parmigiano sono superflui se si è intolleranti o se si preferisce una versione light!
- 01 – Ingredienti vellutata di papate
- 02 – Tagliare a pezzi le patate e il porro (o la cipolla)
- 03 – Soffriggere il porro
- 04 – Insaporire le patate con il porro per alcuni minuti
- 05 – Versare il brodo caldo
- 06 – Versare il latte tiepido
- 07 – Dopo 20 minuti circa togliere dal fuoco e frullare fino ad ottenere una crema vellutata
- 08 – Mantecare con burro e parmigiano
- 09 – Servire calda con crostini di pane
adoro le minestre come questa…la settimana scorsa ne ho fatta una simile, ma con un mix di patate e zucchine, una bontà!
buono patate e zucchine!patate e zucca!tutte buonissime!
io adoro le vellutate, la mia preferita è quella con la zucca ! per i crostini solitamente utilizzo il pane avanzato …fatto a pezzettini lo passo in forno con un filo d’olio e del rosmarino..diventa buonissimo!
ottima idea per non sprecare nulla, tantomeno il pane! che buoni i crostini e viva la zucca!
E’ venuta benissimo! Facile e stra-buona!!
l’avevo detto io! :-D