• Home
  • Chi sono
  • Cucina precaria
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Ricette precarie
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Verdure
    • Dolci
    • Veg
    • SOS baracchino
  • Cucina errante
  • Fallo in casa
    • Ricette base
    • Nel barattolo
  • Sopa do dia
  • Precari si nasce
  • Effetti collaterali
  • Orto sul balcone
  • Eventi
You are here: Home / Ricette precarie / Secondi / La trilogia del pollo impanato

La trilogia del pollo impanato

04/04/2012 by Anna Buganè 9 Comments

A grande, grandissima richiesta la prima delle ricette con il pollo, a base di pollo, di pollo e…

E’ una delle carni più amate dai precari, economica, si cuoce rapidamente e si presta a infinite preparazioni anche se spesso finisce alla piastra o condita con il curry (che fa subito etnico!), si dice più digeribile, meno grassa, etc..

Proprio perchè è una carne largamente consumata è necessaria una grande attenzione!

Tre ricette in una, tre diverse impanature e tre modi per presentare il pollo in tavola, dal bastoncino al bocconcino fino alla sempreverde fettina!

Una veste croccante per il solito pollo!

[box align=right size=small color=blue]

Ingredienti per 2 persone

  • 3 fette di petto di pollo
  • farina
  • 1 uovo
  • pangrattato
  • fiocchi di mais tostati e sbriciolati
  • patatine sbriciolate
  • sale
[/box]

Procedimento

  • Pollo doppia impanatura

Battere la fettina di pollo, passarla nell’uovo già salato, impanarla nella farina e nel pangrattato mescolati insieme. Ripetere l’operazione 2 volte per una panatura più spessa.

  • Pollo impanato con le patatine e con i fiocchi di mais sbriciolati

Tagliare il pollo a listarelle o cubetti e impanarli  con le patatine o con i fiocchi di mais

Cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti!

Imparando si sbaglia

La cottura in forno rende più leggero il piatto ma bisogna stare attenti a non asciugare troppo la carne che risulterebbe stopposa.

Mia sorella Sara mi suggerisce di mettere a bagno il pollo nello yogurt per ammorbidirne la carne, io non l’ho mai fatto ma magari lo spiegherà lei in un commento.

Se si vuole creare una panatura più uniforme si può passare il pollo nell’uovo anche per la preparazione con le patatine e il mais.

Schiacciare bene l’impanatura alla carne per evitare che si stacchi!

01 – Gli ingredienti per la trilogia
02 – Tagliare il pollo a listarelle
03 – Impanare con le patatine sbriciolate
04 – Tagliare a cubetti il pollo

05 – Impanare con i fiocchi di mais sbriciolati
06 – Battere la fettina di pollo
07 – Passarla nell’uovo sbattuto e salato
08 – Impanarlo con farina e pangrattato

09 – Ripetere l’operazione per la doppia impanatura
10 – Per impanare bene esercitare una certa pressione affinchè l’impanatura non si stacchi dalla carne
11 – Infornare a 180° per circa 20 minuti
12 – Servire caldo

Filed Under: Secondi Tagged With: pollo

Comments

  1. sara says

    04/04/2012 at 13:34

    la sorella Sara dice….se mettete a “marinare” le fettine di pollo nello yogurt per un’ora poi si può impanare nel pan grattato e far cuocere in forno o in padella. IL bello è che la carne rimane morbida e non si usa l’uovo per fare, e cmq l’effetto è croccante.

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      04/04/2012 at 18:01

      grazie sara!

      Rispondi
      • Laura says

        05/04/2012 at 20:44

        Una variante che si fa a casa mia è quella di usare i crackers per impanare il pollo (dopo averlo marinato con lo yogurt). Crackers salati ovviamente.. :-)

        Rispondi
        • Anna Buganè says

          05/04/2012 at 21:35

          non ci avevo pensato…ma lo sapevo che eri piena di risorse :-)

          Rispondi
  2. claudia says

    05/04/2012 at 08:00

    Far marinare il pollo nello yogurt per qualche ora è perfetto! Ho postato la solita ricetta coi corn flakes mesi fa aggiungendo le spezie allo yogurt, soprattutto un po di piccantino che stuzzica il palato :) Cmq anche il pan grattato è meraviglioso, di solito lo uso per impanare i pesciolini prima d’infornare. Adoro l’effetto croccantino in tutte le sue versioni! :D

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      05/04/2012 at 08:15

      e croccante sià! cmq mi avete convinta, la prossima volta il pollo a fare il bagno nello yogurt…magari aromatizzato! tiè!

      Rispondi
  3. Anna Buganè says

    05/04/2012 at 21:41

    pensavo…ovviamente all’impanatura con il pangrattato si possono aggiungere le erbe aromatiche!

    Rispondi
  4. Davide says

    06/04/2012 at 13:17

    Grazie Anna per aver accolto la mia disperata richiesta! Sicuramente questa variante sarà più appetibile della classica grigliatura… proverò l’accoppiata yogurt e cornflakes al forno!

    Rispondi
    • Anna Buganè says

      06/04/2012 at 14:02

      questo è solo l’inizio della pollo story!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La ricetta precaria cerca…

  • - ingredienti di stagione
  • - prodotti del territorio
  • - materie prime di qualità
  • - semplicità nella preparazione
  • - ottima resa, minima spesa

Semplicemente gustosa!

Cerca

Ultimi articoli

  • Risotto alle ortiche profumato alla menta
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con erbe aromatiche
  • Marzo donna ad Alba e cucina precaria
  • Cavolfiore al forno alla curcuma e limone
  • Succolento, il mio lavoro

Press

Intervista – Walk on Job

Intervista – Yahoo Finanza

Intervista - Fatto Quotidiano

Intervista - Retrò Online

Intervista - Huffington Post

Tag

autoproduzione barattolo Biteg brodo cacao cappone carne cipolle compleanno conserve crostata dado emilia emiliamonamour erbe aromatiche estate farina di grano saraceno foodblogger iolamafiamelamangio libera terra mele menu di natale merenda nocciola orto orto urbano panificazione pasta fresca pasta sfoglia patate pausa pranzo Piemonte precariato precario precari si nasce riciclo ricotta risparmio sos baracchino tonda gentile delle langhe torino torta veg verde zucca

© 2023 • Part of the Langhe.Net Network • Log in